Neopharmed Gentili amplia le proprie iniziative ESG per il 2025 con un piano di azioni concrete sui fronti dell’inclusione, del volontariato sociale e della tutela ambientale. Il tutto ispirato da una visione d’impresa che integra salute, equità e responsabilità verso la comunità.
Tra le iniziative chiave figura il progetto “SuperJob”, attivo dal 2020 e ulteriormente rafforzato quest’anno. Nato in collaborazione con Michael Page, il progetto supporta l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità attraverso una piattaforma di e-recruitment. “SuperJob” si estende ora anche a percorsi educativi per bambini e ragazzi con abilità speciali, favorendone l’inclusione attraverso sport, arte-terapia e natura.
Nel campo della Diversity & Inclusion, Neopharmed Gentili ha rinnovato le collaborazioni con il Terzo Settore, aderendo al network di Fondazione Libellula – la rete di aziende impegnate nella prevenzione e nel contrasto della violenza di genere, con la quale la pharma italiana promuoverà incontri formativi sui temi delle pari opportunità e dell’inclusione, rivolti alla popolazione aziendale – e sostenendo le attività di PizzAut, l’associazione che favorisce l’occupazione di giovani con autismo.
Sul versante del volontariato sociale, i dipendenti dell’azienda sono stati coinvolti nelle attività promosse da Opera San Francesco per i poveri ETS, con servizi estivi di mensa e cambio d’abiti. Queste iniziative solidali proseguiranno fino a settembre, per offrire pasti caldi e accoglienza anche durante il periodo estivo, quando le città si svuotano e aumenta la solitudine di chi vive in condizioni di vulnerabilità economica e sociale.
Neopharmed Gentili ha inoltre incrementati la collaborazione con Empethy per la tutela degli animali in un progetto di Corporate Pet Responsibility: grazie alla creazione di un “rifugio virtuale”, 50 pet, tra cani e gatti, sono stati adottati. Nell’ambito dell’iniziativa i dipendenti hanno preso parte a una giornata di sensibilizzazione al canile di Vairano (tra Milano e Pavia), diventando ambassador dell’importanza di contrastare l’emergenza del randagismo e di promuovere la tutela del benessere animale.
Non manca l’impegno sul fronte ambientale. Con l’associazione WAU! – We Are Urban, l’azienda ha partecipato a due giornate di volontariato per la riqualificazione delle aree verdi milanesi: sono stati raccolti oltre 180 kg di rifiuti e 11.000 mozziconi.
“Neopharmed Gentili è per vocazione proiettata al futuro, per aiutare le persone a vivere una vita sana e più longeva possibile – commenta Giorgia Avagliano, HR Director di Neopharmed Gentili – Per realizzare questa mission siamo attenti ai bisogni degli individui, soprattutto di chi è più vulnerabile, al contesto sociale in cui operiamo e alle sfide ambientali, consapevoli che le decisioni e le azioni di oggi avranno un impatto significativo sul mondo che lasceremo alle generazioni future”.
“Siamo convinti – conclude Giorgia Avagliano – che ogni impresa abbia il dovere di generare valore oltre il profitto. Le nostre iniziative ESG nascono da questa consapevolezza: vogliamo essere parte attiva nel costruire un futuro più equo, responsabile e sostenibile, dove salute, rispetto e cura camminano insieme”.