Rispetto all’ultimo trimestre del 2022, nel Q1 2023 l’industria farmaceutica globale ha registrato un calo del 23% nel numero di depositi di brevetti legati alla sostenibilità ambientale. A causa di una crescente attenzione all’ESG (Environmental, Social and Governance) alle aziende farmaceutiche è richiesto di essere sempre più sostenibili e i fornitori svolgono un ruolo cruciale in questo processo. I depositi…
LeggiCategoria: Corporate Social Responsibility
GSK Italia per i “momenti che contano” nella famiglia
Prendersi cura di una famiglia – figli, genitori anziani – è un diritto e un dovere di tutti, che non sempre è possibile esercitare al meglio, per la difficoltà a conciliare la sfera lavorativa con quella privata. A volte, così, perdiamo “momenti che contano”. Per supportare questi momenti che contano GSK Italia ha stabilito che a partire dal 1 aprile…
LeggiBayer, successo per la Nutrient Gap Initiative
Nel 2021 Bayer ha lanciato la Nutrient Gap Initiative, con l’obiettivo di ampliare l’accesso a vitamine, integratori prenatali e minerali a 50 milioni di persone che vivono nelle comunità meno fortunate e lottano contro la malnutrizione. La data dell’obiettivo era fissata al 2030, ma il progetto della pharma tedesca ha raggiunto già oggi oltre 20 milioni di persone. Un successo…
LeggiVolontariato,”Roche torna a farsi in 4″
Roche Italia annuncia la nuova iniziativa di volontariato di impresa e di competenza “Roche torna a farsi in 4”. Nel corso dell’anno, i dipendenti delle tre società del Gruppo – Pharma, Diagnostics, Diabetes Care – saranno coinvolti in 4000 ore di attività (pari a 500 giornate lavorative) come volontari o ambassador in iniziative a favore di quattro associazioni partner a…
LeggiGilead, un 2022 fantastico nell’ESG
Gilead ha pubblicato l’Environmental, Social and Governance (ESG) Impact Report, un documento che offre ai lettori il panorama dei risultati più significativi raggiunti dall’azienda nel 2022 nell’ambito della sostenibilità ambientale, della diversity nelle risorse umane e della public health equality. Tra questi spiccano il premio Patent for Humanity, conseguito per l’impegno globale nel raggiungere il maggior numero possibile di pazienti…
LeggiLive Rarity, un hackathon per portare “la rarità nella quotidianità”, premiati i progetti dell’accademia Made di Siracusa
In un autobus affollato che trasporta 80-90 persone, 4 possono avere una malattia rara; in un ascensore di un supermercato, con all’interno 12/15 persone, almeno 1 se non 2 potrebbero essere malati rari. In totale, più del 10% delle 60 mila malattie che conosciamo sono rare e una persona su 18 può esserne affetto. Stime che fanno comprendere come l’aggettivo…
LeggiChiesi Italia e CEF per una farmacia carbon neutral
Acquistare elettricità preferibilmente da fonti rinnovabili, limitare i consumi energetici, preferire carta riciclata e materiali ecosostenibili come camici in cotone certificato, utilizzare prodotti per la pulizia a basso impatto ambientale, ma anche ottimizzare le consegne settimanali dei farmaci: sono alcune delle azioni che la farmacia può porre in essere per contribuire alla lotta alla crisi climatica. Inoltre, aderendo a progetti…
Leggi8 marzo: Amref e MSD Italia insieme per combattere le mutilazioni genitali femminili
In occasione dell’8 Marzo, Giornata Internazionale della Donna, Amref Health Africa-Italia e MSD Italia, unite dalla lotta a fianco delle donne, ribadiscono il loro impegno contro le mutilazioni genitali femminili. Le donne e le ragazze africane hanno il doppio delle probabilità rispetto ai ragazzi di non ricevere un’istruzione formale. Circa il 63% delle donne estremamente povere del mondo vive nell’Africa…
LeggiLo.Li. Pharma: obiettivo Carbon Neutral nel 2023
