Nonostante un contesto in netto ridimensionamento post-pandemia, Moderna sorprende mercato e investitori con un secondo trimestre 2025 meno negativo del previsto. I ricavi si sono attestati a 142 milioni di dollari, in calo del 41% rispetto allo stesso periodo del 2024, ma superiori alle stime degli analisti. A trainare questa piccola ripresa è stato Spikevax, il vaccino anti-COVID che ha…
LeggiAutore: Marco Landucci
Sandoz punta ancora sull’Europa: accordo con Evotec per l’impianto di Tolosa
Nuovo passo strategico per Sandoz nel consolidamento delle capacità produttive interne di biosimilari in Europa. L’azienda ha annunciato un accordo preliminare non vincolante per acquisire il sito di sviluppo e produzione di Just-Evotec Biologics (Evotec) a Tolosa, in Francia. Il sito entrerà nella disponibilità di Sandoz al completamento della transazione, rafforzando la capacità del gruppo di rispondere alla crescente domanda…
LeggiCompetizione globale e GLP-1: le coordinate per il Q3 2025
Oltre 20 lanci attesi tra farmaci e dispositivi nel terzo trimestre 2025 in un mercato biofarmaceutico sempre più dinamico. È questo il dato chiave che emerge dal report “Strategic Deals and Investment Moves Influencing the GLP 1 Marketplace”, pubblicato giovedì 31 luglio da Evaluate, società globale di analisi e business intelligence specializzata nel settore delle life sciences. Il documento offre…
LeggiSanità africana verso l’autonomia finanziaria. L’OMS spinge su fiscalità e sostenibilità
Un cambio di paradigma è alle porte per la sanità africana. Complice il netto ridimensionamento degli aiuti internazionali – in primis da parte degli Stati Uniti – diversi Paesi del continente stanno accelerando il passaggio verso un’autonomia finanziaria dei sistemi sanitari. A darne conferma, nelle scorse ore, è stato il direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità, Tedros Adhanom Ghebreyesus, intervenuto…
LeggiSusan Monarez è la nuova direttrice dei Cdc, Senato Usa conferma la nomina di Trump
Il Senato degli Stati Uniti ha confermato Susan Monarez direttrice dei Cdc, i Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie che fanno capo al Dipartimento per la Salute e i Servizi umani (Hhs) guidato da Robert F. Kennedy Jr. Monarez era diventata la candidata del presidente Usa Donald Trump dopo il ritiro della nomina di Dave Weldon, medico…
LeggiAbbVie, Gilgamesh Pharmaceuticals nel mirino per rafforzare il portafoglio neuroscienze
Il CEO Rob Michael, nel corso della call sui risultati del Q2 2025, ha dichiarato che AbbVie è alla ricerca di opportunità di sviluppo aziendale che possano alimentare la crescita “nel prossimo decennio”. In questa prospettiva è da inserire il forte interessamento della pharma USA per Gilgamesh Pharmaceuticals, biotech specializzata in farmaci psichedelici — sostanze che agiscono sul sistema nervoso…
LeggiTrump sfida Big Pharma sui prezzi: impatto globale in vista
Con una lettera indirizzata ai vertici di 17 colossi farmaceutici, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha rilanciato il tema del prezzo dei farmaci come priorità dell’agenda politica. Ha intimato alle aziende di ridurre, entro 60 giorni, i prezzi praticati negli Stati Uniti fino al livello più basso pagato nei Paesi OCSE. In caso contrario, ha minacciato di autorizzare…
LeggiPharmaMar, dal mare una nuova speranza contro il carcinoma polmonare a piccole cellule
In occasione della Giornata mondiale del tumore al polmone, che si celebra il 1° agosto, PharmaMar rinnova il proprio impegno per portare innovazione terapeutica ai pazienti affetti da carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC), una delle forme più aggressive e difficili da trattare tra le neoplasie polmonari. Il tumore al polmone resta una delle principali cause di morte oncologica in…
