Anche nella ricca Germania i prezzi dei nuovi farmaci stanno causando non pochi grattacapi, al punto che il governo sta pensando a una stretta. Lo afferma un articolo sul Wall Street Journal, secondo cui diversi big hanno gia’ ritirato alcune terapie dal mercato tedesco proprio per problemi sui costi. Attualmente i farmaci innovativi che entrano sul mercato in Germania hanno…
LeggiCategoria: Primo Piano
Farmaci: in arrivo 45 ad alto impatto cure e 7.000 in sviluppo
Sono in arrivo 45 nuovi farmaci ad alto impatto sulla qualità delle terapie per molte malattie (21 di queste malattie rare) e oltre 7.000 sono in via di sviluppo nel mondo. Ma sviluppare un farmaco costa circa 2,5/3 miliardi e occorrono 10 anni per farne arrivare uno sul mercato su 10mila. Questi i dati riportati dal presidente di Farmindustria Massimo Scaccabarozzi in commissione Attività Produttive della Camera sulla…
LeggiGSK frena in Cina
GlaxoSmithKline ha affrontato un triste primo trimestre in Cina: 28% in meno di vendite che la società ha imputato al suo programma di ristrutturazione in corso nel paese nonché al listino di rimborsi nazionali. La caduta ha sorpreso gli analisti che avevano osservato un Q4 2015 che suggeriva una riorganizzazione della società in Cina quasi completata. Andrew Witty, CEO uscente,…
LeggiBiogen e AbbVie: EMA approva Zinbryta per sclerosi multipla
Venerdì 29 aprile l’Agenzia europea del farmaco (EMA) ha dato il via libera a Zinbryta (daclizumab), per il trattamento di forme recidivanti di sclerosi multipla (SM), aggiungendo una nuova opzione alla gamma di terapie moderne contro questa malattia. Ora, il parere positivo sarà riferito alla Commissione Europea, che normalmente entro un paio di mesi concede le autorizzazioni alla commercializzazione dei farmaci…
LeggiFarmindustria: Italia pronta alla rivoluzione industriale 4.0
45 nuovi farmaci ad alto impatto sulla qualità delle terapie per molte malattie (21 di queste malattie rare) pronti per il mercato. Oltre 7.000 i farmaci in sviluppo in tutto il mondo. Ma sviluppare un farmaco costa circa 2,5/3 miliardi e occorrono 10 anni per farne arrivare sul mercato uno su 10 mila. È quanto ha affermato il presidente di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi, alcuni giorno…
LeggiStryker: al via JointCoach, programma ‘value-based’
Il colosso ortopedico Stryker sta lanciando un programma per offrire sostegno ai pazienti dal momento in cui è programmato l’intervento di sostituzione articolare fino a 90 giorni dopo l’operazione. L’iniziativa ha l’obiettivo di permettere agli ospedali clienti un pagamento più sicuro per la sostituzione di anca e ginocchio, contribuendo a migliorare i risultati per il paziente stesso. Negli Usa, i…
LeggiMicrosoft: da Twist Bioscience 10 mln di filamenti di DNA artificiale
Microsoft ha ordinato 10 milioni di “pezzetti” di DNA sintetico a Twist Bioscience. L’accordo darà a Microsoft il materiale per sperimentare l’archiviazione digitale su basi genetiche: una metodologia che permette la raccolta a lungo termine delle informazioni in uno spazio relativamente piccolo. Ad oggi, si tratta di un approccio sperimentale con conseguenti costi e interrogativi sul tasso di errore e…
LeggiDispositivi medici: Abbott acquisisce St. Jude Medical
Nuove nozze nel settore dei dispositivi medici. L’accordo definitivo per l’acquisizione di St. Jude Medical da parte di Abbott è stato infatti appena raggiunto e vale 25 miliardi di dollari. Abbott punta a diventare leader nei mercati dei dispositivi medici per le terapie cardiovascolari e a crescere nel campo della neuromodulazione. I n base all’accordo gli azionisti del St. Jude…
