Big Pharma, Governi e associazioni no profit. Tutti insieme per dare vita alla Coalition for Epidemic Preparedness Innovations (CEPI), Obiettivo: combattere le potenziali epidemie mortali. La coalizione – che ha già raccolto 460 milioni – inizialmente si concentrerà sui virus MERS-CoV, Lassa e Nipah. Ne fanno parte GlaxoSmithKline, Merck, Johnson & Johnson, Pfizer, Sanofi e Takeda, la Bill & Melinda Gates…
LeggiCategoria: Primo Piano
Farmacie italiane: il 2016 chiude a 25,2 mld. Bene gli integratori, tiene la cosmesi
Il mercato italiano in farmacia ha chiuso il 2016 in ripresa, raggiungendo un fatturato totale di 25,2 miliardi di euro, spinto da un dicembre 2016 che segna una crescita del +2%. A fotografare lo scenario nazionale è QuintilesIMS Italia, che ha raccolto i dati provenienti da un campione costituito da 8.000 farmacie distribuite su tutto il territorio nazionale. Per quanto riguarda i farmaci etici, il mercato ha…
LeggiCancro al polmone, BMS: niente accelerated approval per combo Opdivo/Yervoy
(Reuters Health) – Bristol Myers Squibb ha dichiarato di aver rinunciato alla richiesta di approvazione accelerata per gli Stati Uniti per la combinazione dei farmaci Opdivo e Yervoy come trattamento iniziale per il cancro al polmone. Le azioni di BMS, dopo l’annuncio di giovedì 19 gennaio, hanno chiuso a 55.49 dollari alla New York Stock Exchange e, dopo alcune ore,…
LeggiSocial media e sanità. Verso la “tempesta perfetta”
In molti campi, quella che gli studiosi di social media definiscono la “tempesta perfetta” della strategia digitale è avvenuta quando l’utente/consumatore è stato posto al centro del processo. Si può dire lo stesso per la Sanità? Cominciamo il 2017 con alcuni spunti di riflessione – per la precisione 17 – sollevati da indagini e studi delle più importanti realtà che operano nel mondo…
LeggiEpatite C. E se il Governo USA comprasse Gilead?
A un costo di 156 miliardi di dollari, comprare Gilead converrebbe al Governo americano più che trattare tutti i malati di epatite C. È il commento che Peter Bach, del Memorial Sloan Kettering Cancer Center, e il direttore del MIT Center for Biomedical Innovation. Mark Trusheim, hanno fatto in un editoriale per Forbes martedì, intervenendo sulla questione del prezzo di…
LeggiGSK, avvicendamento ai vertici: Hussain lascia e arriva Miels da AstraZeneca
Dopo più di otto anni, il presidente mondiale di GlaxoSmithKline, Abbas Hussain, lascia il suo incarico. La data non è stata ancora resa nota. Al suo posto arriverà Luke Miels, attuale vice presidente esecutivo di AstraZeneca. Continuano dunque gli avvicendamenti ai vertici dell’azienda inglese. Dopo l’annuncio del CEO Andrew Witty di mettere fine al suo mandato a marzo di quest’anno, sia Moncef Slaoui, presidente…
LeggiEMA: nel 2016 approvati 81 farmaci
Nel 2016 l’EMA ha approvato l’immissione in commercio di 81 farmaci.La maggior parte dei nuovi farmaci sono per il cancro (17) e le infezioni (14), le malattie cardiovascolari(9), remautologiche e metaboliche (8), ematologiche (6). Un terzo (27) contiene nuovi principi attivi. Per quanto riguarda le malattie rare sono 17 i farmaci designati come orfani, mentre 7 hanno avuto l’iter accelerato…
LeggiBiosimilari, FDA apre all’intercambiabilità senza parere medico
Avere l’approvazione non sarà così facile, ma se si ottiene l’ok da parte della FDA, allora i biosimilari saranno intercambiabili con gli originali, senza il parere del medico che prescrive. Ecco, in sintesi, il concetto portnte delle nuove linee guida sull’approvazione dei farmaci biosimilari emanate dalla Food and Drug Administration due giorni fa.Le linee guida forniscono alle aziende che vogliono…
LeggiAIFA e AGCM firmano protocollo d’intesa
