Svolta epocale in Novo Nordisk. Il CEO Lars Fruergaard Jørgensen, dopo 8 anni al timone, lascia la poltrona più importante della pharma danese. Nonostante il successo commerciale dei farmaci a base di semaglutide, Ozempic e Wegovy, abbia reso Novo Nordisk azienda leader nel diabete e nell’obesità per un lungo periodo, il suo titolo è recentemente crollato in Borsa per una serie…
LeggiCategoria: Primo Piano
Nicoletta Luppi, presidente e amministratrice delegata di MSD Italia, entra nella squadra di presidenza di Assolombarda
La dott.ssa Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratrice Delegata di MSD Italia, entra a far parte della squadra di presidenza di Assolombarda guidata dal dott. Alvise Biffi per il quadriennio 2025-2029. La proposta avanzata dal Presidente è stata approvata nella giornata del 15 maggio dal Consiglio Generale di Assolombarda – Associazione delle imprese che operano nella Città Metropolitana di Milano e…
LeggiPayback DM, incontro al MEF istituzioni-associazioni di categoria: “Un passo avanti, ma serve sforzo ulteriore”
Dopo la sentenza del Tar del Lazio dello scorso 7 maggio – che ha dichiarato illegittimi i ricorsi delle imprese su quanto dovuto per lo sforamento del tetto di spesa negli anni tra il 2015 e il 2018 – giovedì 15 maggio, presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze, si è tenuto un un nuovo incontro sul meccanismo del payback per…
LeggiReshoring USA: da Sanofi 20 mld di dollari entro il 2030
All’appello delle big pharma che hanno annunciato investimenti negli USA si aggiunge Sanofi. La pharma francese ha stanziato 20 miliardi di dollari fino al 2030 per rafforzare le sue attività di ricerca e sviluppo e di produzione nel Paese nordamericano. Sanofi, inoltre, lavorerà in partnership con altri produttori statunitensi per contribuire a garantire una congrua produzione farmaceutica domestica. L’investimento, secondo…
LeggiDa CdA AIFA ok a rimborsabilità di 11 farmaci
Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco, nella seduta di mercoledì 14 maggio, ha deciso l’ammissione alla rimborsabilità da parte del Servizio sanitario nazionale di 11 farmaci: un medicinale orfano, 4 nuove molecole chimiche, 2 generici, un farmaco di importazione parallela e 3 estensioni di indicazioni terapeutiche. Il farmaco orfano che sarà rimborsato dal Ssn è Fabhalta (iptacopan), indicato…
LeggiAstraZeneca: MHRA approva inalatore BPCO a basse emissioni di carbonio. È il primo via libera a livello mondiale
La MHRA, l’agenzia regolatoria del Regno Unito, ha concesso l’approvazione alla versione a basse emissioni di carbonio dell’inalatore per la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) Trixeo Aerosphere (budesonide/glicopirronio/formoterolo fumarato o BGF) di AstraZeneca. La terapia di combinazione a dose fissa contiene formoterolo fumarato, un β2 agonista a lunga durata d’azione (LABA), glicopirronio bromuro, un antagonista muscarinico a lunga durata d’azione (LAMA),…
LeggiBayer, Q1: flessione Xarelto, ma segnali positivi dai lanci dei nuovi farmaci e dagli altri blockbuster
La non brillante performance del blockbuster Xarelto (rivaroxaban) nel Q1 2025 di Bayer è stata efficacemente controbilanciata dai lanci dei nuovi prodotti. È quanto ha dichiarato il CEO Bill Anderson in occasione della comunicazione dei dati del primo trimestre dell’anno. Le vendite di Xarelto hanno subito un calo di quasi un terzo, scendendo a 633 milioni di euro rispetto ai…
LeggiRoche, in Carolina del Nord uno stabilimento per la produzione di farmaci di nuova generazione per l’obesità
Nel pacchetto di investimenti da 50 miliardi di dollari per le operazioni di reshoring USA, Roche ha inserito anche la costruzione di uno stabilimento nella Carolina del Nord. Sarà la sussidiaria Genentech a gestirlo. Si stima che la nuova struttura da 700 milioni di dollari, una volta completata, creerà 400 posti di lavoro diretti e 1.500 nella fase di costruzione.…
