“Promuovere una collaborazione strategica volta all’elaborazione congiunta di percorsi di assistenza più innovativi, che valorizzino sia le attività di prevenzione che l’utilizzo di soluzioni digitali, perseguendo l’obiettivo di un accesso equo, rapido e sostenibile ai servizi sanitari da parte dei cittadini”. Sono questa le finalità che intende perseguire l’accordo di collaborazione stretto tra AstraZeneca Italia e la Garante della Salute…
LeggiAutore: Marco Landucci
Sanofi alla Design Week con Zeus, l’opera icona delle Olimpiadi di Parigi 2024
Zeus, l’iconico cavallo che ha solcato le acque della Senna durante l’apertura dei Giochi Olimpici di Parigi 2024, arriva alla Design Week di Milano grazie a Sanofi. L’opera, realizzata da Atelier blam, nasce dal connubio tra conoscenza, studio e spirito di innovazione. Ed è proprio l’innovazione che lega Sanofi alla Design Week, uno degli appuntamenti internazionali più attesi; un valore…
LeggiM&A: big pharma sotto la quota del miliardo di dollari nei primi tre mesi dell’anno
Sul fronte delle M&A nel farmaceutico il primo trimestre dell’anno ha segnato il passo, non facendo registrare operazioni multimiliardarie. Il quadro geopolitico internazionale e, più di recente, lo spettro dei dazi trumpiani che comincia ad aleggiare anche sul pharma, hanno indotto alla prudenza i potenziali acquirenti. Secondo i dati elaborati del sito specializzato Bio Pharma Dive, solo due operazioni con…
LeggiSpesa farmaceutica. Nei primi 11 mesi del 2024 supera i 21,5 miliardi di euro
La spesa farmaceutica nazionale complessiva nei primi 11 mesi del 2024 si è attestata a 21.567,7 mln di euro, (in aumento di circa il 6,6% rispetto allo stesso periodo del 2023, quando risultava pari a 20.228 mln di euro) evidenziando uno scostamento assoluto rispetto alle risorse complessive del 15,30% (18.572,4 mln di €) pari a +2.995,3 mln di euro, corrispondente…
LeggiNovartis: nuovi risultati positivi per onasemnogene abeparvovec intratecale nella SMA
Risultati positivi in termini di sicurezza ed efficacia dal programma di Fase III per onasemnogene abeparvovec intratecale (OAV101 IT) di Novartis in un’ampia popolazione di pazienti di età compresa tra 2 e meno di 18 anni con atrofia muscolare spinale (SMA). Nello studio di Fase III STEER, il trattamento ha determinato un miglioramento statisticamente significativo di 2,39 punti sulla Hammersmith…
LeggiUSA, è iniziata l’era dei dazi. Quanto costerà al mondo pharma?
Come ampiamente annunciato nei giorni precedenti, mercoledì 2 aprile il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha deliberato per una tariffa generalizzata del 10% su tutte le merci importate, con dazi aggiuntivi specifici per ogni Paese. L’operazione si inscrive nell’ambito della politica presidenziale di riorientare il commercio globale e aumentare la produzione nazionale. In questa prima fase del provvedimento l’industria…
LeggiSanofi: dall’Alleanza per un’infanzia libera da RSV il Documento di Indirizzo per la stagione 2025/2026
A fine marzo si è conclusa con ottimi risultati la prima campagna di immunizzazione universale condotta in Italia per prevenire il virus respiratorio sinciziale (RSV) e le sue complicanze nel primo anno di vita. Risultati importanti non solo in termini di adesione da parte della famiglia ma anche in termini di riduzione dell’impatto clinico, come le ospedalizzazioni causate da RSV.…
LeggiIBSA festeggia 40 anni di storia
Duplice anniversario per il Gruppo IBSA (Institut Biochimique SA) nel 2025: si celebrano i 40 anni di leadership del CEO e Presidente Arturo Licenziati e gli 80 anni dalla nascita del nome IBSA. A questi traguardi si aggiungono anche i 90 anni del Presidente Licenziati, che proprio oggi – 3 aprile 2025 – festeggia questo importante compleanno. Per celebrare i…
