Romano Marabelli continuerà a coordinare le attività delle Direzioni generali del Ministero della Salute: su proposta del Ministro Lorenzin, la sua nomina a Segretario Generale è stata confermata dal Consiglio dei ministri. L’incarico di Segretario Generale, affidato a Marabelli il 23 maggio 2014, doveva essere riassegnato a seguito dell’insediamento del nuovo Esecutivo. Marabelli ricopre ruoli apicali a Lungotevere Ripa dal…
LeggiCategoria: Primo Piano
Farmaci e pubblicità: ecco le linee guida del Ministero della Salute
Giro di vite per la pubblicità degli Otce dei Sop al di fuori dei canali tradizionali. No ai social network, sì a Facebook, ma solo sul wall. Nessun problema per sms, link e banner. Il Ministero della Salute aggiorna dunque le linee guida sulla pubblicità sanitaria per i farmaci da automedicazione e senza obbligo di prescrizione. (Scarica il documento ufficiale) No…
LeggiMarketing & awarness: Allergan lancia Eyeporwement
‘Gli occhi parlano’…ma in qualche caso la loro espressione può rimandare un messaggio distorto. Il motivo? Alcune patologie oculari e i loro sintomi, tra cui il rossore, l’edema, il prurito e un’eccessiva lacrimazione. Parte da qui la campagna di sensibilizzazione Eyepowerment, lanciata da Allergan per una corretta informazione legata ad alcune patologie oculari. Testimonial d’eccezione alcune donne famose che, grazie…
LeggiGuerra brevetti USA: Acorda vince causa per Ampyra (Sclerosi Multipla)
La campagna Coalition for Affordable Drug – che il manager Kyle Bass ha lanciato nel 2015 per rendere i prezzi dei farmaci USA più accessibili – segna una battuta di arresto sul farmaco contro la sclerosi multipla di Acorda Therapeutics, Ampyra. Nei giorni scorsi l’U. S. Patent and Trademark Office’s Patent Trial e l’Appeal Board hanno confermato ad Acorda la proprietà intellettuale dei…
LeggiTiGenix mette a punto prima terapia per l’infarto con cellule staminali
(Reuters Health) – Buone notizie per la biotech belga TiGenix. Lo studio relativo al nuovo trattamento per i pazienti a rischio di insufficienza cardiaca dopo un attacco coronarico ha raggiunto l’obiettivo. TiGenix ha riferito che i pazienti trattati in fase I / II dello studio con cellule staminali cardiache espanse ricevute da un donatore (AlloCSC) non hanno mostrato effetti collaterali…
LeggiFarmaci: “ombre cinesi” sui generici tedeschi
Aumentano le manifestazioni di interesse nei confronti di Stada, azienda tedesca specializzata in farmaci generici. A poco più di due settimane dalla prima offerta vincolante per la casa farmaceutica, avanzata dalla società di Private Equity Advent International, altri players si sono buttati nella mischia. CVC Capital Partners, che già lo scorso anno aveva aiutato l’azienda, sarebbe pronta a ripresentarsi con un…
LeggiFDA: Trump ha scelto Gottlieb per guidarla
La Casa Bianca ha annunciato venerdì che il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha scelto per dirigere la FDA statunitense il conservatore Scott Gottlieb, esperto di politica sanitaria con consolidati legami con l’industria farmaceutica. Se confermato dal Senato, Gottlieb verrebbe incaricato di attuare le riforme che Trump ha previso per i settori degli alimenti, farmaci, cosmetici, integratori alimentari e…
LeggiBiosimilari: due aziende indiane esportano copie Nexavar e Xarelto (Bayer)
L’Alta Corte di Delhi ha autorizzato le due aziende farmaceutiche indiane Natco Pharma e Alembic Pharmaceuticals a esportare i biosimilari di Nexavar e Xarelto, di Bayer, per aiutare altre aziende a sviluppare le loro versioni del farmaco. In particolare, Natco esporterà a una società cinese la copia dell’antitumorale Nexavar mentre Alambic esporterà il biosimilare dell’anticoagulante Xarelto in Brasile e Medio…
