Bourla (Pfizer): per i farmaci innovativi un’alleanza internazionale sul modello NATO

Mentre il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump promette di colmare il divario sui prezzi dei farmaci tra USA e altri Paesi industrializzati attraverso il meccanismo della “nazione più favorita” (MFN), dal mondo dell’industria arriva una proposta alternativa. Il CEO di Pfizer, Albert Bourla, lancia l’idea di un’alleanza internazionale che garantisca un impegno economico più equo e condiviso a sostegno…

Leggi

UK mette il turbo negli investimenti per l’innovazione. Oltre 22 mld di sterline per le Lifescience

Il Governo britannico è pronto a presentare, nella Spending Review attesa per la prossima settimana, un ambizioso piano di investimenti del valore complessivo di 86 miliardi di sterline. L’obiettivo è rafforzare i settori a più alto potenziale di crescita del Regno Unito, con un focus particolare sulle Lifescience. Secondo quanto comunicato dal Department for Science, Innovation and Technology (DSIT), il…

Leggi

Malattie rare, Italfarmaco: CE concede autorizzazione condizionata a givinostat nella DMD

La Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata per givinostat (Duvyzat, di Italfarmaco), un nuovo inibitore delle istone deacetilasi (HDAC). Il farmaco è approvato per il trattamento della distrofia muscolare di Duchenne (DMD) nei pazienti deambulanti a partire dai 6 anni di età, indipendentemente dalla mutazione genetica alla base della patologia. Deve essere assunto in associazione con corticosteroidi.…

Leggi

Dermatite atopica, un mercato da 22 mld di dollari entro il 2033

Secondo un’analisi di mercato realizzata da GlobalData nei primi mesi del 2025, il mercato globale della dermatite atopica (AD) è destinato a raggiungere vendite per 22,4 miliardi di dollari entro il prossimo decennio. Il rapporto — che ha preso in esame sette mercati chiave (USA, Regno Unito, Francia, Germania, Italia, Spagna e Giappone) — prevede che il settore raggiungerà questo…

Leggi

MSD: da FDA ok per clesrovimab, anticorpo contro RSV in un’unica dose

La Food and Drug Administration ha approvato clesrovimab, un nuovo trattamento messo a punto per proteggere i neonati dal virus respiratorio sinciziale (RSV). Il farmaco – sviluppato da MSD e commercializzato con il brand Enflonsia – è un anticorpo monoclonale. L’approvazione della FDA, datata lunedì 9 giugno, riguarda i neonati e i lattanti nati prima o durante la loro prima…

Leggi

Malattie rare: la CE approva l’estensione di vutrisiran nel trattamento della ATTR-CM

La Commissione Europea ha autorizzato l’estensione dell’indicazione di vutrisiran (Amvuttra, Alnylam) per il trattamento negli adulti della cardiomiopatia associata all’amiloidosi da transtiretina (ATTR-CM), sia nella forma wild-type sia in quella ereditaria. Precedentemente il farmaco era stato approvato per il trattamento dell’amiloidosi ereditaria da transtiretina (hATTR) in adulti con polineuropatia. Vutrisiran appartiene alla classe dei farmaci basati sull’interferenza dell’RNA (RNAi), che…

Leggi

IMDS ed EUKON: nuova partnership strategica per il mercato italiano dell’emodinamica

IMDS, azienda internazionale specializzata nello sviluppo di dispositivi medici innovativi per la cardiologia interventistica, ed EUKON, realtà italiana con una solida esperienza nella distribuzione e nello sviluppo commerciale di tecnologie mediche avanzate, annunciano l’avvio di una partnership strategica per il mercato italiano. L’accordo prevede per EUKON i diritti di distribuzione esclusiva in Italia delle soluzioni IMDS dedicate al miglioramento degli…

Leggi

Kennedy Jr: “Gli USA diventeranno il fulcro dell’innovazione nelle terapie cellulari e geniche”