Favorire la cooperazione per mantenere adeguati livelli di concorrenza nei mercati, contrastare pratiche commerciali scorrette nei confronti dei consumatori e tutelare i pazienti, garantendo l’accesso ai medicinali e l’equilibrio economico del sistema farmaceutico. Sono questi gli obiettivi fissati nel Protocollo d’intesa firmato oggi dal Direttore dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) Mario Melazzini e dal Presidente dell’Autorità Garante della Concorrenza e…
LeggiNiente delocalizzazione e investimenti in USA. Le promesse di Bayer a Trump
In occasione di un incontro con Donald Trump, il CEO di Bayer avrebbe promesso investimenti fino a 16 miliardi di dollari in sei anni, di cui la metà solo negli USA, nel settore Ricerca & Sviluppo in agricoltura. Il quartier generale di Monsanto a livello mondiale rimarrà a St. Louis, come resteranno negli USA la sede commerciale e siti di R&S del…
LeggiScadenza brevetti: ecco i blockbuster a rischio
Da Novartis a Merck a Bristol-Myers Squibb. Non sono poche le aziende farmaceutiche che nel 2017 perderanno la copertura brevettuale sul mercato americano per alcuni dei loro farmaci blockbuster. Secondo la classifica di Dickson Data, al primo posto ci sarebbe Sandostatina Lar di Novartis, che ha un fatturato annuo di 1,6 miliardi di dollari. Utilizzato per trattare l’acromegalia, la diarrea…
LeggiMenarini cresce in Turchia e apre nuovo headquarter a Istanbul
Oltre il 25% di crescita nel 2016, sesta azienda farmaceutica per confezioni vendute nel vasto e variegato mercato del Bosforo, un fatturato di 410 milioni di lire turche, pari a 125 milioni di Euro, 800 dipendenti. Ecco il biglietto da visita di Ibrahim Etem Menarini, azienda turca del Gruppo Menarini. In termini di unità vendute, sono state 100 milioni nel…
LeggiScaccabarozzi (Farmindustria): export farmaceutica “gioiello” del Paese
“L’industria farmaceutica si conferma come un’eccellenza e una parte fondamentale dell’economia in Italia. Con un export di qualità di oltre il 70% della produzione che è un vero gioiello del Paese”. Questo il commento del presidente di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi, relativo ai dati Istat sulle esportazioni delle merci italiane. A novembre “l’export farmaceutico infatti registra un +12%rispetto allo stesso mese…
LeggiGilead: Alessandro Riva a capo della ricerca in Ematologia e Oncologia
Un italiano a capo della ricerca clinica in Ematologia e Oncologia di una big pharma. Alessandro Riva è il nuovo responsabile dei programmi internazionali di ricerca clinica in Ematologia e Oncologia di Gilead Sciences con il ruolo di Senior Vice President. Alessandro Riva proviene da Novartis, dove ha ricoperto il ruolo di Responsabile globale di Ricerca e Sviluppo in Oncologia.…
LeggiFDA,Trump vuole al vertice un manager della Silicon Valley
Dopo aver dato il primo colpo di piccone all’Obamacare, Donald Trump potrebbe imprimere una forte inversione di tendenza alla FDA, nominando a capo dell’Agenzia regolatoria un manager non legato al mondo farmaceutico e della Sanità. Trump ha recentemente incontrato Balaji Srinivasan, CEO di una startup operante nel settore delle bitcoin, e Jim O’Neill, imprenditore nel settore delle tecnologie. Soltanto un…
LeggiColesterolo: dopo le statine c’è l’acido bempedoico?
Con un meccanismo di azione che abbassa i livelli di colesterolo LDL attraverso l’up-regulation del recettore, l’acido bempedoico potrebbe diventare la terza opzione terapeutica dopo statine ed ezetimibe nel trattamento degli elevati livelli di colesterolo LDL nel sangue. Dai risultati di trials clinici di fase I e II, condotti su più di 700 pazienti, è emerso che l’acido bempedoico –…
Leggi