e-Marketing: nel 2020 pharma al secondo posto per spesa complessiva

Nel settore farmaceutico la spesa per l’e-Marketing nel 2020 è aumentata del 14,2%, arrivando a 9,53 miliardi di dollari. Un dato – secondo solo a quello relativo ai prodotti informatici e di elettronica di consumo – che sottolinea la crescente importanza di questo canale nelle politiche di vendita delle pharma. A evidenziarlo questo trend è il report US Healthcare and…

Leggi

Startup tecnologiche: la pandemia in USA fa volare quelle che si occupano di salute mentale

(Reuters) – Con 146 accordi e investimenti per circa 1,6 miliardi di dollari in capitali di rischio, le startup tecnologiche impegnate nella salute mentale hanno fatto segnare un record negli USA in questo 2020. A evidenziarlo è stata la società di consulenza e servizi PitchBook L’applicazione Calm per il sonno e la meditazione, per esempio, ha raccolto 75 milioni di…

Leggi

Foglio Illustrativo. L’Associazione Farmaceutici Industria avvia i lavori per l’elaborazione di un Documento di Consenso sulla digitalizzazione

Per versione digitale del Foglio Illustrativo non si intende una mera trasposizione in Pdf di quanto contenuto nelle confezioni dei farmaci, ma un vero e proprio strumento informatico dinamico che, pur salvaguardando i perimetri normativi e di contenuto cui sono soggetti i FI, in qualche modo possa espanderne le potenzialità di utilizzo e comprensione. È questo l’obiettivo di fondo del…

Leggi

Bayer, piattaforma genica per supportare la pipeline

Bayer ha creato una piattaforma di terapia genica e cellulare per supportare la sua crescente pipeline di farmaci indirizzati verso terapie avanzate. La nuova piattaforma ha lo scopo di consentire a Bayer di mettere a disposizione dei partner la sua esperienza e le sue risorse garantendone l’autonomia. La pharma tedesca è passata alle terapie geniche e cellulari negli ultimi anni,…

Leggi

Sperimentazioni cliniche, la rivoluzione dei dispositivi indossabili

Con il monitoraggio da remoto e gli studi decentralizzati o virtuali che sono diventati una necessità per far avanzare i trials clinici nel corso della pandemia di COVID-19, le aziende farmaceutiche, per migliorare la produttività in R&D, stanno passando dai modelli sperimentali tradizionali a processi agili e incentrati sul paziente, grazie alle tecnologie digitali. A sottolinearlo è Marie McCarthy, senior…

Leggi

Gruppo Chiesi, partnership con Kaia Health per app BPCO

Kaia Health e il Gruppo Chiesi hanno stipulato una partnership esclusiva per la commercializzazione in Europa di Kaia COPD Management, l’app per la riabilitazione polmonare in pazienti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva di Kaia Health. L’accordo segna uno dei primi casi di collaborazione, nell’ambito della cura dell’apparato respiratorio, tra un’azienda di terapie digitali e un’azienda farmaceutica, con l’obiettivo di offrire…

Leggi

La Farmacovigilanza. Una questione di Intelligenza. Artificiale

“In un futuro sempre più dominato dai dati, integrare le innovazioni tecnologiche non sarà solo vantaggioso, ma necessario per mantenere le promesse di sicurezza e di efficacia dei trattamenti, specialmente se si verificheranno ancora eventi come la pandemia che stiamo vivendo”. Sono parole di Joe Rymsza, vice-presidente di Global Pharmacovigilance and Regulatory Technology Solution di IQVIA, manager convinto che fornire…

Leggi

Il futuro attraverso la sanità digitale

Un settore in crescita, che nei prossimi anni permetterà cure più personalizzate per i pazienti e una migliore organizzazione dei processi. Intelligenza artificiale e innovazione tecnologica sono destinate ad avere un ruolo di primo piano anche in Italia. Si è parlato delle opportunità e delle questioni da implementare al primo Epocal Summit, che si è tenuto in forma digitale nel…

