Istituto Pascale, progetto HVAS: un operatore sanitario guida in teleassistenza i caregiver dei pazienti oncologici

Chi si ammala di tumore deve lottare spesso anche con difficoltà di ordine pratico, come per esempio raggiungere ogni settimana l’ospedale per farsi disinfettare il picc, il catetere che serve per iniettare nelle vene i farmaci della chemioterapia. Difficoltà che coinvolgono anche i caregiver, in particolare quando il paziente è molto anziano o molto provato dalla malattia. Per alleggerire il…

Leggi

Italfarmaco: collaborazione con Iktos per l’utilizzo dell’AI nell’individuazione degli inibitori HDAC

Italfarmaco ha scelto di collaborare con l’azienda francese Iktos, specializzata nell’Intelligenza Artificiale (AI), per lo sviluppo di inibitori HDAC di nuova generazione per una serie di malattie non oncologiche, tra cui quelle che colpiscono il sistema nervoso centrale. La piattaforma tecnologica di AI generativa di Iktos, denominata Makya, applicherà approcci structure e ligand-based per il design di nuove molecole, che…

Leggi

Almaviva e ASCOM insieme per la sanità digitale

Almaviva e ASCOM UMS, multinazionale specializzata nella progettazione e distribuzione di soluzioni software in ambito sanitario, hanno siglato una partnership di collaborazione industriale finalizzata a integrare e valorizzare le rispettive soluzioni digitali rivolte alle Aziende Sanitarie, pubbliche e private. La collaborazione mira a potenziare il know-how di entrambe le parti, creando soluzioni a valore aggiunto e rispondendo alle esigenze complesse…

Leggi

GE HealthCare, nuove soluzioni che sfruttano l’AI per cambiare la diagnostica per immagini

In occasione del XXIV Congresso AIIC (Associazione Italiana Ingegneri Clinici), che i è tenuto a Roma dal 15 al 18 maggio, GE HealthCare ha presentato alcune soluzioni dell’AI per aumentare la produttività del flusso di lavoro nella diagnostica per immagini. Una di queste novità è rappresentata dal dispositivo OnWatch Predict, che consente di monitorare costantemente e in automatico le componenti…

Leggi

Confindustria DM e AiSDeT: accordo per lo sviluppo della Sanità Digitale

AiSDeT-Associazione Italiana di Sanità Digitale e Telemedicina e Confindustria Dispositivi Medici hanno siglato un accordo di collaborazione con l’obiettivo di approfondire e promuovere scenari evolutivi del digitale nel comparto della Sanità. In particolare, il protocollo prevede iniziative congiunte per analizzare e definire i PDTA (Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali) digitali, individuando aree terapeutiche di approfondimento, e incontri sul Fascicolo sanitario elettronico…

Leggi

Bayer e Google Cloud insieme per una piattaforma AI destinata ai radiologi

Bayer e Google Cloud uniscono le forze nella realizzazione di una piattaforma, alimentata dall‘intelligenza artificiale, per aiutare i radiologi nell’attività di diagnosi e per utilizzare i dati di imaging per la ricerca e lo sviluppo. Google Cloud fornirà l’AI generativa (genAI) per la messa a punto della piattaforma, cui  Bayer sta lavorando da un paio d’anni. L’imaging rappresenta circa il…

Leggi

Giornata Mondiale della Salute: l’Oms lancia S.A.R.A.H.

In vista della Giornata Mondiale della Salute, incentrata su “La mia salute, il mio diritto”, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) annuncia il lancio di S.A.R.A.H., un prototipo digitale con una risposta empatica potenziata alimentato dall’intelligenza artificiale generativa (AI), mirato alla promozione della salute. S.A.R.A.H. (Smart AI Resource Assistant for Health) rappresenta un’evoluzione degli avatar di informazioni sanitarie basati sull’intelligenza artificiale…

Leggi

J&J Innovative Medicine: premiati a Roma i vincitori del contest “HealthBot”

Per la quarta edizione di Fattore J – progetto realizzato da Johnson & Johnson Innovative Medicine e Fondazione Mondo Digitale – è stato lanciato il contest creativo “HealthBot” con l’obiettivo di invitare i giovani studenti a sviluppare prototipi di soluzioni robotiche e di intelligenza artificiale per la salute. I lavori sono stati presentati ad una giuria di esperti nel corso della…

