Malattie rare: UE approva prima terapia genica firmata GSK

La Commissione Europa ha dato l’ok alla commercializzazione della prima terapia genica ex vivo con cellule staminali per trattare i pazienti affetti da una rarissima malattia chiamata ADA-SCID (immunodeficienza severa combinata da deficit di adenosina-deaminasi). I bambini nati con l’ADA-SCID hanno un sistema immunitario fortemente compromesso che non è in grado di combattere le infezioni più comuni. L’autorizzazione all’immissione in…

Leggi

Sondaggio Big Pharma: ecco le aziende con la migliore reputation

Un’immagine più positiva, soprattutto fra i più anziani, inseriti in una fascia di reddito elevata. È il dato più importante che emerge dal sondaggio Pharma RepTrak 2016, condotto dal Reputation Institute, un istituto statistico che valuta la reputazione di diversi settori industriali. Nel Pharma RepTrack 2016, l’istituto ha valutato, attraverso un sondaggio nominale, il grado di apprezzamento da parte del pubblico…

Leggi

CHMP ok a trattamento di Gilead per epatite. E’ scontro con Merck

(Reuters Health) –  Il Comitato per i medicinali ad uso umano (CHMP) dell’EMA ha espresso parere favorevole all’approvazione del trattamento anti epatite C messo a punto da Gilead, che prevede la combinazione di velpatasvir e sofosbuvir e che si trova al centro di una ‘guerra di brevetto’ tra Gilead e Merck. Motivo del contendere è il principio attivo Sofosbuvir, utilizzato sia da…

Leggi

Sclerosi multipla: da FDA ok a farmaci Biogen e AbbVie

(Reuters Health) – OK dall’FDA per i farmaci contro la sclerosi multipla prodotti da Biogen (Avonex) e da AbbVie (Zinbryta), che prevedono una somministrazione mensile tramite iniezione. Le confezioni dei farmaci riporteranno il warning box. Il  farmaco di AbbVie – Zinbryta (daclizumab) – è indicato per quei pazienti adulti con forme recidivanti della malattia che non abbiano tratto benefici da precedenti…

Leggi

Mazzotta (Sanofi): “Più Otc in farmacia fanno bene anche al Ssn”

La cosiddetta self care è un concetto molto ampio che racchiude una modalità consapevole e innovativa di praticare l’automedicazione. Così intesa, infatti, l’automedicazione diventa cura di sé e autocontrollo. La divisione Consumer Healthcare di Sanofi (CHC) è pioniera di questo nuovo modo di rappresentare l’automedicazione, che si è sviluppato in risposta a un trend di salute scelto dai cittadini, ora in prima…

Leggi

Device: FDA approva primo impianto per dipendenza da oppiacei

(Reuters Health) – L’FDA  ha autorizzato la messa in commercio del primo impianto sottocutaneo a lento rilascio di farmaci per il trattamento della dipendenza dagli oppiacei. Il dispositivo è stato sviluppato da Titan Pharmaceuticals e da Braeburn Pharmaceuticals nell’ambito della progettazione di trattamenti contro la dipendenza da farmaci di facile abuso o di rivendita illecita. Come funziona il dispositivo L’impianto immette…

Leggi

Virus Zika: le Big Pharma rallentano sul vaccino

Il vaccino contro il virus Zika non sembra essere più una priorità e le grandi aziende farmaceutiche cominciano a tirarsi indietro nella corsa all’immunizzazione contro questo virus. In particolare, GlaxSmithKline, Merck e Johnson & Johnson, che si erano lanciate a capofitto nella ricerca di un vaccino contro Ebola al tempo dell’epidemia del 2014, stanno avanzando dei dubbi per quel che…

Leggi

Novo Nordisk e Sanofi: sfida per un mercato da 6 mld di dollari

All’indomani dei pareri positivi dei panel FDA, per i loro prodotti a base di una combinazione di farmaci,  Novo Nordisk e Sanofi si apprestano a diventare i maggiori player del mercato del diabete, che vale sei miliardi di dollari. Se, ovviamente, l’agenzia regolatoria americana darà seguito alle indicazioni dei suoi esperti. Tutto dipenderà, però, dalle indicazioni terapeutiche. Sicuramente, comunque, non…