Emissioni zero e impegno per la sostenibilità: sono gli obiettivi che si è data Lo.Li. Pharma per il 2023. Attraverso la collaborazione con Up2You, startup certificata Bcorp, nel corso dell’anno l’azienda farmaceutica azzererà le sue emissioni di CO₂. “Da sempre la nostra mission pone al centro le persone e la tutela della salute. Il cambiamento climatico rappresenta una sfida che…
LeggiDecarbonizzazione, una sfida che il pharma raccoglie
L’aumento delle temperature e gli eventi meteorologici estremi stanno determinando un aumento dei ricoveri e dei decessi ogni anno, con la diffusione di malattie trasmesse da acqua, vettori e cibi e con patologie come asma e obesità, aggravate dall’inquinamento atmosferico e dal caldo. In tutto questo, l’industria farmaceutica è uno dei settori che più contribuisce alla crisi climatica; i dati…
LeggiEli Lilly: oltre un mln di dollari per migliorare la catena del freddo
Con l’obiettivo di contribuire ad ampliare l’accesso ai farmaci nei Paesi a basso e medio reddito (LIC), Eli Lilly ha annunciato che stanzierà 1,15 milioni di dollari per un’ iniziativa volta a rafforzare la rete della catena del freddo. L’investimento consentirà di installare circa 150 unità di refrigerazione per uso medico in 25 strutture partner di Life for a Child…
LeggiFarmindustria e Federchimica premiano le migliori esperienze aziendali di Responsabilità sociale
Sempre più welfare, responsabilità sociale e sviluppo sostenibile negli accordi delle imprese chimiche e farmaceutiche per affrontare transizioni digitali, cambiamenti organizzativi e le sfide della sostenibilità ambientale. Nell’ambito dell’evento annuale del settore su questi temi, tenutosi oggi a Milano, sono state presentate le iniziative delle Parti sociali nazionali e aziendali per favorire l’obiettivo condiviso dello sviluppo sostenibile e per la…
LeggiNasce la Fondazione Consulcesi: la mission è il sostegno alle fasce più vulnerabili
Ridurre il divario nell’accesso alle cure in Italia e nel mondo per le fasce più vulnerabili, specialmente nei Paesi con i sistemi sanitari più fragili. È questo l’ambizioso obiettivo della Fondazione Consulcesi, già attiva con importanti progetti grazie all’eredità del Gruppo Consulcesi, impegnato da anni nel settore charity. Come il progetto in Eritrea, al fianco dell’Associazione Medici Volontari, che ha…
LeggiRecordati: inaugurato playground pubblico nel quartiere San Siro di Milano
E’ stato presentato ieri il nuovo spazio gioco di viale Aretusa, realizzato nello spartitraffico all’incrocio via Civitali-Ricciarelli, nel quartiere San Siro di Milano. Il nuovo playground è stato realizzato grazie alla sponsorizzazione tecnica di Recordati, nell’ambito del progetto Cura e Adotta il Verde Pubblico promosso dal Comune di Milano, con l’obiettivo di donare un nuovo spazio gioco “verde” destinato ai…
Leggi“Prima e oltre il farmaco”: la visione di Novartis Italia nel suo primo report di sostenibilità
In occasione della XXXIX Assemblea Annuale di ANCI, Novartis Italia ha presentato il suo primo Report di sostenibilità, che sintetizza in un unico documento il suo impegno “prima e oltre il farmaco”, la strategia per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030 dell’ONU, e il proprio contributo alle priorità del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Una visione che già…
LeggiTakeda Italia: presentato a Roma il Bilancio di Sostenibilità dei siti di Rieti e Pisa
Takeda Italia ha presentato ieri mattina, in una conferenza stampa a Roma, il Bilancio di Sostenibilità dei siti produttivi di Rieti e Pisa, tra le migliori realtà produttive mondiali nel campo della produzione di farmaci plasmaderivati, redatto secondo gli Standard della Global Reporting Initiative (GRI) e asseverato da KPMG. Il Bilancio è incentrato su tematiche significative, come le pratiche e…
Leggi