(Reuters Health) -Ammontano a 73 i miliardi spesi tra il 2010 e il 2012 negli USA per l’acquisto di farmaci brand per cui il mercato offrirebbe anche soluzioni a prezzi minori. A dirlo lo studio pubblicato su JAMA che aggiunge che la gran parte di questa spesa è stata sostenuta direttamente dai pazienti. Per vedere quanto si potrebbe risparmiare con…
LeggiCategoria: Primo Piano
Incyte sbarca in Europa: accordo con Ariad per 140 milioni di dollari
La biofarmaceutica americana Incyte entra in Europa con la licenza di Iclusig, il farmaco per la cura della leucemia mieloide cronica prodotto da Ariad Pharmaceuticals. Ma questo è solo una parte del più ampio progetto di espansione alla base dell’accordo tra le due aziende. Incyte, infatti, vorrebbe acquisire le infrastrutture commerciali di Ariad in Europa. L’accordo in dettaglio Incyte pagherà…
LeggiRitardi per il lancio di Zepatier (MSD) in Europa
Dopo il successo riscosso con l’ingresso nel mercato statunitense, problemi in vista, in Europa, per Merck Sharp & Dohme e per il suo farmaco contro l’epatite C, Zepatier. La European Medicine Agency (EMA) avrebbe richiamato l’azienda terza produttrice in Europa del farmaco per problemi legati al miglioramento dei sistemi di gestione della qualità. Un intoppo che potrebbe far slittare l’ingresso…
LeggiGates Foundation: 38 milioni di dollari a Takeda per vaccino antipolio
(Reuters) – Takeda Pharmaceuticals sta per ottenere 38 milioni di dollari dalla Fondazione Bill & Melinda Gates per sviluppare un vaccino antipolio a basso costo per i paesi in via di sviluppo. Affinché il piano globale di debellare la malattia entro quest’anno possa compiersi, i Paesi avranno bisogno di passare dalla terapia orale (OPV) ai cosiddetti vaccini antipolio inattivati (IPV),…
LeggiValeant: pronto un comitato interno per sorveglaire sui prezzi dei farmaci
(Reuters) – Un nuovo comitato di valutazione dei prezzi, è la decisione presa dalla Valeant Pharmaceuticals International Inc, dopo aver ammesso gli errori compiuti nelle tariffe dei propri farmaci a seguito di un’inchiesta governativa condotta negli Stati Uniti. Alla guida del Comitato Patient Access e Pricing, composto da un team di dipendenti della’azienda tra cui medici, scenziati e altre figure…
LeggiI primi risultati dell’operazione Alfasigma
Nel periodo compreso tra maggio e dicembre 2015, il fatturato consolidato di Alfasigma (il gruppo nato da Alfa Wasserman e Sigma Tau) è stato pari a circa 590 milioni di Euro e l’EBITDA a 164,1 milioni di Euro. Il Gruppo ha riportato a fine 2015 un utile netto di circa 64 milioni di Euro, dopo aver contabilizzato ammortamenti per oltre…
LeggiGreco (Abbvie), necessario poter contare su regole certe e omogenee
“È necessario poter contare su regole certe, omogenee e stabili nel tempo in tutto il Paese – ha auspicato l’amministratore delegato di Abbvie Italia, Fabrizio Greco – Regole che sostengano l’innovazione e favoriscano lo sviluppo e l’accesso ai nuovi farmaci per rispondere alle esigenze di cura dei pazienti affetti da patologie gravi. Questo è possibile solo con il contributo di tutti i…
LeggiMerck: vendite deludenti per Januvia e Remicade. Bene Keytruda
(Reuters) – Merck ha chiuso sotto le aspettative il primo trimestre del 2016. A pesare di più sul dato sarebbero state le vendite di Januvia, il farmaco contro il diabete, e di Remicade, il medicinale contro l’artrite reumatoide. Tuttavia, la politica di contenimento dei costi adottata dall’azienda e il dollaro debole sarebbero stati determinanti, facendo risollevare così le prospettive di…
LeggiDiabete, Roche lancia una divisione dedicata
