Pfizer si unisce ad AstraZeneca e GlaxoSmithKline nel consorzio di interconnessione tra produttori di farmaci e ricercatori dell’Università di Cambridge. Il nuovo soggetto di ricerca e sviluppo faciliterà il trasferimento di attività e fondi tra i membri. Le tre big pharma partecipanti all’iniziativa, denominata Milner Therapeutics Consortium, forniranno liquidità per sostenere le collaborazioni con i ricercatori e potranno mettere a loro disposizione i nuovi farmaci per i test. Pfizer si impegnerà così in campo oncologico, nelle malattie rare, nelle neuroscienze e nelle malattie autoimmunitarie Il settore accademico coinvolge personalità come Tony Kouzarides, professore presso l’Università Cambridge, cofondatore di Abcam, Chroma Therapeutics e Storm Therapeutics. Lo scorso anno, Storm ha raccolto 12 milioni di sterline (15 milioni di dollari) da alcuni sostenitori, inclusa Pfizer Venture Investments.
Notizie correlate
-
Studio Gavi-Burnet Institute: con le vaccinazioni d’emergenza 60% di decessi evitati dal 2000
In 23 anni di osservazione le campagne di vaccinazione... -
Beauty in Farma Awards: la bellezza entra in scena in farmacia. Grande successo per la prima edizione
Un trionfo di innovazione, etica e creatività. Nella cornice... -
La Cina approva per la prima volta quattro molecole first-in-class
Una settimana fa quattro farmaci sviluppati da aziende cinesi...