Vaccino contro il cancro: Bavarian Nordic ci crede e collabora con BMS

Dopo un 2016 importante per la raccolta di capitali e per la definizione della pipeline, la biotech danese Bavarian Nordic indica nella ricerca sul vaccino per il cancro l’obiettivo numero uno del 2017. Lo ha dichiarato il CEO Paul Chaplin. Bavarian Nordic vede “un enorme potenziale” nel vaccino contro il cancro, perché c’è una maggiore disponibilità di tutto il settore nel…

Leggi

Accordo AIFA- AGCM: collaborazione a tutto campo

Giovedì 19 gennaio alle ore 10, presso la sede dell’Agenzia Italiana del Farmaco a Roma, alla presenza del Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, il Direttore Generale dell’AIFA Mario Melazzini e il Presidente dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) Giovanni Pitruzzella sigleranno un Protocollo d’intesa tra le due istituzioni. L’accordo istituisce una collaborazione sistematica tra AIFA e AGCM  e consentirà il confronto e lo…

Leggi

USA: addio all’Obamacare. Quale sarà la Sanità di Trump?

(Reuters Health)  –  A pochi giorni dall’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca, è già iniziata l’opera di smantellamento dell’Affordable Care Act, meglio conosciuto come Obamacare. Ma qual è il disegno per la Sanità del neo presidente degli USA e dei rappresentanti repubblicani del Congresso? Il 27 gennaio cominceranno i lavori delle commissioni istituite ad hoc sia al Senato, sia alla Camera…

Leggi

Automedicazione, Melazzini (AIFA): è una risorsa, ma è necessaria informazione

“Anche se non prescritti da un medico, quando parliamo dei prodotti da banco stiamo parlando di farmaci. E allora l’informazione per il paziente diventa fondamentale per farne un consumatore consapevole, responsabile. Sono molecole e possono provocare eventi avversi”. Questa l’opinione del direttore generale dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) Mario Melazzini espresso a Milano in occasione del convegno “Farmaci di automedicazione:…

Leggi

Tumore del polmone: Merck first mover? Il mercato ci crede

(Reuters Health) – Se la FDA manterrà il timing indicato ed entro la prima decade di maggio darà una risposta positiva sulla combo Keytruda- chemioterapia, il panorama del mercato farmaceutico nel settore delle patologie oncologiche del polmone potrebbe cambiare significativamente. Dopo la comunicazione della FDA, le azioni di Merck a Wall Street sono salite del 5%, mentre quelle delle aziende concorrenti…

Leggi

Trial clinici, il nuovo ruolo dei pazienti

Nel corso della JP Morgan Healthcare Conference di San Francisco, si è parlato del ruolo attivo dei pazienti nei trial clinici. Una tavola rotonda ha visto confrontarsi un manager farmaceutico, un rappresentante di uno studio legale e il cofondatore di un sito statunitense dedicato ai pazienti. Obiettivo dell’incontro era quello di individuare quale contributo possono dare i pazienti nella messa…

Leggi

Actelion: Johnson & Johnson è a un passo

Johnson & Johnson è vicina all’acquisizione di Actelion, anche se ancora non si conoscono i dettagli economici dell’offerta. Secondo le indiscrezioni, l’accordo prevederebbe l’acquisto da parte di J&J di alcuni prodotti del portfolio di Actelion, mentre la parte di Ricerca & Sviluppo della biotech potrebbe essere scorporata in una nuova società come parte di una nuova acquisizione. Le trattative tra…

Leggi

USA, Giappone, Cina, Europa: il “Risiko” del Pharma nel 2017

Il 2016 è stato un anno ricco di avvenimenti per il mondo del pharma e il 2017 promette di essere ancora più impegnativo. Gli osservatori hanno individuato nove temi di particolare interesse. Vediamoli insieme. Costi dei farmaci innovativi Il rapido successo commerciale di Sovaldi (Gilead) e di altri antivirali a azione diretta ha prodotto un cambio di focus tra i…