LeggiGSK. Bene il Q1 grazie ai vaccini. Obiettivo 2020
È passato più di un anno dall’accordo di scambio con Novartis, e ora GlaxoSmithKline (GSK) sta raccogliendo i frutti del suo gruppo di prodotti dell’area vaccini. Nei risultati del primo trimestre le vendite sono cresciute di 882 milioni di sterline (1,28 miliardi di dollari), un salto del 23% su base riportata o del 14% su base proforma. I risultati di questa…
LeggiSanofi rinuncia all’acquisto di Medivation
Alla fine l’affare è saltato. Sanofi ha rinunciato all’acquisto di Medivation, azienda statunitense che si occupa principalmente di farmaci biotecnologici a livello oncologico. Due giorni fa era stata fatta un’offerta di 9,3 miliardi di dollari. “L’unione di Sanofi e Medivation rappresenta una valida opportunità strategica e finanziaria per gli azionisti di Medivation e un grande vantaggio per i pazienti e…
LeggiOgni italiano spende 500 euro l’anno in farmaci
Ogni italiano spende circa 500 euro l’anno in farmaci, piu’ della media Ocse, ma meno di paesi come Francia, Germania, Irlanda e Belgio. Tra i medicinali che incidono maggiormente sulla spesa, quelli contro l’ipertensione e il diabete. A fornire le stime e’ il rapporto dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse) “Spesa farmaceutica e politiche pubbliche: trend passati…
LeggiFDA: ok a Quest Diagnostics per i test virus Zika
Via libera dall’FDA per i test del virus Zika messi a punto dall’azienda statunitense Quest Diagnostics, con procedura di emergenza. Quest Diagnostics ha annunciato che i i test saranno disponibili per medici e pazienti nelle prossime settimane negli Usa e a Porto Rico
LeggiSanofi Genzyme: al via contest europeo per pazienti e startupper
Sanofi Genzyme per la prima volta prova a legare i bisogni reali delle persone con sclerosi multipla, provando a farli risolvere a startupper e innovatori. E lo fa con il concorso “The World vs.MS” Il contest mira ad aumentare la consapevolezza della vita con la sclerosi multipla e migliorarla con idee, progetti, invenzioni concrete: tutto ciò per aiutare quasi 3 milioni…
LeggiEli Lilly: bene i farmaci per il diabete ma utili per azione sotto le previsioni
Ancora una volta, i brand di Eli Lilly per il diabete sono cresciuti nel trimestre, mantenendo i propri ricavi in linea con le aspettative. Ma è aumentata anche la spesa, che trascina gli utili per azione (EPS) del primo trimestre di sotto delle previsioni degli analisti. La casa farmaceutica di Indianapolis ha registrato EPS non-GAAP di 83 centesimi, poco meno degli…
LeggiGlobalData prevede -12,6% da qui al 2020 per la farmaceutica italiana
Previsioni fosche per l’industria farmaceutica italiana. Secondo gli analisti della società di analisi di mercato con sede a Londra GlobalData, il fatturato farmaceutico delle compagnie operanti in Italia passerà dal valore attuale di 21,3 miliardi di dollari ai 18,6 miliardi del 2020, con un tasso annuo negativo del 3,3%, dovuto soprattutto ai perduranti effetti della crisi economica. I motivi della…
LeggiPfizer accordo con Dipartimento di Giustizia Usa per causa Wyeth-Medicaid
Pfizer ha accettato di pagare 786,4 milioni di dollari per il contenzioso tra Wyeth e Medicaid, il programma federale americano di assicurazione sanitaria. A renderlo noto è stato il Dipartimento di Giustizia statunitense. Secondo quanto dichiarato dal Dipartimento di Giustizia, il risarcimento riguarderebbe una vicenda legata due farmaci anti-acido, Protonix Oral e Protonix IV, cui Wyeth avrebbe applicato prezzi falsi e…
Leggi