Settembre inizia con una serie di cambiamenti ai vertici di diverse aziende farmaceutiche presenti in Italia, tra nuove nomine nelle aree scientifiche, marketing e vendite. Cominciamo da MSD Italia: Andrea Rizzi è il nuovo Direttore Medico General Medicine. Con oltre 15 anni di esperienza, Rizzi ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità in SPA – Società Prodotti Antibiotici, Sanofi, Novartis e…
LeggiCategoria: Primo Piano
Amgen: 600 milioni di dollari per un centro scientifico e di innovazione negli USA
Amgen annuncia un investimento di oltre 600 milioni di dollari per un nuovo centro scientifico e di innovazione nella sede di Thousand Oaks, California. La struttura ospiterà ricercatori, ingegneri e scienziati in un ambiente altamente digitalizzato e automatizzato. “Questo centro fornirà ai nostri scienziati gli strumenti e l’ambiente collaborativo necessari per sviluppare farmaci che migliorino la salute umana.”, spiega Robert…
LeggiMSD: AIFA approva rimborsabilità di letermovir per la profilassi della malattia da CMV
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato la rimborsabilità di letermovir (Prevymis) per la profilassi della malattia da citomegalovirus (CMV) negli adulti sottoposti a trapianto renale ad alto rischio (donatore CMV sieropositivo/ricevente sieronegativo [D+/R-]). La decisione riguarda anche l’estensione della durata della profilassi con letermovir da 100 a 200 giorni negli adulti sieropositivi [R+] sottoposti a trapianto allogenico di cellule staminali…
LeggiRoche: nuovi dati a lungo termine su faricimab e Port Delivery Platform nella degenerazione maculare umida
Roche presenta a Parigi nuovi dati a lungo termine relativi a faricimab e alla Port Delivery Platform. In occasione del 25° Congresso Euretina, in corso fino al 7 settembre, la pharma svizzera condivide i risultati degli studi AVONELLE X e FARIT, che confermano l’efficacia e la sicurezza di faricimab nella degenerazione maculare neovascolare “umida” legata all’età (nAMD) e il potenziale…
LeggiPfizer: da AIFA via libera alla rimborsabilità per etrasimod nella colite ulcerosa
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha autorizzato la rimborsabilità per etrasimod (Velsipity), nel trattamento di pazienti di età pari o superiore a 16 anni affetti da colite ulcerosa da moderatamente a gravemente attiva che hanno avuto una risposta inadeguata, hanno perso la risposta o sono risultati intolleranti alla terapia convenzionale o a un agente biologico. Il regime di rimborsabilità per…
LeggiGenerici di semaglutide, le biotech cinesi si preparano al boom
Le aziende farmaceutiche cinesi si stanno muovendo per cogliere le opportunità offerte dall’imminente scadenza della protezione dai generici di semaglutide, il farmaco di punta di Novo Nordisk per la perdita di peso e il diabete di tipo 2. Sebbene i brevetti globali scadano soltanto a partire dal 2030, in Cina la protezione brevettuale finirà già nel 2026, aprendo a un…
LeggiProgetto Novartis-Asl Roma 2: su oltre 1 milione di cittadini,145 mila a rischio cardiovascolare
Sono 145.000 le persone a rischio di sviluppare un evento cardiovascolare nella ASL Roma 2, di cui 41.800 a rischio alto e molto alto, ma circa il 40% di loro non ha effettuato alcuna visita cardiologica e il 15% non ha mai monitorato il colesterolo. È quanto emerge dai risultati della stratificazione realizzata in circa 1,3 milioni di cittadini del…
LeggiIpertensione: AstraZeneca fa centro con baxdrostat. Lo studio BaxTH raggiunge tutti gli endpoint
Dallo studio di Fase III BaxHTN emerge come baxdrostat a due dosaggi (2 mg e 1 mg) riduca in maniera statisticamente significativa e clinicamente rilevante la pressione arteriosa sistolica media in posizione seduta rispetto al placebo a 12 settimane di trattamento. I risultati sono stati osservati nei pazienti con ipertensione arteriosa non controllata o resistente al trattamento che hanno ricevuto…
LeggiCardiovascolare, nasce negli USA la startup Corsera Health