Il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani (HHS) degli Stati Uniti intende rimuovere le principali barriere regolatorie che ostacolano l’accesso alle terapie cellulari e geniche, con particolare attenzione al trattamento delle malattie rare. Lo ha annunciato il Segretario alla Salute Robert F. Kennedy Jr., intervenuto lo scorso 5 giugno a una tavola rotonda organizzata dalla Food and Drug Administration.…

Leggi

AstraZeneca, da CE via libera a nuova indicazione blockbuster per acalabrutinib

La Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione per la nuova indicazione di acalabrutinib (Calquence, AstraZeneca) –  già indicato per la leucemia linfocitica cronica (LLC) – quale regime a durata fissa in combinazione con venetoclax, con o senza l’anticorpo anti-CD20 obinutuzumab, nei pazienti adulti con questa patologia precedentemente non trattati. La nuova indicazione è stata definita “blockbuster” dalla pharma anglo-svedese, che punta…

Leggi

Aids. Allarme Onu: i tagli a finanziamenti minacciano i progressi

Nonostante il numero di morti legate all’Aids sia sceso al livello più basso dal 2004, la battaglia contro l’epidemia rimane fragile: ogni minuto, nel mondo, una persona continua a morire a causa della malattia. A lanciare un nuovo, forte allarme è stata giovedì 5 giugno l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite durante la revisione dei progressi nella lotta all’Hiv/Aids. Un successo multilaterale…

Leggi

Fabio Faltoni nuovo Presidente di Confindustria Dispositivi Medici

Fabio Faltoni è il nuovo Presidente di Confindustria Dispositivi Medici. Succede a Nicola Barni. Faltoni è attualmente amministratore e socio di due PMI italiane, la KELL srl, specializzata nello sviluppo di software medicali e soluzioni per la telemedicina, e la Sirih Srl, attiva nell’erogazione di servizi di ingegneria clinica e nella fornitura di soluzioni tecnologiche integrate. Nel corso della sua carriera,…

Leggi

Ricerca, talento e futuro: SIF e Farmindustria premiano dieci giovani scienziati italiani al Forum Pharma

In occasione del Forum Nazionale Pharma della Società Italiana di Farmacologia (SIF, dal 4 al 6 giugno a Bologna), giovedì 5 giugno sono stati premiati – con 5.000 euro ognuno – 10 giovani ricercatori che hanno presentato innovativi progetti di ricerca farmacologica. I premi sono stati consegnati da Armando Genazzani, Presidente della SIF, e da Marcello Cattani, Presidente Farmindustria. “Questi…

Leggi

Sanofi e il futuro della ricerca clinica in Italia: innovazione, sostenibilità e collaborazione

Innovazione e sostenibilità sono concetti imprescindibili per garantire ai pazienti cure efficaci, accessibili e durature. Oggi più che mai la ricerca clinica riveste un ruolo strategico essenziale, sia come motore per lo sviluppo di terapie all’avanguardia, sia come volano per attrarre investimenti, valorizzare competenze ed eccellenze nazionali, rafforzare il Sistema Paese nel contesto europeo. L’Italia, con il suo potenziale scientifico…

Leggi

Oncologia, Astellas investe 130 milioni di dollari su ADC anti-CLDN18.2

Prosegue l’espansione di Astellas nel campo dei farmaci anticorpo-coniugati (ADC). Dopo aver portato sul mercato il primo farmaco anti-CLDN18.2, (zolbetuximab, Vyloy) l’azienda giapponese rafforza ora la propria pipeline oncologica attraverso un accordo strategico con la biotech cinese Evopoint Biosciences. L’intesa prevede un pagamento iniziale di 130 milioni di dollari per l’acquisizione dei diritti esclusivi globali – ad esclusione di Cina,…

Leggi

Leucemie acute, Servier acquisisce BN104 da BioNova

Servier e BioNova Pharmaceuticals – azienda biofarmaceutica cinese focalizzata su ricerca, sviluppo e commercializzazione di farmaci innovativi per il trattamento di patologie con forti unmet medical need – hanno stipulato un accordo in base al quale Servier acquisirà BN104, un promettente inibitore della menina per il trattamento delle leucemie acute, considerato il migliore della sua classe e attualmente in fase…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025