Intervenire efficacemente per migliorare il regolamento sui medicinali pediatrici. È questa la richiesta della commissione ambiente del Parlamento europeo, che anticipa la preparazione di una risoluzione con cui si chiede di procedere ad una modifica dello regolamento. Il provvedimento Ue già oggi in vigore sui medicinali per uso pediatrico “ha prodotto molti effetti positivi”, spiega Giovanni La Via (Ap\Ppe), Presidente…
LeggiCategoria: Primo Piano
Trump presidente. Ha vinto anche Big Pharma?
Alla fine, dopo tanto parlare, si è chiuso il capitolo delle elezioni USA 2016. E la vittoria è andata a Trump, il candidato meno sostenuto dal settore farmaceutico e del Biotech, tanto che la gran parte dei finanziamenti di queste industrie erano andati a sostegno della candidata democratica. E dire che nei giorni scorsi, specie dopo la conclusione delle indagini…
LeggiAIFA: venerdì presentazione nuovo algoritmo appropriatezza osteoporosi
Venerdì 11 novembre alle ore 10,00, presso la sede dell’AIFA, a Roma, sarà presentato un nuovo algoritmo AIFA, dedicato al trattamento dell’osteoporosi, realizzato in collaborazione con la Società Italiana dell’Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro (SIOMMMS) e con la Società Italiana di Reumatologia (SIR). Interverranno Mario Melazzini, Presidente dell’AIFA, Claudio Marcocci, Presidente della SIOMMMS e Maurizio Rossini…
LeggiData collection e follow up: così Big Pharma vincerà la battaglia dei prezzi
(Reuters Health) –” I riflettori costantemente puntati sulla scoperta di nuove terapie per il cancro hanno prodotto miglioramenti nei sistemi di raccolta e analisi dei dati oncologici. Non possiamo dire lo stesso per le altre patologie”. È l’opinione di Jens Grueger, responsabile delle politiche dei prezzi di Roche. La raccolta dei dati e degli outcome clinici in campo oncologico hanno influenzato…
LeggiMedtronic Italia: Michele Perrino è il nuovo AD
Michele Perrino è il nuovo Amministratore Delegato di Medtronic Italia. Succede a Luciano Frattini, passato alla guida di Bellco. Classe 1970, laureato in Economia e Commercio e successiva specializzazione in Finanza Pubblica Internazionale presso l’Università degli Studi di Bari e Santander (Spagna), Perrino ha maturato la sua ventennale carriera professionale presso aziende multinazionali leader nel settore biomedicale, ricoprendo per lunga parte ruoli…
LeggiLuciano Frattini nuovo AD di Bellco (Gruppo Medtronic)
Luciano Frattini è il nuovo Amministratore Delegato di Bellco, azienda italiana attiva nell’ambito della dialisi, recentemente acquisita dal Gruppo Medtronic. “Prevediamo per Bellco – dichiara Luciano Frattini, già Amministratore Delegato di Medtronic Italia – una forte espansione internazionale, che garantisca quote di mercato adeguate alla qualità di questa eccellenza italiana. In ambito nazionale invece, obiettivo prioritario di Bellco sar contribuire…
LeggiMeningite, Finocchiaro (GSK Italia): con vaccino 3 milioni di morti in meno
“Ogni 8 minuti una persona nel mondo muore di meningite. Con la vaccinazione si possono evitare fino a 3 milioni di morti”. Lo ha detto Daniele Finocchiaro, presidente e amministratore delegato di Gsk Italia, intervenendo a Siena, alla conferenza dal titolo “Meningite, parliamone prima”. “La nostra mission è continuare a sostenere il valore della vaccinazione”, ha aggiunto l’ad dell’azienda farmaceutica, specificando…
LeggiFarmaci, AIFA: 80% foglietti illustrativi italiani non è più “bugiardino”
Testi più sintetici e comprensibili anche da chi ha una basso livello d’istruzione: secondo l’AIFA, la quasi totalità dei “bugiardini” dei farmaci in commercio in Italia oggi è così. “Al momento l’80% dei fogli illustrativi dei quasi 9.700 medicinali in commercio in Italia è conforme al nuovo formato, più chiaro e fruibile”, si legge nell’articolo pubblicato dal portale web dell’Agenzia.…