LeggiCarmelo Lombardo nuovo AD di Zoetis Italia
Carmelo Lombardo è il nuovo Amministratore Delegato di Zoetis Italia. ll manager entra a far parte di Zoetis con oltre 17 anni di esperienza a livello internazionale, dopo aver ricoperto diverse posizioni apicali a livello locale e globale sia nel marketing che nelle vendite presso Boehringer Ingelheim Consumer Healthcare. “Per me è una grande opportunità entrare a far parte di…
LeggiBurocrazia e tempi lunghi: FDA cinese vuole cambiare marcia
La Cina si sta impegnando per accelerare il processo di approvazione dei farmaci, la cui complessità è un deterrente per le case biofarmaceutiche straniere. Lo ha detto il capo della FDA, cinese Bi Jingquan, in occasione del meeting annuale dell’ente regolatorio. Fino a oggi la burocrazia lenta e un contesto sfavorevole per quanto riguarda la protezione intellettuale dei brevetti hanno…
LeggiBioDue: produzione anche oltreconfine. E’ joint venture con Fufarma Albania
BioDue spa apre i battenti oltreconfine. L’industria farmaceutica fiorentina quotata al mercato Aim di Piazza Affari, ha raggiunto un accordo per la costituzione al 50% di una joint venture con Fufarma Albania (gruppo Imc) per realizzare uno stabilimento di produzione di capsule e compresse su una superficie di circa 2.100 metri quadri a Tirana, secondo le piu’ elevate specifiche Gmp…
LeggiMenarini sbarca in Bolivia e Perù
Nel grande Risiko della farmaceutica il Gruppo Menarini mette a segno un nuovo colpo e conquista Perù e Colombia. Due nuove filiali, a Lima e Bogotá, sono state inaugurate nei giorni scorsi andando ad arricchire il lungo elenco degli “avamposti” che l’Azienda farmaceutica fiorentina si è assicurata a livello globale. Il Gruppo farmaceutico consolida così la propria presenza in America…
LeggiFarmaci biologici: la Cina è sempre più vicina
L’azienda cinese BeiGene sta sviluppando un importante portfolio di farmaci immunoncologici e per implementare la produzione costruirà un nuovo stabilimento da 330 milioni di dollari. Grazie a una joint venture con il Guangzhou Development District, BeiGene potrà costruire lo stabillmento nella provincia di Guangdong. BeiGene sta sviluppando un PARP inibitore che crede competerà con Lynparza di AstraZeneca e con i farmaci…
LeggiAviaria: l’FDA cinese chiede un nuovo vaccino
Nuova sfida per il Centro di Controllo delle Malattie degli Stati Uniti (CDC) sul fronte influenza aviaria. È infatti allo studio un nuovo vaccino, dopo che alcune analisi hanno evidenziato il rischio di resistenza del virus all’attuale prodotto. Dai dati raccolti, infatti, sembra che il virus abbia avuto delle mutazioni genetiche. Un’evoluzione che avrebbe determinato in Cina, secondo quanto riportato…
LeggiBMS: Thomas Lynch nuovo responsabile della R&D
Cambio di poltrona per l’R&D di Bristol-Myers Squibb. Dopo il fallimento della sperimentazione con Opdivo per il trattamento del mieloma multiplo e di altri tumori solidi (tra cui il cancro al polmone) a prendere la guida della Ricerca e Sviluppo della multinazionale sarà Thomas Lynch. A Lynch, che alle spalle ha una carriera più che ventennale come direttore scientifico di…
LeggiAIFA: è corsa a tre per la presidenza
L’Agenzia italiana del farmaco dovrebbe avere presto un nuovo presidente. La carica, come è noto, è vacante da metà novembre scorso, da quando l’allora presidente in carica Mario Melazzini si insediò ufficialmente come direttore generale dell’Agenzia dopo la sua nomina da parte del ministro Lorenzin a seguito delle dimissioni di Luca Pani. Fin da subito per sostituirlo circolò il nome…
Leggi