Pfizer ha comunicato che la FDA ha dato priorità alla revisione e all’esame di inotuzumab ozogamicin, un suo prodotto sperimentale per la leucemia. L’approvazione potrebbe arrivare nel mese di agosto. La big pharma statunitense spera di avere via libera al trattamento di pazienti adulti affetti da leucemia linfoblastica acuta (ALL) recidiva o refrattaria a precursori delle cellule B. Questo nuovo…
LeggiCategoria: Primo Piano
BMS: tre nuovi manager nel board e Carl Ichan diventa azionista
(Reuters Health) – Secondo un rapporto pubblicato ieri dal Wall Street Journal, l’investitore multimiliardario americano Carl Icahn avrebbe acquisito una quota di Bristol-Myers Squibb. E così nella giornata di martedì 21 febbraio le azioni dell’azienda farmaceutica, alla Borsa di New York, sono aumentate del 2%, salendo a 57,21 dollari, anche se poi hanno chiuso la giornata a 54,78 dollari. Ma Icahn…
LeggiAmgen: Luigi Uccella nuovo responsabile HR
Luigi Uccella è il nuovo Responsabile delle Risorse Umane di Amgen e in questo ruolo entra a far parte del Comitato di Direzione. Quarantenne, inizia la sua carriera nel settore dei Medical Device quindici anni fa in Guidant Italia, dove si trova a gestire la fusione con Boston Scientific avvenuta nel 2006. La sua esperienza prosegue in Abbott Laboratories occupandosi…
LeggiBrevetti: ecco le scadenze USA del 2017
Tra tutti i farmaci che perderanno il brevetto nel 2017, 10 in particolare – che insieme hanno fatturato negli USA 10 miliardi di dollari lo scorso anno – sono tra in prodotti di punta di big pharma come Eli Lilly, Pfizer, Takeda, Bristol-Myers Squibb e Gilead. Ma le battaglie legali in corso, per alcuni, potrebbero fare slittare la dead line…
LeggiTutela della salute: Abbott e Cittadinanzattiva firmano Protocollo d’intesa
Promuovere e tutelare la salute, sulla base di un insieme di valori e obiettivi condivisi. Su questi principi verte il Protocollo d’intesa fra Abbott e Cittadinanzattiva siglato a Roma la scorsa settimana. Il documento si ispira alla Carta Europea dei diritti del malato promossa da Cittadinanzattiva, e agli articoli 3 e 32 della Costituzione. Impegna l’organizzazione e l’azienda a collaborare,…
LeggiFibroma uterino: approvato in Italia utilizzo prolungato di Esmya (Gedeon Richter)
Approvato anche in Italia l’utilizzo prolungato di Esmya (ulipristal acetato 5mg) di Gedeon Richter, unica terapia medica specifica per il trattamento a lungo termine del fibroma uterino. Il farmaco, rimborsato dal SSN, apre un nuovo capitolo nella cura del fibroma uterino, consentendo di sovvertire l’attuale approccio terapeutico, prevalentemente chirurgico, con benefici significativi per la salute e l’identità di ogni di donna, ma…
LeggiAstraZeneca: la second life di Lynparza dà fiducia agli investitori
All’indomani della comunicazione dei risultati positivi relativi allo studio di fase III di Lynparza, AstraZeneca registra in borsa la fiducia degli investitori e il valore delle azioni ritorna al segno positivo. La big pharma britannica punta proprio al settore dell’oncologia per riprendersi dalla difficile situazione che sta attraversando, anche se, ultimamente, ha avuto qualche battuta d’arresto nell’imunoncologia. Inoltre, proprio Lynparza,…
LeggiEmofilia A acquisita: arriva in Italia susoctocog alfa (Shire)
Da ieri è disponibile anche in Italia, in regime di rimborsabilità in fascia H, susoctocog alfa, FVIII ricombinante prodotto da Shire, indicato nel trattamento degli episodi emorragici che si manifestano nei pazienti adulti con emofilia acquisita causata da anticorpi che neutralizzano questo fattore della coagulazione. Susoctocog alfa, offrendo a pazienti e clinici una terapia di sostituzione ad oggi non ancora disponibile,…
LeggiEma: via a revisione fluorochinoloni e chinoloni