LeggiAIFA: ritirati alcuni lotti di Novalgina per variazione periodo di validità
L’Aifa è intervenuta per fare fare chiarezza in merito alla notizia del ritiro di alcuni lotti del medicinale Novalgina gocce orali della Sanofi, riportata su alcuni siti di informazione. Sanofi, nel corso dell’anno, ha avviato il ritiro dal mercato di diversi lotti del medicinale Novalgina gocce orali (Autorizzazione all’Immissione in Commercio n. 008679033) a seguito dell’approvazione e successiva pubblicazione (Gazzetta…
LeggiBinetti: no a chi specula su farmaci salvavita
“Dopo lo scandalo dell’Aspen a cui l’Antitrust il 29 settembre 2016 ha comminato una multa di 5 milioni per aver rincarato un farmaco salvavita oncologico del 1500%, il ministro Lorenzin ha parlato di un accordo di collaborazione tra l’Agenzia italiana del farmaco e l’Autorità Garante della concorrenza. Obiettivo: evitare pratiche commerciali scorrette da parte di aziende farmaceutiche a danno dei…
LeggiACA e prezzi dei farmaci. Il day after del voto USA per Big Pharma
Gli occhi di Big Pharma non guardano tanto al duello Clinton-Trump, per capire chi vincerà le prossime elezioni USA, quanto al rinnovo del Congresso americano. La nuova composizione di quello che è l’equivalente del nostro Parlamento potrebbe avere grande impatto sul business a breve termine delle biopharma e delle biotech. Oltre alla ripartizione delle spese federali tra FDA, NIH e…
LeggiPrezzi farmaci: AIFA e Antitrust vigileranno insieme
Aifa e Autorità Garante della Concorrenza vigileranno insieme sui prezzi dei farmaci. Lo ha affermato il ministro della Salute Beatrice Lorenzin rispondendo al question time alla Camera di giovedì 3 novembre. La collaborazione, ha sottolineato il ministro, è iniziata con il caso dell’azienda Aspen, multata dall’Antitrust proprio per aver alzato il prezzo di alcuni farmaci abusando della propria posizione dominante.…
LeggiUsa-Cuba: prove tecniche di collaborazione sui vaccini
Dopo un embargo durato oltre 50 anni, fra Stati Uniti e Cuba cominciano a prendere vita collaborazioni transfrontaliere nella ricerca clinica, e in particolare sui virus Zika, Dengue e Chikungunya, oltre che sul cancro del polmone. L’azienda farmaceutica cubana CimaVax sta testando un vaccino contro il cancro al polmone – fino ad ora somministrato a 5000 pazienti in tutto il…
LeggiBrexit, allarme Tories: a rischio l’accesso ai farmaci
(Reuters Health) – I pazienti britannici rischiano di non avere accesso ai farmaci innovativi se verrà applicata una hard Brexit. A lanciare l’allarme è il report Public Policy Projects, redatto da un think thank vicino ai Conservatori. “Un approccio separatista che permette a considerazioni ideologiche di porsi al di sopra degli interessi economici e dei pazienti del Regno Unito – si legge…
LeggiNovo Nordisk: Erik Lommerde nuovo Corporate Vice President Europe South
Erik Lommerde è il nuovo Corporate Vice President di Novo Nordisk Europe South, che comprende Italia, Spagna, Grecia, Portogallo, Malta e Cipro. Lommerde, 46 anni, olandese, vanta un Master of Science in Biologia e un Executive Master in Business Administration. Inizia la sua carriera come Informatore Scientifico prima di ricoprire posizioni manageriali nell’ambito delle vendite e del marketing. In Novo…
LeggiESCLUSIVO: Merck KGaA cerca acquirenti per ramo biosimilari
(Reuters Health) – Merck KGaA sta esplorando la possibilità di vendere la sua unità sui biosimilari, visto che con questa attività deve affrontare una forte concorrenza da parte di grandi player del settore tra cui Pfizer e Novartis. Sebbene molte aziende stiano puntando su biosimilari e generici, Stefan Oschmann, CEO di Merck dall’inizio di quest’anno, ha cercato in primis il modo per…
Leggi