Leggi

Almirall e Microsoft, partnership per lo sviluppo di farmaci dermatologici

L’azienda farmaceutica spagnola Almirall ha avviato una collaborazione strategica con Microsoft per l’impiego delle tecnologie digitali in dermatologia. La collaborazione, della durata di tre anni, sfrutterà l’intelligenza artificiale generativa (genAI) e l’analisi avanzata per migliorare i processi di scoperta e di sviluppo dei farmaci, con l’obiettivo di arricchire la pipeline di Almirall. Microsoft Industry Solutions, Microsoft e Almirall creeranno un…

Leggi

AstraZeneca: nasce Evinova, la Unit per la salute digitale

Evinova è la nuova Unit di AstraZeneca che opererà nel campo della digital health, con l’obiettivo dichiarato di “soddisfare al meglio le esigenze degli operatori sanitari, delle autorità regolatorie e dei pazienti”. Il focus principale dell’attività di Evinova sarà quello di ottimizzare gli studi clinici per aziende biotecnologiche, aziende farmaceutiche e organizzazioni di ricerca a contratto (CRO), riducendo i tempi…

Leggi

Frontiers Health 2023 al via a Roma per un confronto sulla trasformazione digitale del SSN

Un momento strategico di confronto tra gli attori chiave, espressione delle istituzioni nazionali e locali, del settore clinico e scientifico, del comparto industriale e dell’associazionismo, coinvolti nel percorso di trasformazione digitale del Servizio Sanitario Nazionale. Frontiers Health 2023 si svolgerà a Roma dall’8 al 10 novembre, presso la sede Auditorium della Tecnica, e ospiterà oltre ai contenuti del global conference, anche…

Leggi

Monitoraggio remoto dei pazienti, mercato sempre più ricco

Secondo un recente rapporto di GlobalData, il settore dei dispositivi per il monitoraggio remoto dei pazienti (RPM) è in crescita significativa e nel 2030 potrà arrivare a valere 760 milioni di dollari. Il rapporto, intitolato “Thematic Research – Virtual Care and Telemedicine – 2023″, offre un’ampia visione su come la tecnologia stia rivoluzionando il settore sanitario, migliorandone l’efficienza e superando…

Leggi

Eisai, un “ecosistema digitale” per le malattie neurodegenerative

Eisai compie un passo avanti nell’ambito della digital health annunciando la nascita di Theoria Technologies, una biotech controllata che avrà l’obiettivo di costruire un “ecosistema digitale” finalizzato a migliorare la vita delle persone affette da demenza, indipendentemente dallo stadio della malattia. Eisai è da tempo impegnata nel supportare i pazienti attraverso approcci innovativi. Alcuni anni fa ha collaborato con la…

Leggi

Le tecnologie digitali migliorano le performance degli operatori sanitari. Lo studio Oms Europa

Un nuovo studio OMS/Europa pubblicato su The Lancet Digital Health mostra che l’uso di tecnologie mobili, telemedicina e altri strumenti digitali destinati a supportare le decisioni cliniche hanno migliorato le prestazioni e la salute mentale degli operatori sanitari, nonché le loro capacità e competenze. Lo studio, condotto a livello globale, avverte anche che ci sono ancora lacune nella valutazione e…

Leggi

Anche Apple nel metaverso

Dopo anni di lavoro Apple ha lanciato il suo progetto di realtà mista (MR) attraverso il visore Vision Pro. Questo dispositivo, che dovrebbe essere ridenominato Reality One, è stato progettato per offrire agli utenti un’esperienza immersiva, consentendo loro di accedere a tecnologie avanzate come realtà virtuale (VR), realtà aumentata (AR) e intelligenza artificiale (AI). Il metaverso, uno spazio in cui…

Leggi

Salute digitale, finanziamenti costanti nel Q1 2023, ma ancora lontani dai mega round

Secondo un rapporto di CB Insights – società USA di technology market intelligence – i finanziamenti globali per la salute digitale sono rimasti stabili nel primo trimestre del 2023, raggiungendo i 3,4 miliardi di dollari per il secondo quarter consecutivo. Si tratta del primo periodo senza una flessione dei finanziamenti da un trimestre all’altro dal Q4 del 2021. Anche il…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025