Con farmacisti in corsia migliorano l’assistenza e i costi

La presenza di farmacisti esperti in infezioni nelle corsie degli ospedali potrebbe aumentare la segnalazione degli effetti avversi ai farmaci e aiutare a ridurre le scorte di medicinali inutilizzati. A dimostrarlo sono i risultati del progetto ‘Antimicrobial stewardship’ della Società italiana dei farmacisti ospedalieri (Sifo), presentati al 37/mo Congresso nazionale che si è appena chiuso a Milano. Il progetto ha coinvolto…

Leggi

Farmaci e Trump, parlano i Ceo di Big Pharma

(Reuters Health) – I principali dirigenti delle big pharma statunitensi hanno discusso per la prima volta i possibili cambiamenti per l’industria sotto il presidente eletto Donald Trump, e i problemi che hanno danneggiato la reputazione del comparto. Da quando è stato eletto, Trump, che ha detto di voler abrogare l’Obamacare e la riforma Medicare e Medicaid, non ha affrontato il nodo del…

Leggi

HIV: farmaco Takeda per colite ulcerosa induce remissione in modello animale

(Reuters Health) – Anthonty Fauci, immunologo statunitense che ha dedicato la sua carriera scientifica allo studio dell’HIV, ha condotto uno studio su un piccolo campione di modello animale (otto scimmie) utilizzando un farmaco per il trattamento della colite ulcerosa, Entryvio (vedolizumab) di Takeda. Il farmaco ha soppresso il virus, portandolo a livelli non rilevabili con gli esami di laboratorio; risultato…

Leggi

USA: Camera Rappresentanti approva legge 21st Century Cures

La Camera dei Rappresentanti ha votato quasi all’unanimità l’approvazione della legge denominata 21st Century Cures. Ora la discussione passa al Senato, ma non dovrebbero esserci problemi nella seconda lettura. Secondo quanto disposto dal provvedimento, i National Institutes of Health (NIH) riceveranno 4,8 miliardi di finanziamenti nei prossimi dieci anni. L’amministrazione Obama ha fino a oggi riservato il finanziamento pubblico  a tre grandi…

Leggi

Boggio (Assobiomedica): in Italia 6.400 apparecchiature obsolescenti

Il parco imaging italiano ha bisogno di essere aggiornato. E in tempi brevi. La considerazione arriva da Luigi Boggio, presidente di Assobiomedica, in occasione del convegno “Soluzioni innovative per il rinnovo del parco di tecnologie mediche obsoleto, una scelta obbligata”, organizzato da Assobiomedica e Sihta – Società italiana di Health Technology Assessment nell’ambito del Forum Risk Management di Firenze .…

Leggi

Gruppo Menarini: in Italia 250 assunzioni nel 2016

Da gennaio a novembre 2016 Menarini ha assunto 250 nuovi dipendenti in Italia e 230 nel mondo. L’età media dei neoassunti in Italia è di 29 anni, il 60 % sono uomini e il 40% donne: tutti profili altamente qualificati, laureati o con diplomi tecnici, che si aggiungono al totale di oltre 16.000 dipendenti in 130 paesi nel mondo. In Italia Menarini è presente con…

Leggi

Focus Reumatologia: l’industria si racconta

Dal 23 al 26 novembre si è svolto a Rimini il Congresso Nazionale della Società Italiana di Reumatologia (SIR). Un’occasione per fare il punto sullo stato dell’arte in questa disciplina, alla quale guardano con interesse ricerca e industria per la messa a punto di farmaci innovativi e sempre più “a misura” di pazienti. Abbiamo raccolto le voci di Business Unit Director…

Leggi

Nuovi antibiotici: 750 mln di dollari da Sanofi per candidato biotech americana

Sarà Sanofi a occuparsi del programma sugli antibiotici aminoglicosidici, portando avanti la ricerca preclinica sul candidato sviluppato da Warp Drive Bio, che potrebbe essere utile nel trattamento delle infezioni da Gram-negativi resistenti ai farmaci. Il passaggio rientra negli accordi da 750 milioni di dollari stretti tra le due aziende all’inizio di quest’anno. Warp Drive Bio è nata nel 2012, quando…

