E’ Emma Walmsley la prima donna CEO di una big pharma

GlaxoSmithKline ha nominato Emma Walmsley, già responsabile GSK dell’area consumer, nuovo CEO a partire dal 31 marzo 2017. È la prima donna a occupare il vertice di una Big Pharma. Walmsley prenderà il posto di Andrew Witty, che andrà in pensione. Già dal primo gennaio 2017, la top manager si unirà al board di GSK dal primo gennaio. Emma Walmsley ha un solido…

Leggi

Aifa per il dopo Pani si proceda a bando pubblico europeo

“Vista la mancata disponibilità di Luca Pani a candidarsi per un nuovo mandato alla giuda dell’Aifa, pensiamo che per la nomina del nuovo direttore generale sia arrivato il momento di procedere con un avviso pubblico a livello europeo rivolto ai migliori tecnici e professioni di questo delicato settore. Sarebbe un modo di procedere coerente con la nuova procedura di nomina…

Leggi

Ema proibisce la vendita in Ue dei farmaci di Pharmaceutics International

In tutta l’Unione Europea è stop alla vendita dei medicinali prodotti dall’azienda Pharmaceutics International Inc., con sede negli Stati Uniti, ad eccezione di Ammonaps (fenilbutirrato sodico), usato per i disturbi del ciclo dell’urea e considerato critico per la salute pubblica. A sancirlo è l’Agenzia europea del farmaco (Ema), come segnala sul suo sito. La decisione è arrivata dopo aver rilevato che alcuni problemi riscontrati mesi fa nel sito…

Leggi

Scatta l’obbligo di pubblicare anche i risultati fallimentari degli studi sui farmaci

Da gennaio si cambia registro. Negli USA, le regole sui test clinici sui farmaci diventeranno più trasparenti con l’obbligo di pubblicare i risultati anche in caso di fallimento. A riportare la notizia è il sito di Nature, che sottolinea come l’esito del 30% di questo tipo di ricerche non venga divulgato. Le nuove regole, che saranno operative dal 18 gennaio, sono state varate dal Department of Health and…

Leggi

GSK: tre obiettivi di salute pubblica da discutere all’Onu

Sostegno all’immunizzazione per i rifugiati, lotta alla continua crescita della resistenza agli antibiotici, fare fronte alle future minacce alla salute pubblica o per le pandemie.Sono questi gli obiettivi che GSK definirà nel corso dell’Assemblea Generale dell’Onu, che si sta tenendo a New York, e che rientrano in un programma completo di interventi che ormai da molti anni l’azienda sta portando…

Leggi

Bayer-Monsanto: è stato davvero un grande affare?

All’indomani dell’accordo Bayer-Monsanto, gli analisti finanziari esprimono perplessità e non sono ottimisti per il futuro a medio-lungo termine. Secondo Ronny Gal, di Bernstein, questa per Bayer è un “occasione persa per sviluppare la pipeline farmaceutica, perché Bayer non ha i fondi da investire contemporaneamente nel settore agricolo e nel pharma”.”Il danno che deriva da questo accordo non si percepirà nell’immediato –…

Leggi

Novartis vende Alcon? No. O forse sì

Novartis vuole tenere Alcon. Lo ha detto Felix Ehrat, responsabile dell’ufficio legale di Novartis, in occasione di una conferenza finanziaria. Cadono così le voci che volevano Alcon –  gruppo specializzato nel settore oftalmico –  in vendita. Tuttavia, alla domanda diretta se dunque Novartis pensava di non cedere Alcon, Ehrat avrebbe risposto “mai dire mai”. La voce degli analisti Secondo David Evans,…

Leggi

Farmacovigilanza: Luca Pani direttore del gruppo strategico europeo

Il direttore generale dell’Agenzia Italiana del Farmaco Luca Pani è stato nominato alla guida del nuovo gruppo strategico per la farmacovigilanza europea. Ad annunciarlo è una nota dell’Aifa, che spiega come “a quattro anni dall’entrata in vigore della nuova legislazione europea di farmacovigilanza, la governance che ha guidato la fase di implementazione della normativa viene infatti ridisegnata per far fronte alla necessità…

