La Società italiana di diabetologia (Sid) dice “no” all’iniziativa intrapresa da alcune Regioni sulla distribuzione di glucometri di un’unica marca, che porterebbe alla sostituzione graduale degli altri apparecchi attualmente in uso per la rilevazione della glicemia, “senza che questo sia dettato da una specifica necessità clinica o tecnica, tipo rottura del glucometro”. Le motivazioni “Un’iniziativa che comporta potenziali pericoli per le persone con diabete, abituate e già…
LeggiCategoria: Primo Piano
‘Blips’: come trasformare il proprio telefono in microscopio
Il selfie diventa una possibilità di cura per la pelle. Sarà possibile dalla settimana prossima grazie a ‘Blips’, il set di mini-lenti applicabili su qualsiasi smartphone o tablet inventato da SmartMicroOptics (Smo), start-up dell’Istituto italiano di tecnologia. Una start-up tutta italiana I ricercatori e fondatori della società Andrea Antonini e Tommaso Fellin, hanno presentato il nuovo prodotto al 100% made in Italy in una conferenza stampa insieme al…
LeggiLe Regioni rivoluzionano la governance del farmaco
Le Regioni hanno approvato la proposta di documento sulla governance della farmaceutica. “Ci stiamo attrezzando per riprendere il confronto con il Governo sulla farmaceutica. Era stato istituito alcuni mesi fa un tavolo per la definizione del payback: abbiamo ritenuto di richiedere questo confronto al Governo per concludere il contenzioso e per puntare alla governance per il futuro. Ci poniamo un…
LeggiAbbott-St.Jude: la fusione potrebbe favorire un terzo player
Dalla fusione di Abbott e St.Jude Medical potrebbe trarre vantaggio un terzo player del mercato dei dispositivi impiantabili, e in particolare Heartware, nonostante la cattiva performance del Q1. A sostenere questa tesi è Jason Mills, analista di Canaccord Genuity , secondo il quale l’accordo tra le due aziende è positivo per Heartware perché crea una maggiore parità di condizioni nel mercato…
LeggiLilly: da FDA priority review per olaratumab
Eli Lilly and Company ha annunciato che la Food and Drug Administration (FDA) ha concesso la priority review per la domanda di licenza BLA (biologics license application) per olaratumab, un antagonista PDGFRα, in combinazione con la doxorubicina, per il potenziale trattamento delle persone con sarcoma dei tessuti molli (STS) in stadio avanzato, non suscettibili al trattamento con radioterapia o chirurgia.…
LeggiPfizer: tre offerte per cessione ramo di Hospira
Le aziende biotecnologiche Smiths Group e Fresenius avrebbero fatto un primo sondaggio con Pfizer per la divisione pompe e dispositivi per iniettabili di Hospira, l’azienda acquisita dal colosso americano lo scorso anno, mentre una seconda offerta sarebbe arrivata dalla private equity Pamplona Capital. A riportarlo è stata l’agenzia Bloomberg, anche se, al momento, nessuna delle tre società coinvolte si è…
LeggiSanofi: cresce il settore vaccini.+8,2% nel Q1
La divisione vaccini di Sanofi continua a fornire risultati incoraggianti e fa registrare una buona crescita.A portare gli incassi a 625 milioni di euro (719 milioni di dollari) nel Q1 è stato l’incremento delle vendite nei paesi emergenti del vaccino per la poliomielite, pertosse e Hib, insieme con le interessanti prestazioni di Menactra negli Stati Uniti. La crescita del Q1…
LeggiBpco: arriva la “triplice terapia” targata Gsk per i pazienti più gravi
Da oggi, in Italia, le persone affette da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) – una patologia infiammatoria che ostruisce le vie respiratorie e colpisce soprattutto i fumatori over 60 – possono contare su una nuova molecola. Si tratta dell’umeclidinio, che in tripla associazione con la formulazione precostituita a base di fluticasone furoato e vilanterolo, costituisce una novità assoluta studiata per le…
