J&J, Q2 sopra le attese

Condividi:
Share

Johnson & Johnson ha riportato per la prima volta vendite trimestrali di farmaci da prescrizione superiori a 15 miliardi di dollari, evidenziando la solidità del portafoglio farmaceutico in un anno segnato dalla perdita di esclusività del suo prodotto di punta, Stelara (ustekinumab).

Nel secondo trimestre 2025 le vendite della divisione farmaceutica di J&J hanno raggiunto i 15,2 miliardi di dollari (aprile–giugno), con un aumento operativo di quasi il 4% rispetto allo stesso periodo del 2024. Le vendite complessive sono aumentate del 4,6%, toccando i 23,7 miliardi di dollari, oltre le previsioni di Wall Street.

J&J ora prevede una crescita operativa più alta per il 2025 e ha rivisto al rialzo le stime sia di ricavi rettificati, sia di utili per azione.
L’azienda ha inoltre ridotto del 50% l’impatto stimato dei dazi statunitensi sul proprio business: il costo previsto è ora di circa 200 milioni di dollari, concentrato esclusivamente nella divisione dei dispositivi medici.

Dopo la comunicazione dei risultati del Q2, le azioni J&J sono salite di oltre il 6% nella mattinata di mercoledì 16 luglio. “Nessun’altra azienda healthcare è cresciuta dopo aver perso l’esclusività su un farmaco da miliardi di dollari nel primo anno. Nel nostro caso si è trattato di Stelara” ha dichiarato il CEO Joaquin Duato nella conference call con gli analisti. Le vendite di Stelara nel trimestre sono scese del 43%, attestandosi a 1,7 miliardi di dollari.

Outlook strategico
J&J punta ora su Tremfya (guselkumab), candidato erede di Stelara per molte delle stesse indicazioni, e spera che possa diventare un blockbuster da 10 miliardi l’anno. Nel Q2 2025 le vendite di Tremfya sono aumentate del 30% anno su anno, raggiungendo 1,2 miliardi di dollari, grazie a un maggiore utilizzo di questo farmaco nella terapia della colite ulcerosa e della malattia di Crohn.

Oncologia core business
Ma è il porfolio oncologico a fare da vero contrappeso alla perdita di Stelara: le vendite complessive di farmaci antitumorali tra aprile e giugno hanno raggiunto 6,3 miliardi di dollari, oltre un miliardo in più rispetto allo stesso periodo del 2024.

Più della metà di questa cifra arriva da Darzalex (daratumumab), trattamento per mieloma multiplo, che è uno dei diversi farmaci  targati J&J contro questa patologia onco-ematologica. Duato ha dichiarato che circa l’80% dei pazienti con mieloma multiplo riceve almeno una terapia J&J nel corso del trattamento.

La pharma del New Jersey prevede che la divisione oncologica genererà 50 miliardi di dollari annui entro la fine del decennio, ben oltre le attuali stime degli analisti di Wall Street.

I driver di crescita
Jennifer Taubert, responsabile della divisione farmaceutica, ha indicato in Darzalex e nella terapia cellulare Carvykti (ciltacabtagene autoleucel) i principali driver di crescita. Altri due farmaci, Tecvayli (teclistamab) e Talvey (talquetamab), anch’essi approvati per il mieloma, sono ancora nelle fasi iniziali di lancio.

Taubert punta molto anche su un sistema farmaco-dispositivo denominato TAR-200 (gemcitabina intravescicale a rilascio controllato), destinato al trattamento del carcinoma vescicale non muscolo-invasivo. “È probabilmente l’asset su cui c’è il maggiore scarto tra le nostre previsioni interne e quelle del mercato,” ha dichiarato, “Guardando alle stime per il 2028, noi vediamo un valore almeno triplo rispetto al consenso.”

Pipeline oncologica: combo amivantamab– lazertinib in evidenza
In cima alla pipeline oncologica, J&J colloca la combinazione Rybrevant (amivantamab)–Lazcluze (lazertinib) per un sottotipo di tumore polmonare metastatico. L’azienda punta a ottenere l’approvazione USA per la formulazione sottocutanea di Rybrevant, anche se la FDA ha respinto la richiesta a dicembre 2024. Taubert ha chiarito che la lettera di risposta completa dell’agenzia riguardava “uno o due aspetti produttivi” e che J&J ha già risposto alle osservazioni dell’ente regolatorio statunitense.

Notizie correlate



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025