“È stato un anno veramente interessante, per certi versi entusiasmante, ovviamente con dei profili di sfida in varie parti del mondo che affrontiamo e affronteremo”. Così Lucia Aleotti, azionista e membro del board di Menarini, ha introdotto i numeri del bilancio economico finanziario 2023 del gruppo farmaceutico italiano, nel corso di un incontro con la stampa avvenuto ieri sera alla…
LeggiCategoria: Inside Business
Fidia Farmaceutici, due operazioni commerciali per rafforzare la presenza in oftalmologia
Fidia Farmaceutici ha completato due operazioni che le permettono di consolidare la leadership nel mercato italiano dei prodotti per la salute degli occhi. La prima operazione riguarda l’acquisizione del 100% del business oftalmico di Sanifarma, azienda italiana attiva anche nei canali GDO e online, che nel 2023 ha registrato una quota di mercato sul territorio nazionale pari a circa il…
LeggiViatris, 350 milioni di dollari per due candidati di Idorsia
Per 350 milioni di dollari Viatris si è assicurata i diritti su due trattamenti sperimentali – selatogrel e cenerimod – contro l’infarto e il lupus messi a punto da Idorsia. Nell’ambito dell’accordo Idorsia potrà ricevere ulteriori pagamenti in milestones di sviluppo e di regolamentazione, oltre a royalties su tutte le vendite future. Viatris avrà invece un diritto di prelazione su altri…
LeggiBristol Myers Squibb acquisisce RayzeBio per 4,1 miliardi di dollari
Bristol Myers Squibb ha annunciato l’’acquisizione di RayzeBio, azienda specializzata in radiofarmaci in fase clinica, per 4,1 miliardi di dollari. L’operazione permette a BMS di entrare in possesso di una pipeline di radiofarmaci terapeutici (RPT), tra i quali il programma principale, RYZ101 (²²⁵Ac-DOTATATE). Questa terapia è progettata per colpire il recettore della somatostatina (SSTR)2, sovraespresso nei tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici (GEP-NET)…
LeggiNovo Nordisk: accordo miliardario con Neomorph per i degradatori di colla molecolare
Novo Nordisk ha raggiunto un accordo con Neomorph – alla cifra di 1,46 miliardi di dollari – per studiare, sviluppare e commercializzare i degradatori di colla molecolare messi a punto dalla biotech californiana. Nell’ambito dell’accordo di collaborazione e licenza, Neomorph condurrà le attività di scoperta e le fasi precliniche per alcuni target selezionati. Novo Nordisk avrà il diritto esclusivo di…
LeggiAstellas: collaborazione con la startup Kelonia per realizzare terapie cellulari in vivo
Astellas Pharma collaborerà con la startup biotech Kelonia Therapeutics di Boston per realizzare terapie cellulari “in vivo”. Le due aziende uniranno le rispettive tecnologie per sviluppare soluzioni in grado di introdurre un gene nelle cellule immunitarie, modificandole così all’interno dell’organismo anziché in laboratorio. Kelonia ha messo a punto un metodo per introdurre con precisione il materiale genetico nell’organismo, mentre Astellas,…
LeggiAlmirall: accordo di licenza con Novo Nordisk per candidato anticorpo IL-21
Almirall ha firmato un accordo di licenza esclusiva per l’acquisizione dei diritti mondiali relativi a NN-8828, candidato anticorpo monoclonale di Novo Nordisk che contrasta l’interleuchina-21 (IL-21). La pharma spagnola sarà ora titolare dello sviluppo e della commercializzazione di NN-8828 per le patologie dermatologiche immuno-infiammatorie. Novo Nordisk riceverà un pagamento anticipato – non ancora rivelato – oltre a milestones al raggiungimento…
LeggiBMS investe nei farmaci GenAI
Bristol Myers Squibb spinge sull’acceleratore per i farmaci generati da Intelligenza Artificiale. La pharma USA ha infatti sottoscritto un accordo di collaborazione con la deep tech company VantAI . La partnership si concentrerà sull’utilizzo della piattaforma di Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) di VantAI per progettare e sviluppare colle molecolari (molecular glues), una tipologia di small molecules che inducono o stabilizzano…