In diabetologia permettere ai medici di avere tecnologie appropriate per rispondere ai bisogni dei pazienti e’ fondamentale, ed e’ questa la sfida raccolta da Roche, all’interno della quale, dal 1 marzo, e’ nata ufficialmente Roche Diabetes Care Italy S.p.A., divisione del Gruppo Roche interamente dedicata al diabete. L’annuncio della nascita di questa nuova realta’ arriva insieme a quello del lancio…
LeggiCelgene investe in immunoncologia. Nasce Ideaya Biosciences
L’immunoncologia punta sulla classe dei letali sintetici per combattere più efficacemente i tumori. Ed è questa la linea di ricerca scientifica che segue Ideaya Biosciences, una nuova azienda – con base a San Francisco – che ha nel consorzio degli investitori 5AM Ventures, Canaan Partners, Celgene, Wuxi Healthcare Ventures, Institutes of Biomedical Research e Alexandria Real Estate. Il lavoro su Ideaya Biosciences, si…
LeggiDevice: arriva Memristor. È fatto di albumina, tungsteno e magnesio
Arriva dal lavoro di un gruppo di ricercatori britannici e cinesi un dispositivo solubile per impianti medici fatto di albumina, magnesio e tungsteno. Si tratta di un memristor, o memory resistor, ed è un nuovo tipo di resistenza che regola il flusso di corrente elettrica e può anche ‘ricordare’ le istruzioni. La notizia del nuovo dispositivo medico è apparsa su…
LeggiAllergan investe in Cina: 106 mln di dollari per farmaco in fase pre-clinica
L’unità Watson Laboratories di Allergan e la cinese CSPC Pharmaceutical Group hanno firmato un accordo da 106 milioni di dollari. Oggetto dell’affare, una molecola sotto studio da CSPC in campo oncologico. Watson pagherà le potenziali milestones e royalties del prodotto che attualmente è in fase preclinica secondo gli standard internazionali di GMP. Il farmaco quindi sarà prodotto da CSPC, e…
LeggiAbbVie rilancia: altri 250 mln di dollari sul piatto per terapia fibrosi cistica
250 milioni di dollari più di quanto previsto dall’accordo iniziale. È questa la cifra che l’azienda belga Galapagos potrebbe guadagnare dall’aumento della quota d’investimento di AbbVie nella messa a punto di una terapia per la fibrosi cistica basata sul mix di tre farmaci. Inizialmente, nel 2013, l’accordo con AbbVie prevedeva lo sviluppo a Mechelen, sede dell’azienda belga, di una composizione doppia di trattamento…
LeggiAmgen: Kyprolis vende meno del previsto. Ma non perde quote di mercato
La buona notizia per Amgen è che Kyprolis, il farmaco prodotto dall’azienda biotech per il trattamento del mieloma multiplo, non cede quote di mercato per le sue indicazioni terapeutiche. Lo stesso farmaco, però, si vende meno delle stime. E questa è la cattiva notizia. La settimana scorsa, il vicepresidente esecutivo Tony Hooper aveva rassicurato gli investitori dichiarando che i nuovi…
LeggiGsk-Save the Children: EMA raccomanda gel antisettico nato da partnership
Il Comitato per i Medicinali ad uso umano (CHMP) dell’Agenzia Europea del Farmaco (Ema) ha dato parere positivo per un gel antisettico a base di clorexidina per la prevenzione dell’onfalite (infezione del cordone ombelicale dei neonati) nei Paesi in via di sviluppo. Il gel è stato sviluppato congiuntamente da GSK e Save the Children nell’ambito di una partnership innovativa. Si…
LeggiCaso glucomentri: Sid dice no a distribuzione monomarca
La Società italiana di diabetologia (Sid) dice “no” all’iniziativa intrapresa da alcune Regioni sulla distribuzione di glucometri di un’unica marca, che porterebbe alla sostituzione graduale degli altri apparecchi attualmente in uso per la rilevazione della glicemia, “senza che questo sia dettato da una specifica necessità clinica o tecnica, tipo rottura del glucometro”. Le motivazioni “Un’iniziativa che comporta potenziali pericoli per le persone con diabete, abituate e già…
Leggi