Leggi

Make to care: al via le votazioni on line

Sono dodici i progetti candidati alla quinta edizione di Make to Care e selezionati nell’ambito della call for makers di Maker Faire Rome 2020 – The European Edition che si è chiusa lo scorso 19 ottobre. Dodici idee innovative che sono state sviluppate da associazioni di pazienti, pazienti-innovatori oppure start-up impegnate nel sociale per rispondere alle esigenze di persone che…

Leggi

Allarme Microsoft, cyberattacchi ad aziende vaccini

Cyberattacchi originati da Russia e Corea del Nord hanno preso di mira negli ultimi mesi le aziende che conducono ricerche su vaccini e cure contro il Covid-19. L’allarme e’  stato lanciato da Microsoft in un post ufficiale. La compagnia di Redmond spiega che gli attacchi sono stati diretti a 7 aziende farmaceutiche e a ricercatori in Stati Uniti, Canada, Francia,…

Leggi

Trasformazione digitale? Sì, ma con dati di qualità

Il successo di un’azienda in ambito digitale comincia quando ha a disposizione dati accurati dei clienti. Ma non è sempre semplice gestire l’enorme volume di informazioni provenienti da centinaia di fonti. La pandemia ha accelerato il passaggio al digitale, soprattutto nel campo delle lifescience. E i manager delle aziende del settore cominciano a sottolineare l’importanza di avere dati accurati relativi…

Leggi

Janssen Oncology lancia OncoVoice, assistente vocale esperta di farmaci

Medici specialisti e farmacisti ospedalieri potranno rivolgere domande relative alla somministrazione di farmaci oncologici direttamente al loro assistente vocale. È nata, infatti, OncoVoice, la soluzione di Janssen Italia per Amazon Alexa e Google Assistant sui farmaci soggetti a prescrizione medica.  Lo strumento, basato sull’intelligenza artificiale, puo’ rispondere velocemente e in modo chiaro a domande frequenti, ad esempio: con quale posologia…

Leggi

Bottalico (Takeda): IA è già una realtà e diventerà il futuro della sanità

L’intelligenza artificiale applicata al mondo della Salute. Questo il tema al centro della terza edizione dell’Annual Artificial Intelligence in Pharma Summit, l’evento online che riunisce diversi player del settore e gli esperti di Innovation e Digital delle più importanti aziende farmaceutiche globali. Per Takeda Italia è intervenuto il Digital Healthcare & Innovation Head, Davide Bottalico, per raccontare l’esperienza di un’azienda riconosciuta come best in…

Leggi

Alfasigma, al via Alfathon, primo hackathon full digital

Al via ‘Alfathon’, il primo hackathon full digital realizzato da Alfasigma in collaborazione con diversi enti accademici e di settore tra cui l’Università di Modena e Reggio Emilia e l’Università di Bologna. Si può partecipare al concorso dal 3 al 30 novembre. Il premio finale di 5 mila euro verrà assegnato al progetto nel mese di marzo 2021. I vincitori saranno scelti tra coloro…

Leggi

Takeda Italia, Rare Disease Hackathon: vince il progetto T-Chest

Si è conclusa la quarta edizione del Rare Disease Hackathon, iniziativa promossa da Takeda, che mira a diffondere l’innovazione tecnologica applicata alle malattie rare, aumentarne la consapevolezza nell’opinione pubblica e proporre nuove soluzioni per i pazienti. Il progetto T-Chest del team Archinmedi si è aggiudicato il primo premio assegnato da una giuria composta da esperti in IT, Malattie Rare ed Economia Sanitaria, che hanno valutato il…

Leggi

Novartis, una piattaforma digitale per la Patologia Molecolare Predittiva

Si chiama 4Oncommunity ed è una piattaforma digitale che Novartis dedica alla patologia molecolare predittiva. La piattaforma – on line dal 31 luglio – è un vero e proprio “spazio virtuale” in cui anatomopatologi e oncologi possono trovare informazioni che riguardano la medicina di precisione per i pazienti affetti da neoplasie solide. 4Oncocommunty si propone dunque a questi professionisti come…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025