AstraZeneca: olaparib raggiunge endpoint primario per cancro al seno metastatico BRCA

Nel trial di Fase III OLYMPIAD, olaparib ha raggiunto l’endpoint primario per le donne con tumore al seno metastatico con mutazione BRCA.  Il farmaco di AstraZeneca è il primo PARP inibitore a raggiungere questo obiettivo al di fuori del tumore ovarico, patologia per la quale è disponibile in Italia dal 2016. Lo studio ha messo a confronto il trattamento con olaparib (compresse…

Leggi

Uno sguardo sul mercato dal nuovo Vice President MA Francesca Patarnello (AstraZeneca)

Parliamo del futuro della farmaceutica in Italia, con un particolare sguardo sull’accesso al mercato dei farmaci innovativi L’Italia, ed in parte anche l’Europa, intendono la parte di regolazione primariamente come controllo e limitazione, senza vedere gli effetti positivi della disponibilità di nuove molecole per i pazienti e senza influenzare al tempo stesso in modo deciso la politica farmaceutica. Il caso…

Leggi

J&J: aumento prezzi farmaci? Sotto i 10 punti all’anno dal 2012

(Reuters Health) – Johnson & Johnson ha dichiarato che, a partire dal 2012, l’incremento medio dei prezzi dei farmaci nel proprio listino è stato mantenuto al di sotto del 10% annuo, un aumento che, secondo l’azienda, è alla soglia del “trascurabile” una volta tenuto conto del prezzo netto pagato per i medicinali una volta applicati sconti e ribassi di prezzo. L’azienda ha pubblicato un rapporto con…

Leggi

Gilead: arriva in Italia la prima terapia a base di TAF (HIV)

Arriva in Italia la prima terapia a base di TAF (tenofovir alafenamid) – messa a punto da Gilead – per il trattamento di adulti e adolescenti infetti da virus dell’immunodeficienza umana 1 (HIV-1), contenente i principi attivi elvitegravir,  cobicistat, emtricitabina e tenofovir alafenamide. TAF, tenofovir alafenamide, è un nuovo profarmaco di tenofovir (TFV), un principio attivo presente in molti trattamenti consolidati per l’HIV, che ne consente l’accumulo…

Leggi

OMS: ecco la lista dei batteri più pericolosi

L’OMS ha pubblicato UNA  prima lista di “patogeni prioritari” antibiotico-resistenti. Si tratta di un elenco di 12 famiglie di batteri che rappresentano la più grande minaccia per la salute umana. La lista è stata elaborata per indirizzare e promuovere la ricerca e lo sviluppo di nuovi antibiotici, nel quadro di una crescente resistenza globale ai farmaci antimicrobici. In particolare, l’elenco…

Leggi

Roche lancia studio con AC Immune per molecola Alzheimer

(Reuters Health) – Roche sta per lanciare un secondo studio di fase avanzata di crenezumab, farmaco sperimentale contro l’Alzheimer, che sta sviluppando con l’azienda biotech svizzera AC Immune. Il nuovo studio di fase III di Roche recluterà 750 pazienti con malattia di Alzheimer prodromico o lieve. I risultati dovrebbero essere resi pubblici nel 2020. “Anche se  studi recenti su altre molecole…

Leggi

Teva: da FDA priority review per candidato contro discinesia tardiva

(Reuters Health) – La FDA ha concesso la priority review al candidato SD-809 di Teva, per il trattamento della discinesia tardiva. La data limite fissata per l’approvazione è il 30 agosto. La discinesia tardiva, sindrome per la quale non esistono terapie approvate negli Stati Uniti, è di solito conseguenza di trattamenti con farmaci ampiamente usati in psichiatria per la cura di…

Leggi

Data privacy: accordo tra PKE e Stefanelli & Stefanelli

Lo Studio Legale Stefanelli & Stefanelli ha raggiunto un accordo di collaborazione con PKE Professional Knowledge Empowerment per affrontare insieme temi di data privacy, sempre più rilevanti nella gestione del rapporto professionale tra medico, paziente e struttura sanitaria di cura. Grazie a questa sinergia, PKE sviluppa con Stefanelli & Stefanelli  il portfolio servizi che fornisce alle aziende sanitarie e farmaceutiche…