John Maraganore e Clive Meanwell, già fondatori di Alnylam Pharmaceuticals e The Medicines Company, hanno lanciato Corsera Health, startup americana che punta a sviluppare un farmaco preventivo contro le malattie cardiovascolari e uno strumento basato sull’intelligenza artificiale per individuare chi potrebbe beneficiare di interventi precoci sul cuore. Il candidato principale, attualmente in fase preclinica, è una terapia a interferenza RNA…
LeggiIndia, export verso Russia, Brasile e Paesi Bassi per ridurre la dipendenza dagli USA
L’India accelera sulla diversificazione dei mercati farmaceutici, puntando a rafforzare le esportazioni verso Russia, Brasile e Paesi Bassi. Una strategia rafforzata dagli sviluppi della politica dei dazi da parte degli Stati Uniti, principale sbocco commerciale per l’industria indiana. Secondo i dati riportati da Reuters, nell’anno fiscale 2025 (aprile 2024–marzo 2025) gli Stati Uniti hanno assorbito oltre un terzo delle esportazioni…
LeggiCDMO 2025, partnership strategiche e supply chain resilienti
L’outsourcing è sempre più al centro del processo di sviluppo e produzione dei farmaci. Secondo quanto emerge dall’analisi pubblicata dalla testata britannica specializzata Manufacturing Chemist alcuni giorni fa, la domanda di molecole complesse, come peptidi e oligonucleotidi, e le crescenti pressioni sui tempi di accesso al mercato hanno spinto le aziende farmaceutiche a ricercare partnership esterne solide e strategiche. Il…
LeggiEisai/Biogen, via libera FDA a lecanemab con autoiniettore nell’Alzheimer precoce
Eisai e Biogen hanno ottenuto l’approvazione della FDA per lecanemab-irmb (leqembi iqlik),la nuova formulazione sottocutanea con autoiniettore del farmaco per la terapia di mantenimento nell’Alzheimer in fase iniziale. Il dispositivo, che rilascia una dose da 360 mg in circa 15 secondi, sarà disponibile negli Stati Uniti a partire dal prossimo 6 ottobre. Questa nuova formulazione è indicata nei pazienti con…
LeggiDaiichi Sankyo: tripla combinazione orale in sviluppo per la dislipidemia
Daiichi Sankyo Europe ha avviato lo sviluppo di nuova terapia ipolipemizzante orale in tripla combinazione. La terapia sarà orale e prevede la combinazione di tre componenti in compresse di acido bempedoico, ezetimibe e diverse dosi di una statina (atorvastatina o rosuvastatina). L’obiettivo terapeutico è quello di ridurre i livelli di colesterolo legato alle lipoproteine a bassa densità (C-LDL). Le terapie…
LeggiBeONE: via libera CE a tislelizumab come trattamento neoadiuvante e adiuvante del NSCLC
La Commissione Europea ha approvato tislelizumab (BeONE Medicine) in combinazione con chemioterapia a base di platino come trattamento neoadiuvante, seguito da monoterapia adiuvante, per pazienti adulti con NSCLC resecabile ad alto rischio di recidiva. Tislelizumab è un anticorpo monoclonale umanizzato IgG4 anti-PD-1, progettato per ridurre al minimo il legame con i recettori Fc-gamma e aiutare le cellule immunitarie a riconoscere…
LeggiNovartis, studio V-DIFFERENCE: inclisiran riduce colesterolo e dolori muscolari in tre mesi
In occasione del Congresso della Società Europea di Cardiologia (ESC) – dal 29 agosto al primo settembre a Madrid-sono stati presentati i risultati dello studio V-DIFFERENCE, trial di fase IV randomizzato e controllato. Lo studio, condotto su pazienti con ipercolesterolemia ad alto rischio cardiovascolare, ha evidenziato come inclisiran (Novartis) – in aggiunta alla terapia ipolipemizzante ottimizzata individualmente (LLT) – abbia…
LeggiCAR-T: nasce in Europa il consorzio EASYGEN per la produzione decentralizzata
È stato varato il progetto europeo EASYGEN per sviluppare una piattaforma modulare e automatizzata point-of-care per le terapie CAR-T. L’iniziativa punta ad aumentare l’accesso ai trattamenti oncologici in Europa, ridurre i tempi di produzione a meno di 24 ore e dimezzare i costi. Finanziato con 8 milioni di euro dalla Commissione Europea tramite l’Innovative Health Initiative (IHI), il consorzio riunisce…
Leggi