Leggi

HIV: Apple in campo per obiettivo 2020 UNAIDS

(Reuters Health) – Tim Cook, CEO di Apple, rinnova il suo supporto alla lotta contro l’AIDS scendendo in campo con la charity (RED), fondata dal leader degli U2, Bono Vox. In particolare per raggiungere l’obiettivo del “quasi zero” che l’UNAIDS ha fissato per il 2020 relativamente alle nascite di bambini con il virus HIv. La prossima settimana, l’azienda di Cupertino donerà…

Leggi

Malaria: nel 2018 campagna OMS con vaccino GSK

L’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2018 darà vita a una campagna di vaccinazione per la malaria con Mosquirix, il vaccino messo a punto da GSK. Per raggiungere l’obiettivo, è stato deciso di finanziare un progetto di sviluppo pilota in Africa sub-sahariana. La dotazione economica iniziale del progetto è di 15 milioni di dollari; altri 40 milioni arriveranno nelle fasi successive.…

Leggi

Aids: in Europa a rischio obiettivo 2030 di eradicazione

(Reuters Health) – Lo sforzo globale di eradicare completamente l’epidemia di AIDS entro il 2030 sembra più lontano, stando ai risultati di un’indagine europea secondo la quale nel Vecchio Continente una persona su sette non sa di avere l’infezione da HIV. Il tempo che intercorre tra l’infezione e la diagnosi, poi, è di quattro anni, con quasi la metà delle…

Leggi

Accesso ai farmaci: accordo Novartis-Ruanda per malattie non trasmissibili

Forniture di medicinali a costi contenuti per il Governo del Ruanda, grazie a un accordo con ‘Novartis Access’, programma con cui il Gruppo Novartis contribuisce alla lotta contro le malattie croniche nei Paesi a basso reddito. Lo ha annunciato la multinazionale di Basilea, ricordando che l’accordo col Ruanda arriva dopo quelli già stipulati con Kenya ed Etiopia.  L’Intesa “è parte integrante…

Leggi

Scaccabarozzi (Farmindustria): nel mondo 850 molecole studiate per le donne

Sono 850 i farmaci dedicati espressamente alle donne – sia per le patologie esclusivamente femminili, sia per quelle che riguardano entrambi i generi – in studio presso i laboratori mondiali delle industrie farmaceutiche. Lo ha affermato il presidente di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi, durante la presentazione del Libro Bianco dell’Osservatorio sulla Salute della Donna (Onda). Nella farmaceutica, ha sottolineato Scaccabarozzi, non…

Leggi

Farmaci da banco e senza ricetta. Il punto a 10 anni dalla liberalizzazione

Rispetto al 2006 – anno delle “lenzuolate” di liberalizzazioni – diminuiscono i prezzi dei Sop e degli Otc negli ipermercati e nelle farmacie.Nelle seconde, questi prodotti hanno avuto un aumento medio contenuto per tutto il decennio: +10,9% , a fronte di un tasso di inflazione generale, nello stesso periodo, del 16%.  Online si registra una variabilità di prezzi ben oltre…

Leggi

Chi spende di più nel marketing digitale?

Le aziende farmaceutiche utilizzano sempre più spesso il digitale per raggiungere medici e operatori sanitari. È quanto rilevato da un’indagine condotta dalla società americana Indegene, che fornisce soluzioni nel campo medico e farmaceutico, secondo la quale nel 2016, negli USA, i tre mezzi di comunicazione a servizio del marketing più utilizzati sarebbero stati email promozionali, portali dedicati e seminari web.…

Leggi

Tar Lazio: AbbVie può accedere a documentazione accordo Gilead-AIFA su Harvoni

“L’Aifa dovrà concedere entro 30 giorni l’accesso alla documentazione relativa al farmaco Harvoni prodotto da Gilead”. È quanto ha stabilito il Tar del Lazio in una sentenza in cui ha accolto in parte il ricorso presentato da AbbVie (che commercializza due farmaci per trattamento epatite C per genotipi 1 e 4). AbbVie aveva presentato ricorso contro il provvedimento con il quale…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025