Oncologia: General Proximity e Daiichi Sankyo alleate per terapie innovative

Condividi:
Share

General Proximity ha avviato una partnership multi-target con Daiichi Sankyo per impiegare la piattaforma di scoperta OmniTAC nello sviluppo di programmi oncologici. L’accordo, sviluppato tramite il Research Institute di Daiichi Sankyo a Boston, mira a scoprire e sviluppare farmaci a prossimità indotta per il trattamento del cancro.

I farmaci a prossimità indotta funzionano “portando” due proteine vicine tra loro per indurre un effetto terapeutico specifico. Questo approccio consente di modulare proteine responsabili della malattia che finora sono risultate difficili da colpire con i metodi tradizionali.

La piattaforma OmniTAC di General Proximity permette uno screening non condizionato delle proteine effettrici, cioè proteine capaci di modulare i target rilevanti per la malattia, offrendo un percorso innovativo per la scoperta di nuovi farmaci.

“Daiichi Sankyo è un leader nella ricerca e sviluppo in oncologia, e siamo entusiasti di collaborare con un partner così forte. Questo accordo rappresenta un’attestazione importante del nostro approccio innovativo a prossimità indotta e mette in evidenza il potenziale della piattaforma OmniTAC nel fornire soluzioni terapeutiche innovative per i pazienti”, dichiara Armand Cognetta, fondatore e CEO di General Proximity.

La biotech utilizzerà OmniTAC per identificare e caratterizzare nuove coppie proteina effettrice-target che potrebbero portare a candidati terapeutici first-in-class. L’obiettivo è estendere l’uso della piattaforma per colpire molecole finora considerate “non druggable” in diversi settori di malattia.

Notizie correlate



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025