Leggi

Biotech: Apple si prepara a conquistare il mercato

Apple sta cercando nuovo personale per portare avanti le sue iniziative di tecnologia medica. Il gigante tecnologico ha recentemente postato un’offerta di lavoro per un consulente privato concentrato su HIPAA e salute. Il candidato ideale verrebbe inserito all’interno dei team ingegneristici dell’azienda e consiglierebbe Apple su questioni di privacy per potenziali acquisizioni. La persona assunta approfondirà il tema della “privacy…

Leggi

81 milioni di risparmio con la ricontrattazione dei farmaci

Individuare nuove forme di risparmio per il Servizio Sanitario Nazionale, “stimabili in alcune centinaia di milioni di euro”. Questo l’obiettivo del convegno “Scadenze brevettuali: trasparenza ed efficacia per il miglior capitolato di gara a tutela della spesa farmaceutica e dell’accesso al mercato”, che si è svolto ieri a Roma con il contributo non condizionato di Mylan. “L’efficienza nell’approvvigionamento dei farmaci appare uno dei modi per liberare risorse…

Leggi

Piano Vaccini: botta e risposta Aifa-Farmindustria

Posizioni divergenti tra Aifa e Confindustria in merito alla posizione dell’Antitrust sul Piano Vaccini nazionale. L’autorità di garanzia del mercato ha fatto inoltre riferimento a ”politiche di prezzo opache”, sottolineando che ”quasi tutti i vaccini rientrano tra i farmaci di fascia C con prezzo al pubblico liberamente determinato dalle imprese. La normativa vigente vincola poi le offerte di prezzo a sconti obbligati al Servizio…

Leggi

Novartis: pronti alla cessione delle quote Roche

Novartis si era detta riluttante a vendere le sue azioni di Roche senza sovrapprezzo. Ma ora sembra aver cambiato idea. L’azienda “potrebbe potenzialmente decidere di uscire senza incentivi se si presentasse l’occasione giusta” ha fatto sapere il CEO di Novartis Joe Jimenez agli investitori durante un evento a Basilea. L’azienda possiede azioni della Roche per un valore che ammonta a circa…

Leggi

Aifa: Garavaglia e Venturi entrano nel Cda

Massimo Garavaglia (assessore alle Finanze della Lombardia) e Sergio Venturi (assessore alla Salute dell’Emilia Romagna) sono due nuovi rappresentanti delle Regioni all’interno del Consiglio d’amministrazione di Aifa. L’ufficialità è arrivata oggi al termine della Conferenza Stato-Regioni che ha formalmente ratificato le designazioni fatte dalle Regioni. Garavaglia e Venturi subentrano ai due tecnici Tiziano Carradori e Walter Bergamaschi.

Leggi

Cartoons e industria farmaceutica. La top ten degli ultimi decenni

Animali antropomorfi, vesciche danzanti e mostri di muco. L’industria farmaceutica sembra stracolma di personaggi animati che rappresentano brand farmaceutici. Anche se certamente non è l’unico settore ad usare spokes-character per commercializzare i suoi prodotti, la combinazione di malattie e personaggi dei cartoni ha riscosso sia consensi che critiche. Si tratta di personaggi adorabili che banalizzano malattie serie o di visualizzazioni…

Leggi

Diabete: approvazione iGlarLixi di Sanofi raccomandata da panel FDA

(Reuters Health) – Il giorno dopo aver consigliato l’approvazione di un nuovo farmaco contro il diabete di Novo Nordisk , un advisory panel statunitense raccomanda l’approvazione di un prodotto simile di Sanofi SA. Il panel si è espresso con un 12 a 2, con una persona che non ha votato, sul fatto che la Food and Drug Administration (Fda) dovrebbe…

Leggi

Takeda, persa negli Usa la causa per farmaco contro la gotta

Takeda ha subito una sconfitta nella sua battaglia contro Hikma. La corte federale degli USA ha infatti accordato a Hikma il diritto di vendere un medicinale con lo stesso ingrediente attivo presente in Colcrys di Takeda, perché è approvato per un’indicazione fuori brevetto. Il giudice distrettuale Sue Robinson ha stabilito che Hikma, che commercializza da gennaio il farmaco Mitigare, non…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025