L’Ema ha avviato una revisione sugli antibiotici fluorochinoloni e chinoloni, per assunzione orale, iniettiva o inalatoria, al fine di valutare la persistenza di gravi effetti indesiderati che riguardano i muscoli, le articolazioni e il sistema nervoso. La revisione arriva a seguito della richiesta dell’autorità dei medicinali tedesca, cui sono giunte segnalazioni edi effetti indesiderati di lungo termine per queste classi di…
LeggiJanssen: 60 anni di successi in psichiatria
di Massimo Scaccabarozzi, Presidente e Amministratore Delegato di Janssen Italia Sessant’anni di successi in attività di ricerca e sviluppo in psichiatria. È l’importante traguardo raggiunto dalla nostra azienda e celebrato in occasione della ventunesima edizione del Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia – SOPSI, in corso nella Capitale. Un’area molto cara al nostro fondatore, il Dottor Paul Janssen…
LeggiCancro al rene: bene combo Tecentriq-Avastin in studio fase II
(Reuters Health) – La combo Tecentriq (atezolizumab) e Avastin (bevacizumab) ha mostrato risultati incoraggianti in uno studio di fase II nel trattamento del cancro al rene. Lo studio ha riscontrato che la combinazione presenta “un profilo di sicurezza gestibile” quando usato per il carcinoma a cellule renali localmente avanzato o metastatico (mRCC). I test hanno mostrato un’efficacia promettente rispetto al…
LeggiTumore al polmone: ok da FDA per alectinib in monoterapia
La Commissione Europea ha approvato alectinib di Roche come trattamento in monoterapia, per i pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) ALK-positivi precedentemente trattati con crizotinib (attuale terapia standard). La maggior parte dei pazienti con NSCLC ALK-positivo sviluppa una resistenza all’attuale standard di cura entro un anno di trattamento e, il 60% circa, sviluppa metastasi nel sistema nervoso…
LeggiAnimal health: da Ema ok a primo anticorpo monoclonale in Eu
L’Ema ha detto sì al primo anticorpo monoclonale ad uso veterinario: arriverà su suolo Eu il farmaco biologico destinato al trattamento della dermatite atopica degli amici a quattro zampe. La raccomandazione per il rilascio dell’autorizzazione per l’immissione in commercio di Cytopoint (Zoetis) arriva direttamente dall’Agenzia europea a seguito dell’ultimo incontro della Commissione per i prodotti medicinali ad uso veterinario (Cvmp) e apre…
LeggiTumore vescica: Keytruda (Merck) allunga di 3 mesi la sopravvivenza
(Reuters Health) – La somministrazione di pembrolizumab (Keytruda) allunga di 3 mesi la sopravvivenza media dei pazienti con cancro uroteliale in fase avanzata, per i quali la chemioterapia fallisce. A dimostrare l’efficacia del farmaco su quella che è riconosciuta come una delle forme di tumore alla vescica più comune, è il trial clinico KEYNOTE-045 condotto su 542 pazienti in 120 centri…
LeggiTumori ossei: ok da FDA per OsteoCool (Medtronic)
Medtronic ha ottenuto l’approvazione dalla FDA per commercializzare il suo OsteoCool RF Ablation System come trattamento palliativo per tumori ossei metastatici. Il dispositivo autorizzato è transitato nel portfolio di Medtronic nel 2015 in virtù dell’accordo con Baylis Medical. Quando Medtronic lo ha acquistato, il sistema OsteoCool era autorizzato solo per l’uso contro le lesioni maligne in corpi vertebrali. In questo…
LeggiAstraZeneca: Lynparza (olaparib) efficace e sicuro nel cancro al seno
(Reuters Health) – AstraZeneca ha annunciato che Lynparza (olaparib) – già approvato per il trattamento del cancro ovarico – in uno studio di fase avanzata ha soddisfatto l’obiettivo principale di aiutare le pazienti affetti da cancro al seno a vivere più a lungo, senza peggioramento delle condizioni cliniche. Il trial di fase III OLYMPIAD ha messo a confronto le compresse…
Leggi