LeggiJohnson & Johnson: CE approva guselkumab per la colite ulcerosa e la malattia di Crohn
Guselkumab – inibitore dell’interleuchina-23 (IL-23) completamente umano sviluppato da Johnson & Johnson – ha ottenuto dalla Commissione Europea una doppia approvazione. Il farmaco sarà infatti disponibile nei Paesi dell’Unione Europea sia per il trattamento di pazienti adulti con colite ulcerosa, sia per quelli con malattia di Crohn (CD) – nelle forme attive di grado da moderato a severo – che…
LeggiTerza età, Gemmato: “Adottare politiche che rendano possibile e sostenibile l’invecchiamento in buona salute”
“Siamo il Paese con la popolazione più longeva al mondo – siamo secondi solo al Giappone – e per questo è necessario adottare politiche che rendano questi numeri sostenibili. Invecchiamento della popolazione e sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale, infatti, sono due concetti strettamente legati”. Sono le parole di Marcello Gemmato, sottosegretario di Stato al Ministero della Salute, all’inaugurazione della prima…
LeggiPubblicità sui farmaci. Nel 2024 attività promozionale su 1.897 medicinali, la metà attraverso ISF e il 69% con contenuti digitali
Nel 2024 sono stati pubblicizzati 1.897 farmaci. Oltre a questi, sono stati oggetto di pubblicità 170 medicinali omeopatici. I prodotti più frequentemente pubblicizzati sono quelli appartenenti al gruppo “Sistema nervoso” (13%), “Farmaci antineoplastici e immunomodulatori” (12,6%), “Sistema cardiovascolare” (11,6 %), “Apparato gastrointestinale e metabolismo” (11,5 %); “Antimicrobici per uso sistemico (8,3%). E’ quanto emerge dal Rapporto 2024 “La pubblicità dei…
LeggiFarmaci. Trump annuncia ordine esecutivo per tagliare prezzi “fino al 90%. Riequilibriamo il mercato per il bene degli americani”
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato nel corso di una conferenza stampa la firma di un nuovo ordine esecutivo che mira a “tagliare il prezzo dei farmaci di circa il 60%, ma con punte del 70, 80, 90%. Attualmente nel nostro Paese i medicinali hanno un costo molto più alto che in altre nazioni avanzate e quello…
LeggiUn Papa, un nome, un colpo da maestro (di comunicazione)
Ci sono nomi che pesano come secoli. Leone, per esempio. E quando un Papa lo sceglie, sa che quel nome porta con sé la voce del tempo, la memoria di chi fermò Attila alle porte di Roma. Ma non è di storia che vogliamo parlare oggi, bensì di un piccolo episodio che, sotto la superficie, dice molto su come si…
LeggiLilly, dati completi studio SURMOUNT-5 confermano: tirzepatide superiore a semaglutide nella perdita di peso
In occasione dell’European Congress on Obesity (ECO), in corso a Malaga fino al 14 maggio, sono stati resi noti i risultati completi dello studio clinico SURMOUNT 5 – di fase IIIb, in aperto – che ha valutato sicurezza ed efficacia di tirzepatide rispetto a semaglutide in adulti con obesità o sovrappeso, in presenza di almeno una co-morbidità correlata al peso…
LeggiFarmaci. Istat: tra gli italiani che navigano quasi 1 su 10 compra online Otc o integratori
Anche per l’Istat ci sono farmaci e integratori tra i prodotti che gli italiani comprano più spesso online. Lo dice il Rapporto su cittadini e digitale pubblicato la settimana scorsa e basato su interviste a circa 24mila famiglie: tra coloro che nel 2024 hanno utilizzato internet, l’8,1% dichiara di aver acquistato farmaci senza ricetta o integratori nei tre mesi che…
LeggiRoche, un impianto in Cina per la produzione di Vabysmo
Roche investirà circa 2,04 miliardi di yuan cinesi (282 milioni di dollari) per costruire un nuovo polo di bioproduzione a Shanghai, destinato principalmente alla produzione per il Paese del Dragone di Vabysmo (faricimab) – farmaco per la degenerazione maculare essudativa e diabetica – commercializzato in Cina con il brand Luoshijia. Il nuovo impianto, che si estenderà su 25.000 metri quadrati,…
Leggi