LeggiTelemedicina, al Santobono l’”Angelo Custode” veglia su 30 bambini fragili
In Campania oltre 30 bambini affetti da gravi patologie – tra cui malattie neurodegenerative – che non riescono a respirare autonomamente, possono contare su un vero e proprio Angelo Custode. E proprio “Angelo Custode” è il nome del programma di monitoraggio remoto attivo all’AORN Santobono Pausilipon di Napoli, che da quasi dieci anni assicura a questi bambini una presa in…
LeggiPfizer, passo avanti nell’emofilia: marstacimab efficace nei pazienti con inibitori
Ottime notizie per i pazienti emofilici. Lo studio di Fase III BASIS, che valuta marstacimab (Hympavzi) negli adulti e adolescenti affetti da emofilia A o B con inibitori, ha raggiunto l’endpoint primario e gli endpoint secondari chiave relativi ai sanguinamenti. Marstacimab – somministrato settimanalmente per via sottocutanea – ha migliorato gli esiti dei sanguinamenti rispetto al trattamento on-demand, in una…
LeggiSanofi, Q2 in crescita con lancio farmaci e spinta R&S
Il secondo trimestre 2025 si chiude in positivo per Sanofi, che registra una crescita delle vendite del 10,1% a tassi di cambio costanti (CER), confermando il suo buon momento. L’utile netto per azione si attesta a 1,59 euro (+8,3% CER), mentre il valore IFRS raggiunge 3,24 euro. Nuovi lanci in forte accelerazione I nuovi farmaci immessi sul mercato da Sanofi…
LeggiGSK spinta dai farmaci innovativi nel secondo trimestre
I farmaci innovativi del portfolio di GSK hanno trainato la crescita dell’azienda nel secondo trimestre 2025. Le vendite complessive della big pharma britannica nel Q2 sono state di 8 miliardi di sterline, pari a un +6% a tassi di cambio costanti rispetto al primo trimestre. Tuttavia, i farmaci di uso generale hanno subito un calo, con l’unica eccezione di Trelegy…
LeggiFarmindustria: Italia ed Egitto verso partnership strategiche
Italia ed Egitto rafforzano la cooperazione nel settore farmaceutico. Martedì 29 luglio, al Cairo, il Vice Primo Ministro e Ministro della Salute e della Popolazione dell’Egitto, Khaled Abdel Ghaffar, ha incontrato il Presidente di Farmindustria, Marcello Cattani, in un confronto ad alto livello sulle prospettive di sviluppo industriale condiviso nel settore delle life sciences. All’incontro hanno partecipato anche rappresentanti di…
LeggiBavarian Nordic passa a due fondi di private equity per 3 miliardi di dollari
Il produttore danese di vaccini Bavarian Nordic ha raggiunto un accordo preliminare per essere acquisito, alla cifra di circa 3 miliardi di dollari, dai fondi di private equity Nordic Capital e Permira. Il consiglio di amministrazione della biotech intende raccomandare all’unanimità agli azionisti l’offerta dei due fondi non appena riceverà la proposta formale. Nordic Capital e Permira pagheranno 233 corone…
LeggiDa BMS e Bain Capital nasce NewCo, biotech con focus sulle malattie autoimmuni
Bristol Myers Squibb e Bain Capital hanno dato vita a NewCo, biotech indipendente focalizzata sulle terapie innovative per malattie autoimmuni. NewCo inizia la sua attività con cinque candidati in licenza da BMS, tra cui afimetoran (per lupus sistemico, in fase II di studio) e BMS- 986326, una proteina di fusione IL 2 per dermatite atopica e lupus. Bain Capital –…
LeggiAIFA, spesa farmaceutica diretta: sforamento a 4 miliardi nel 2024
4 miliardi e 16 milioni di euro. È questo lo sforamento della spesa farmaceutica per acquisti diretti da parte delle Regioni che l’AIFA ha consuntivato per il 2024. Un dato leggermente in salita – si legge nella nota diffusa dall’agenzia italiana del farmaco -rispetto ai 3,7 miliardi di euro di splafonamento del tetto calcolati a fine aprile scorso sulla base…
Leggi