Leggi

Payback: Tar Lazio sospende i provvedimenti 2013/2015

Nuova tegola sul payback farmaceutico. Questa volta si tratta di quello relativo agli anni dal 2013 al 2015 per un totale di 1,5 miliardi (di cui ne risultano già incassati poco meno di 900 e circa 600 ancora da incassare) contro il quale hanno fatto ricorso diverse aziende farmaceutiche alle quali il Tar Lazio, sezione terza quater, ha accolto l’istanza…

Leggi

Shire: al via campagna mondiale su Malattia di Gaucher

In occasione della terza Giornata Mondiale per la sensibilizzazione sulla malattia di Gaucher, in programma il 1° ottobre prossimo, Shire lancia a livello globale la campagna Spotlight on Gaucher. Per aumentare la consapevolezza della malattia e offrire il supporto alla comunità Gaucher, la campagna mira a costruire una  virtuale catena umana che attraversi tutto il mondo. A partire dal 15 settembre…

Leggi

Farmaci: da novembre operativo nuovo sistema per bollini

Il 2 novembre entra in vigore il sistema informatizzato per i bollini dei farmaci, che, dunque, non sarà più possibile ordinare via fax all’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. L’obietitivo dell’informatizzazione del sistema è quello che di snellire la procedura e garantire trasparenza e tracciabilità del procedimento in funzione anti-contraffazione. L’Istituto gestisce ogni anno 2,4 miliardi di bollini distribuiti su circa 25mila ordini e 4-500…

Leggi

Polmonite: il “caso Clinton” trascina la domanda dei vaccini

La migliore alleata di Big Pharma? Hillary Clinton. Non per il programma che la candidata del Partito Democratico sta portando avanti, ma in virtù della diagnosi di polmonite che ha ricevuto dopo il malore che l’ha colta alcuni giorni fa. Secondo Google Trends, dopo l’annuncio della sua malattia, le ricerche su Google di “vaccino contro la polmonite” sono aumentate notevolmente.…

Leggi

Paralisi spinale: efficace terapia con staminali di biotech californiana

(Reuters Health) – Un paziente avrebbe ripreso la funzionalità di braccia e mani e due pazienti avrebbero riguadagnato la funzionalità di due motoneuroni su un lato del corpo: sono i promettenti risultati di una terapia a base di cellule staminali, sviluppata da Asterias Biotherapeutics per contrastare la paralisi spinale. I dati sono stati raccolti per ora su un numero ridotto…

Leggi

CSR: Baxter nell’indice mondiale della sostenibilità Dow Jones. È la 17ma volta

Per il diciassettesimo anno consecutivo Baxter entra nell’indice mondiale della Sostenibilità del Dow Jones (DJSI World) e in quello relativo agli Stati Uniti (DJSI North America), con il riconoscimento di un’azienda di riferimento nel campo della responsabilità sociale d’impresa (CSR). Secondo la valutazione, Baxter si è contraddistinta quest’anno per il suo impegno verso le comunità, la filantropia e le politiche ambientali.…

Leggi

Tascione nuovo CEO di Zambon

Roberto Tascione è il nuovo Ceo di Zambon spa, società farmaceutica del gruppo Zambon, che in questa fase di crescita guiderà il business su scala globale. Abruzzese, 54 anni con una lunga esperienza maturata nel settore farmaceutico, Tascione ha iniziato la sua carriera in Bristol-Myers Squibb Italia, dove ha ricoperto diversi ruoli di responsabilità, prima di passare in Schering-Plough per…

Leggi

Referendum, Frattini (Medtronic): L’Ambasciatore Phillips ha ragione”

“Nel notare le varie reazioni a seguito delle dichiarazioni dell’ambasciatore USA Phillips, da Amministratore Delegato delle filiale italiana di una multinazionale che nel nostro Paese occupa 2.500 dipendenti e continua a fare importanti investimenti, posso confermare che la stabilità politica, unita ad un serio impegno nello snellimento della burocrazia, è condizione necessaria per poter continuare a considerare il nostro Paese…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025