LeggiPfizer: per Credit Suisse risultati Q1 impressionanti
(Reuters Health) -Un buon inizio di 2016 per Pfizer. Dopo aver abbandonato l’operazione Allergan, per l’acquisizione della società con sede in Irlanda, i risultati del primo trimestre sono stati maggiori delle stime previste. Grazie alle vendite dei nuovi farmaci antitumorali e contro l’artrite, e grazie all’acquisizione, lo scorso anno, della società di prodotti ospedalieri Hospira, Pfizer avrebbe anche aumentato le…
LeggiBiogen: una “spin-off” gestirà il settore emofilia
(Reuters Health) – Nello scorso mese di ottobre Biogen ha iniziato un programma di ristrutturazione radicale per tagliare i costi e concentrarsi su settori chiave quali la neurologia e le malattie autoimmuni. Per questo la società ha scorporato il settore dedicato all’emofilia. A gestirlo sarà una spin-off quotata in borsa, creata con una transazione esentasse, che si dedicherà a tutta…
LeggiPfizer-Medivation: verso un possibile acquisto? Partita a scacchi con Sanofi
(Reuters Health) – Secondo fonti vicine all’azienda americana, Pfizer avrebbe espresso a Medivation l’interesse a un’eventuale acquisizione, con la possibilità di fare un’offerta più alta dei 9,3 miliardi di dollari avanzata da Sanofi. Medivation – con base a San Francisco e nota soprattutto per il farmaco contro il cancro alla prostata Xtandi – non avrebbe però ancora deciso se andare…
LeggiJanssen festeggia 40 anni in Italia e lancia una web serie su innovazione e salute
Un fatturato cresciuto del 66% negli ultimi 9 anni, quasi un miliardo di euro di valore economico prodotto e 2.300 posti di lavoro, di cui oltre 1.000 dipendenti. Sono i numeri che caratterizzano la Janssen e che verranno presentati in occasione di ‘Hi Future!’, evento con cui l’azienda farmaceutica del gruppo Johnson & Johnson celebra i 40 anni in Italia. Quattro decenni di attività intensa con ricadute…
LeggiIMS Health e Quintiles. Fusione per 9 miliardi di dollari
Ims Health e Quintiles si fondono e danno vita a Quintiles IMS Holdings Inc. La nuova azienda sarà guidata dall’attuale CEO di IMS Health, Ari Bousbib, mentre il CEO di Quintiles, Tom Pike, ricoprirà la carica di Vice Chairman. A seguito dell’accordo, gli azionisti di IMS avranno il 51,4% della nuova azienda, mentre il resto rimarrà nelle quote degli azionisti di Quintiles.…
LeggiI 5 farmaci leader del mercato europeo nel 2022
Eliquis di Bristol-Myers Squibb e Pfizer potrebbe raggiungere Xarelto negli USA, ma in Europa ci si aspetta che l’anticoagulante di Bayer manterrà la propria leadership fino al 2022. Questo, in sintesi, è il quadro delineato dagli analisti di Evaluate Pharma. Un “podio” da quasi tre miliardi di Euro Gli analisti prevedono che Xarelto sarà ai vertici della classifica dei farmaci…
LeggiPrezzi dei farmaci: la Francia porta la questione al G7
La Francia starebbe spingendo i suoi partner del G7 a lanciare un processo “irreversibile” di controllo dei prezzi dei nuovi farmaci e per rendere i farmaci salvavita più accessibili a livello globale. Hollande sarebbe intenzionato a portare il tema al tavolo prossimo vertice dei sette Paesi più industrializzati, in programma a Ise-Shima, in Giappone, il 26 e 27 maggio. “Abbiamo bisogno…
LeggiDNAnexus: accordo con Stanford per dati genoma su Cloud
DNAnexus, il leader mondiale nel settore della bioinformatica nella gestione dei dati, ha annunciato di aver raggiunto un accordo con il Centro di Stanford per la Genomica e Medicina Personalizzata (SCGPM) per la gestione su Cloud dei dati relativi sequenziamento del DNA e ala loro condivisione. I ricercatori di quasi 80 laboratori avranno ora accesso a portale DNAnexus di SCGPM…
Leggi