Per Sanofi e Regeneron nuovi dati positivi di midstage relativi a Cemiplimab, inibitore di checkpoint contro un tipo di cancro della pelle. I dati derivano da uno studio su 82 pazienti affetti da carcinoma avanzato a cellule squamose cutanee (CSCC). Si tratta di una forma di cancro della pelle meno letale del melanoma. I dettagli completi devono ancora essere divulgati, ma la terapia PD-1 delle due pharma ha mostrato un tasso di risposta globale (ORR) del 46,3%, sebbene la durata mediana della risposta (DOR) “non sia ancora stata stabilita” Si tratta di un trial single arm, noto come EMPOWER-CSCC 1. Cemiplimab sta seguendo il percorso di richiesta di autorizzazione sia con EMA che con FDA. Dovrebbe essere completato all’inizio del 2018, comprendendo nel dossier anche questi dati.
Notizie correlate
-
Trump: sostegno alle pharma per abbassare i listini USA
L’amministrazione Trump ha avviato colloqui con le principali multinazionali... -
UE, al via la consultazione pubblica sull’EU Biotech Act
La Commissione Europea ha aperto una consultazione pubblica sull’EU... -
Bourla (CEO Pfizer): Biotech USA ha bisogno di sostegno per battere la Cina
Il biotech statunitense ha bisogno del sostegno del governo...