Amgen: critiche al dossier di ICER su mieloma multiplo

“La valutazione dell’efficacia di un farmaco approfondita ed equilibrata dovrebbe basarsi su dati provenienti da studi rigorosi, quando disponibili, piuttosto che dalle più disparate sperimentazioni che portano a risultati eterogenei in termini di efficacia e che creano avversi scenari irrealistici”. Con questa dichiarazione l’azienda farmaceutica americana Amgen ha attaccato l’Institute for Clinical and Economic Review (ICER), un ente no profit…

Leggi

Pfizer: all’azienda il primo round per le cause contro Zoloft

Respinte le oltre 300 cause contro  l’antidepressivo Zoloft (Sertralina cloridrato), prodotto da  Pifizer Inc. Cynthia Rufe, giudice distrettuale della Pennsylvania, ha infatti stabilito che non ci sono prove sufficienti che dimostrino una relazione tra i difetti dei bambini alla nascita e l’assunzione del farmaco da parte delle madri in gravidanza. Zoloft è un antidepressivo che fa parte del gruppo degli…

Leggi

Pfizer-Allergan: salta l’accordo da 160 miliardi di dollari

Fumata nera per la fusione tra Pfizer e Allergan. Le nuove regole fiscali stabilite dal Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti hanno fatto saltare l’accordo da 160 miliardi di dollari, il più grande nella storia delle big-pharma. Con lo spostamento del quartier generale di Pfizer in Irlanda, sarebbe nata la più grande casa farmaceutica a livello mondiale. Il CEO di…

Leggi

Biosimilari: FDA propone etichette simili a quelle dei generici

L’FDA ha proposto che le etichette dei biosimilari siano simili a quelle dei farmaci generici. Secondo i produttori di biosimilari, questa decisione potrebbe inficiare le attività di marketing. L’ente regolatorio americano vuole infatti che le etichette riportino solamente le informazioni necessarie per il medico, con una semplice spiegazione del significato di biosimilarità. Non saranno quindi i dati comprovanti la biosimilarità…

Leggi

Best Pharma Brands, Pfizer, Roche e Merck sono i “magnifici tre”

Interbrand Health ha passato al setaccio 25 aziende per stilare la ‘Best Pharma Brands’, una classifica delle aziende farmaceutiche basata sul valore del brand. In testa troviamo Pfizer, con quasi 20 miliardi di dollari (19.99) di valore, seguita dal Gruppo Roche con 15.47 miliardi di dollari e da Merck & Co con 13.88 miliardi di dollari. Immediatamente dopo troviamo Janssen (Johnson &…

Leggi

Diabete: in USA costi insulina più che raddoppiati tra il 2002 e il 2013

Negli USA il Il costo dell’insulina è salito di quasi il 200% tra il 2002 e il 2013. È quanto emerge da  studio pubblicato recentemente da JAMA e condotto da un team di ricercatori australiano guidato da Philip Clarke, dell’Università di Melbourne. E mentre anche il prezzo di altri farmaci antidiabetici è aumentato, la spesa totale per l’insulina nel 2013…

Leggi

Astrazeneca: riparte la corsa per incrementare le vendite di Brilinta

La buona notizia per Astrazeneca arriva dall’American College of Cardiology. L’American Heart Association (AHA) ha implementato le nuove linee guida inserendo ticagrelor (Brilinta) al primo posto per i pazienti con sindrome coronarica acuta (ACS) con stent coronarici e che hanno subito uno STEMI. Dopo il duro colpo dello scorso mese, con il fallimento del trial SOCRATES, Astrazeneca può tornare a…

Leggi

Ema, nel 2015 autorizzati 39 nuovi farmaci e 54 estensioni di indicazione

Sono 93 i farmaci autorizzati al commercio nel 2015 dall’Agenzia europea dei medicinali (Ema), di cui 39 sono nuovi principi attivi, mentre per 54 gia’ in commercio sono state estese le indicazioni terapeutiche. A spiegarlo e’ la stessa agenzia nel documento ‘Human medicines highlights 2015‘, pubblicato sul suo sito. Tra i nuovi principi attivi approvati, un terzo sono utilizzati in…

Leggi

Opinione positiva del CHMP per terapia genica contro ADA-SCID di Gsk

Il Comitato per i farmaci ad uso umano (Committee for Human Medicinal Products -CHMP) dell’EMA (European Medicines Agency) insieme al Comitato per le Terapie Avanzate (Committee for Advanced Therapies-CAT) ha dato opinione positiva raccomandando l’autorizzazione al commercio per una terapia genica messa a punto da GSK per il trattamento dei pazienti con una malattia estremamente rara,  ADA-SCID (immunodeficienza severa combinata…

Leggi

Chiesi Farmaceutici a caccia di farmaci biologici in area respiratorio. Sale il fatturato del 9,4%

E’ andato in archivio con un fatturato di 1,4 miliardi di euro, in crescita del 9,4% sull’anno precedente, e un margine operativo lordo di 407 milioni di euro, in crescita del 9% sul 2014, l’esercizio 2015 di Chiesi Farmaceutici, gruppo multinazionale farmaceutico con sede a Parma.   Gli investimenti in ricerca e sviluppo, spiega una nota dell’azienda che ha superato gli…

Leggi

Sale la reputazione del pharma tra i pazienti. Ecco la classifica delle più apprezzate

  La metà delle persone intervistate valuta in modo eccellente l’operato di Big Pharma. Questa è la fotografia scattata dall’indagine a firma PatientView in cui è stata rilevata la reputazione delle industrie del farmaco tra i pazienti. I risultati parlano chiaro: nel 2015 il 44,7% degli intervistati ha dichiarato di avere un’eccellente o buona percezione del comparto pharma, contro il…

Leggi

Pani guida informatizzazione agenzie regolatorie europee

Il direttore dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), Luca Pani, e’ stato confermato alla guida dello EU Telematics Management Board (EUTMB), il gruppo europeo che ha il compito di ridisegnare le strategie e la programmazione dei sistemi informativi delle 28 agenzie europee per i medicinali. Il rinnovo del mandato per altri tre anni, si legge sul sito Aifa, “e’ di rilievo…

Leggi

Il caso Actos. Le precisazioni Aifa

Il sospetto è quello di favorire l’insorgenza del tumore alla vescica. Stiamo parlando dell’Actos un farmaco contro il diabete a base di pioglitazone che è finito nel mirino della Procura di Torino per la possibilità di essere correlato all’insorgenza del cancro alla vescica. Gli accertamenti del Nas sono partiti a seguito della denuncia dell’associazione Promesa (Protezione professioni mediche e sanitarie). L’Aifa, l’Agenzia…

Leggi

Merck e Gilead è scontro sul brevetto di Sofosbuvir

Tre miliardi di dollari. A tanto ammonterebbe la richiesta della Merck alla Gilead per i danni dovuti alla presunta violazione di un brevetto del 2002. Secondo la Merck, infatti, il Sofosbuvir, messo a punto da Pharmasset, acquisita da Gilead nel 2011, sarebbe stato realizzato proprio a partire dal brevetto Merck del 2002. Mentre l’azienda americana si difende sostenendo che i…

Leggi

Farmaci: De Vincenti, errore unico tetto spesa

“Credo che il tetto unico per la spesa farmaceutica ospedaliera e territoriale sarebbe un errore”. Lo ha affermato il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Claudio De Vincenti, intervenuto oggi al convegno ‘Investire e crescere in Italia: il ruolo dell’industria del farmaco’ promosso dalla fondazione Astrid. Proprio sulla farmaceutica, ha affermato De Vincenti, “e’ stato attivato un tavolo di confronto con…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025