Leggi

AstraZeneca: ok da FDA a combo Qtern (diabete)

È stata approvata anche negli USA  la combo antidiabetica di AstraZeneca, Qtern, che unisce Onglyza, l’inibitore selettivo delle DPP-4, con Forxiga, inibitore della SGLT2. E ora l’azienda inglese ha la possibilità di recuperare una quota del mercato dominato da Eli Lilly e Boheringer Ingelheim con Glyxambi, il farmaco che unisce Tradjenta e Jardiance. AstraZeneca aveva in realtà richiesto l’approvazione già…

Leggi

Anemia di Fanconi: partnership Molmed-biotech USA per sviluppo terapia genica

Molmed ha siglato un accordo con l’azienda statunitense Rocket Pharmaceuticals per lo sviluppo e la produzione di una terapia genica per il trattamento dell’anemia di Fanconi. Rocket Pharma è una società attiva nel campo della terapia genica con un progetto di sviluppo in clinica e numerosi programmi in fase preclinica, tutti focalizzati sullo sviluppo di terapie per la cura di…

Leggi

Prezzi farmaci HCV, Marazziti (Affari Sociali): si a contrattazione per Paesi cluster

“Una negoziazione europea sui prezzi dei farmaci anti epatite C è controproducente per l’Italia. Potrebbe portare a rivedere in rialzo i prezzi a cui li acquistiamo”. Così Mario Marazziti, presidente della Commissione Affari Sociali della Camera, ha fatto il punto sul tema delle infezioni, da quelle ospedaliere alle polmoniti, fino appunto all’epatite C (HCV), epidemia che colpisce 180 milioni di…

Leggi

Sanofi: nuovo stabilimento produttivo in Svizzera, “ospite” di Lonza

Sorgerà a Visp, in Svizzera, nelle sede dell’azienda biotech Lonza, il nuovo stabilimento da 270 milioni di euro che Sanofi finanzierà per aumentare la sua capacità produttiva e per aiutare la società d’oltralpe ad espandersi con nuovi farmaci biologici. Il sito darà lavoro a circa 200 persone e la sua costruzione dovrebbe cominciare quest’anno per terminare a fine 2019. Dal…

Leggi

Malattie Rare, Scaccabarozzi (Farmindustria): portare più ricerca in Italia

Secondo un rapporto Aifa, nel 2015 un trial clinico su quattro nel nostro Paese ha  riguardato le malattie rare. Ci sono 560 farmaci in sviluppo nel mondo per le malattie rare, 2720 domande per la qualifica di farmaco orfano presentate all’Ema, 1825 delle quali hanno ottenuto la designazione di farmaco orfano, mentre 129 sono le autorizzazioni all’immissione in commercio di…

Leggi

HCV, mercato sempre più stretto: scende valutazione farmaco Merck

L’antivirale uprifosbuvir (MK3682) ha oggi un valore di mercato pari a 240 milioni di dollari. Merck lo aveva acquisito solo tre anni fa comprando, per 3,9 miliardi di dollari, l’azienda che lo aveva messo a punto, Idenix. Da quando infatti Gilead ha messo sul mercato i suoi farmaci contro l’epatite C, Sovaldi e Harvoni, che nel 2015 hanno portato guadagni…

Leggi

Cardiovascolare: Repatha (Amgen) rimborsabile anche in Italia

Da oggi Repatha (evolocumab) è prescrivibile e rimborsabile anche in Italia: una buona notizia per chi non risponde alle statine, il golden standard nel trattamento di questa patologia. Si tratta del primo anticorpo monoclonale interamente umano ad arrivare all’uso in cardiologia. È un inibitore del PCSK9, che riduce fino al 75% i livelli di LDL, provocando anche una regressione della placca…

Leggi

Farmaci orfani: arriva nella UE Natapar (ipoparatiroidismo)

Via libera a Natpara. Il CHMP dell’Ema ha raccomandato la concessione di un’autorizzazione  condizionata all’immissione in commercio nella UE di farmaco orfano a base di un ormone paratiroideo per il trattamento dell’ipoparatiroidismo. Nel mondo circa 180mila persone soffrono di ipoparatiroidismo, malattia caratterizzata da eccesso di calcio e fosforo nel sangue e associata a ansia, depressione, spasmi, disturbi motori. Già approvata…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025