LeggiOrganon acquisisce da Biogen i diritti Usa su Tofidence, biosimilare di tocilizumab
Organon ha annunciato l’acquisizione da Biogen dei diritti normativi e commerciali negli Stati Uniti per la somministrazione endovenosa di Tofidence, il biosimilare di tocilizumab. Tofidence, approvato dalla FDA a settembre 2023 e lanciato nel maggio 2024, è disponibile in tre formati di fiale – 80 mg/4 mL, 200 mg/10 mL e 400 mg/20 mL – che richiedono un’ulteriore diluizione prima…
LeggiSperimentazione farmacia dei servizi. In Stato Regioni la proposta di riparto di 25,3 milioni per il 2025
Pronta per la Conferenza Stato Regioni la proposta di riparto per il finanziamento della farmacia dei servizi anche per il 2025. Sul piatto un finanziamento di euro 25.300.000 per la proroga e l’estensione, per l’anno 2025, della sperimentazione per la remunerazione delle prestazioni e delle funzioni assistenziali erogate dalle farmacie con oneri a carico del Servizio sanitario nazionale. La somma…
LeggiBavarian Nordic, da FDA via libera a versione liofilizzata del vaccino smallpox e mpox
La Food and Drug Administration ha approvato la formulazione liofilizzata del vaccino di Bavarian Nordic contro smallpox e mpox – il vaiolo delle scimmie – negli adulti a partire dai 18 anni. Una decisione, quella dell’ente regolatorio USA, destinata a garantire maggiore flessibilità nell’accumulo delle scorte di questo vaccino. Commercializzato negli Stati Uniti come Jynneos, il vaccino di Bavarian Nordic…
LeggiPfizer: CE estende vaccino RSV agli adulti tra i 18 e i 59 anni
La Commissione Europea ha ampliato l’approvazione del vaccino contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) di Pfizer, Abrysvo, agli adulti di età compresa tra i 18 e i 59 anni ad aumentato rischio di malattia del tratto respiratorio inferiore (LRTD) causata dal virus. La decisione della CE fa seguito al parere positivo espresso da CHMP dell’EMA all’inizio del mese di marzo.…
LeggiCattani: “Guerra dei dazi, declino della competitività Ue, instabilità delle filiere produttive: quadro molto complesso e incerto. Occorre passare all’azione”
“Nello scenario geoeconomico di oggi il quadro globale appare molto complesso e incerto. Guerra dei dazi, instabilità delle filiere produttive e aumento dei costi di approvvigionamento (+30%), sono argomenti all’ordine del giorno. A ciò si aggiunge il declino della competitività europea e la dipendenza per i principi attivi da Cina e India (75%), così come per l’alluminio (60%)”. A tracciare…
Leggi2024, anno boom per i blockbuster asset
Nel 2024 il numero di candidati farmaci in fase avanzata con previsioni di vendite superiori al miliardo di dollari – i cosiddetti “blockbuster asset” – è aumentato significativamente. Ne rende conto il rapporto annuale di Deloitte “Measuring the Return from Pharmaceutical Innovation’“, elaborato sulla base delle spese R&D delle 20 principali aziende farmaceutiche mondiali dal 2020. La società di consulenza…
LeggiSanofi: via libera FDA a fitusiran nell’emofilia A e B
La FDA ha dato il via libera a un nuovo farmaco per le persone affette da emofilia. Si tratta di fitusiran ed è stato messo a punto da Sanofi e Alnylam Pharmaceuticals. Fitusiran presenta un meccanismo di azione innovativo: utilizza un frammento di codice genetico per bloccare la produzione di una proteina separata che impedisce alle cellule del sangue di…
LeggiEli lilly, ottimi risultati per lepodisiran, candidato CV che mira alla lipoproteina (a)
In uno studio di Fase II lepodisiran – farmaco a RNA sviluppato da Eli Lilly – ha ridotto del 94%, in un periodo di quattro mesi, i livelli ematici della lipoproteina(a), target emergente per le nuove terapie destinate a trattare l’ipercolesterolemia. Circa il 14% dei partecipanti allo studio nel braccio lepodisiran ha manifestato eventi avversi “secondari al trattamento”, non gravi…
Leggi