LeggiBayer punta ai radiofarmaci di nuova generazione. Accordo con PanTera
Mentre l’industria biofarmaceutica si sta sempre più orientando sulla messa a punto di coniugati anticorpo-farmaco, per la loro capacità di agire come ”missili biologici” diretti contro le cellule tumorali, alcune aziende scommettono su un’altra soluzione in grado di colpire con precisione il cancro: i radiofarmaci. Una di queste è Bayer. La pharma tedesca ha appena firmato un accordo con PanTera…
LeggiRoche e PathAI, collaborazione per la diagnostica complementare
Roche collaborerà con la biotech specialista di intelligenza artificiale PathAI per accelerare lo sviluppo di tecnologie di “diagnostica complementare” che possano essere utilizzate per abbinare i pazienti ai trattamenti farmacologici e per supportare lo sviluppo di nuovi farmaci. L’accordo coinvolgerà in particolare Roche Tissue Diagnostics (RTD), un’unità del gruppo farmaceutico svizzero che si occupa dello sviluppo di strumenti basati sui…
LeggiThermo Fischer, partnership con Multiply Labs per l’automazione nei processi di produzione delle terapie cellulari
Multiply Labs, azienda specializzata in robotica, e Thermo Fisher Scientific hanno siglato un accordo di collaborazione per implementare l’automazione nel processo di produzione di terapie cellulari. I termini finanziari della partnership non sono stati resi noti. “Con così tante terapie cellulari innovative disponibili o in arrivo per i pazienti, non possiamo permetterci di lasciare che i processi manuali riducano la…
LeggiAbbVie conclude l’acquisizione di ImmunoGen per 10,1 miliardi di dollari
AbbVie ha completato l’acquisizione di ImmunoGen per 10,1 miliardi di dollari. Un’operazione che rafforza in modo significativo la sua pipeline oncologica con trattamenti promettenti per i tumori solidi e le neoplasie ematologiche. La transazione porta nel portafoglio di AbbVie anche il coniugato anticorpo-farmaco (ADC) Elahere (mirvetuximab soravtansine-gynx). Elahere è il primo e unico ADC approvato dalla FDA per il trattamento…
LeggiTerapie cellulari: BioNtech sceglie Autolus Therapeutics per incrementare la produzione
Per incrementare la produzione di terapie cellulari BioNTech ha stretto un accordo con la biotech britannica Autolus Therapeutics. L’azienda tedesca verserà 50 milioni di dollari nelle casse di Autolus e acquisirà una partecipazione azionaria del valore 200 milioni di dollari. BioNTech, inoltre, pagherà royalties sulle vendite di obe-cel, una candidata terapia CAR-T per la leucemia che la FDA potrebbe approvare…
LeggiSamsung Biologics, accordo con LegoChem per produzione ADC
Samsung Biologics ha firmato un accordo di collaborazione con la biotech coreana LegoChem Biosciences per lo sviluppo e la produzione di coniugati anticorpo-farmaco (ADC). Samsung fornirà servizi di sviluppo di ADC e di produzione di sostanze farmacologiche a LegoChem per il suo programma sui tumori solidi. I termini finanziari dell’accordo non sono stati resi noti. “La collaborazione tra Samsung Biologics…
LeggiJazz Pharmaceuticals acquisisce programma di inibitori KRAS per 880 milioni di dollari
Jazz Pharmaceuticals fa un ulteriore passo avanti nella costruzione della sua pipeline oncologica acquisendo, con un anticipo di 10 milioni di dollari, i diritti sul programma di inibitori KRAS della biotech britannica Redx Pharma, che comprende diversi candidati in fase preclinica. L’accordo prevede l’erogazione di ulteriori 870 milioni di dollari legati al raggiungimento di milestones per lo sviluppo e l’iter…
LeggiNovartis, seconda operazione del 2024: acquisita MorphoSys
Novartis punta sull’oncologia e acquisisce MorphoSys, pharma tedesca specializzata nella messa a punto di farmaci antitumorali. Prezzo dell’operazione: 2,7 miliardi di euro. La pharma di Basilea offrirà agli azionisti di MorphoSys 68 euro per azione in contanti. L’operazione porterà nel portafoglio di Novartis pelabresib, farmaco utilizzato per combattere la mielofibrosi. Nel giro di un mese Novartis mette a segno la…
Leggi