Leggi

Parità di genere, prezzi dei farmaci, biotech, trend topics in USA

Parità di genere, prezzi dei farmaci, spazio alle aziende biotech. Sono alcune delle ultime novità emerse dalla Conferenza di J. P. Morgan Healthcare, a San Francisco, gli “Stati Generali” dell’industria farmaceutica americana. La politica dei prezzi Dopo Allergan e Novo Nordisk – e visto che il dibattito sui prezzi dei medicinali continua a ripercuotersi negativamente sul mercato azionario – anche…

Leggi

OMS: il 25 gennaio nuovo Consiglio Direttivo. Flavia Bustreo candidata DG

Il prossimo 25 gennaio l’OMS eleggerà il nuovo consiglio direttivo. Tra i candidati alla poltrona di Direttore Generale c’è anche l’italiana Flavia Bustreo, attuale vicedirettore generale OMS per la Salute della Famiglia, Donne e Bambini. Dalle votazioni del 25 gennaio uscirà una rosa di 6 nomi all’interna della quale, a maggio, sarà eletto il nuovo Direttore Generale. La candidata italiana ha illustrato…

Leggi

Sanofi: Fabio Mazzotta nuovo General Manager della BU Consumer Healthcare

Fabio Mazzotta è il nuovo General Manager della Business Unit Consumer Healthcare di Sanofi. Mazzotta prende le redini delle BU che, dal 1 gennaio, ha acquisito il portafoglio prodotti di Boeringher Ingelheim in virtù dell’asset swap tra le case farmaceutiche. La nuova Business Unit Consumer Healthcare di Sanofi genera vendite per 370 milioni di euro, con una quota del 6,3% a…

Leggi

AbbVie: nel 2017 aumento prezzi sotto il 10%

(Reuters Health) – Anche AbbVie aumenterà i prezzi dei farmaci una sola volta nel 2017 e non supererà la misura del 10%. Lo ha annunciato Richard Gonzalez, Chief Executive dell’azienda farmaceutica, in occasione della conferenza annuale di JP Morgan. AbbVie, il cui farmaco per l’artrite reumatoide Humira (adalimumab) è il più venduto al mondo, si unisce così ad Allergan e…

Leggi

Tumore al seno: Pfizer lancia un contest per la gestione delle pazienti con metastasi

Anche se la consapevolezza del cancro al seno è aumentata, le pazienti che sviluppano tumori metastatici del seno sono spesso trascurate. Pfizer, in azione comune con Health 2.0,  sta coinvolgendo imprenditori dell’area tecnologico a lavorare su un progetto di engagement delle pazienti.Pfizer, che commercializza Ibrance, un trattamento per il cancro del seno in rapida diffusione, sta sponsorizzando una sfida innovativa chiamando esperti…

Leggi

Takeda: 125 mln di dollari a Maverick per lavorare su piattaforma T-cell

Fresca dell’affare da 5,2 miliardi di dollari per Ariad concluso questa settimana, Takeda non rallenta e annuncia la collaborazione con Maverick per lavorare sulla piattaforma T-cell. La collaborazione potrebbe aprire le porte alla casa giapponese a un’acquisizione della biotech. Sembra che Takeda abbia a disposizione quest’anno 15 miliardi di dollari per strategie di M&A. “Noi crediamo che questa collaborazione rafforzerà…

Leggi

Trump a Big Pharma USA: “La state facendo franca”

Secondo Donald Trump l’industria farmaceutica la sta “facendo franca” e il Governo USA dovrebbe pretendere un’offerta competitiva per abbassare i costi dei farmaci. Per il neo presidente una simile azione potrebbe far risparmiare “miliardi di dollari” e il mondo del Pharma ha bisogno di essere messo sotto pressione per rinforzare la produzione negli Stati Uniti. La Borsa ha reagito male:…

Leggi

Eli Lilly, cambia il vertice USA. 20 nuovi farmaci entro il 2023

Il nuovo anno porta a Ely Lilly USA un nuovo consiglio di amministrazione, nuovi top manager e una struttura aziendale con una nuova organizzazione. La big pharma, ancora scossa dal fallimento della sua scommessa ad alto rischio sul solanezumab, farmaco contro l’Alzheimer, sta rivedendo tutta l’organizzazione commerciale, con l’abbandono dei prodotti più vecchi come il Cialis. L’azienda ha lanciato due nuovi…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025