La FDA ha pubblicato ieri l’elenco dei principali farmaci fuori brevetto e senza competitors, nella speranza di stimolare le aziende di generici alla produzione con costi al pubblico più contenuti. Una mossa che potrebbe interessare in particolar modo Valeant. Secondo quanto sottolineato in una nota dall’analista di Wells Fargo, David Maris, nell’elenco ci sarebbero i principali prodotti dell’azienda canadese. Presi insieme,…
LeggiCategoria: Primo Piano
Brevetti: Corte Suprema del Canada pone fine alla Promise Doctrine
(Reuters Health) – La Corte Suprema del Canada, con una sentenza emessa venerdì scorso, ha rivisto le regole sulla copertura brevettuale. In particolare, con una sentenza, i giudici canadesi hanno di fatto messo fine alla cosiddetta Promise Doctrine, secondo la quale bastava che un tribunale decidesse che il medicinale non aveva soddisfatto le promesse che un’azienda aveva avanzato per perdere la…
LeggiMerck, Grant for Fertility Innovation: più di 1 milione di Euro alla ricerca per la fertilità
Merck assegna, attraverso il Grant for Fertility Innovation (GFI), 1,25 milioni di euro a progetti di ricerca nel campo della fertilità, per sostenere il progresso della scienza medica. Lanciato nel 2009 come primo dei Premi Merck per l’Innovazione, il GFI di Merck incentiva l’innovazione e sostiene gli scienziati a realizzare progetti che potrebbero potenzialmente condurre a prossime decisive scoperte nel…
LeggiTakeda: da TiGenix produzione europea di candidato Malattia di Chron
Entro il 2021, Takeda potrebbe prendere la produzione europea di cellule staminali di TiGenix, dopo che la Swissmedic, l’agenzia svizzera per i prodotti terapeutici, ha accettato di rivedere il dossier sul farmaco in sperimentazione per i pazienti affetti da Malattia di Crohn, Cx601. Il farmaco è attualmente in produzione presso lo stabilimento di Madrid di TiGenix e ha già avuto…
LeggiShire, un anno dopo Baxalta. Le sfide e il mercato
(Reuters Health) – Un anno dopo aver chiuso il suo più grande affare, ossia l’acquisizione di Baxalta per 32 miliardi di dollari, i riflettori degli investitori sono puntati sulle grandi sfide nel campo dell’emofilia che Shire ha ereditato dal gruppo statunitense. Il mercato è preoccupato per la tenuta a lungo termine. Il CEO Flemming Ornskov, pur ammettendo il rischio che comporta un mercato così complesso valutato 11 milairdi di dollari…
LeggiMerck e CRT: nuove molecole da portare in sperimentazione
L’accordo tra Merck KGga (in Italia Merck Serono) e Cancer Research Technology (CRT) entra nel vivo. Dopo un anno passato a capire se il meccanismo di colpire la Hippo pathway per trattare il tumore potesse funzionare, le due aziende passeranno ora alla fase di individuazione delle molecole da portare in sperimentazione. Merck e CRT hanno cominciato a lavorare insieme al progetto alla fine…
LeggiSpesa farmaceutica in Italia: bene la convenzionata, in rosso l’ospedaliera
Come ogni anno, QuintilesIMS Italia delinea le previsioni riguardanti la spesa farmaceutica. Per il 2017 l’analisi della società americana marca una differenza netta tra la previsione della spesa farmaceutica convenzionata e quella ospedaliera, che comprende i farmaci per i pazienti ricoverati e la distribuzione diretta. La prima è saldamente sotto controllo, giacché rimane entro il tetto stabilito, con un avanzo di spesa…
LeggiRecordati: acquisiti da AstraZeneca i diritti UE di metroprololo
Recordati ha concluso l’acquisizione da Astrazeneca dei diritti europei che riguardano i prodotti a base del betabloccante metroprololo. Il corrispettivo di 258 milioni di euro è stato pagato al closing. Con questa operazione Recordati rinforza il proprio portafoglio prodotti in alcuni paesi europei, in particolare in Polonia, Francia e Germania. Inoltre, le attuali vendite dei prodotti acquisiti forniscono anche una base per accedere a nuovi mercati e completare…
LeggiVaccini 2022, Evaluate Pharma: MSD scala posizioni
A un anno dalla stima relativa al mercato dei vaccini, Evalute Pharma, società USA che si occupa di servizi di intelligence commerciale nell’ambito delle life science, aggiorna le previsioni al 2022. Tra cinque anni in testa alla classifica delle migliori performance nelle vendite dei vaccini ci sarà ancora GlaxoSmithKline (GSK, stimta a 8,65 miliardi di dollari nel 2022), mentre è in…
LeggiGilead, consigli per gli acquisti: in prima fila c’è Vertex
Investire in un’azienda con una solida esperienza nel campo della fibrosi cistica, per rafforzare la pipeline e combattere l’erosione delle entrate, prevista a partire dal 2018 . È questo il suggerimento che a Gilead giunge da Geoffrey Porges, analista di Leerink Partners. L’identikit disegnato è quello di Vertex. Secondo Porges, Gilead ha bisogno di un’acquisizione che ne sostenga “le prospettive di…
LeggiLilly: arriva in Italia Ixekizumab (psoriasi a placche)
Da oggi in Italia è disponibile Ixekizumab (Lilly), il nuovo anticorpo monoclonale che si lega selettivamente con l’interluchina 17A (IL-17A). L’anticorpo inibisce il rilascio di citochine pro-infiammatorie e chemochine ed è finalmente disponibile sul mercato italiano. Lo sancisce la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 29 giugno 2017, che ne determina anche la rimborsabilità. La molecola è stata approvata dall’EMA nell’aprile 2016 per il trattamento della psoriasi a placche da…
LeggiTrump accelera: abrogare subito Obamacare, poi nuova legge
(Reuters Health) – Il presidente Usa, Donald Trump, ha invitato il 30 giugno un tweet ai senatori repubblicani per spingerli ad abrogare immediatamente l’Obamacare, indipendentemente dal raggiungimento di un accordo su una nuova legge per sostituirlo.I leader repubblicani del Senato hanno fissato proprio venersì 30 giugno l`obiettivo di riscrivere le norme per abrogare e sostituire simultaneamente ampie parti dell`Affordable Care Act`del 2010. “Se i senatori…
LeggiPfizer: via libera da CE per Besponsa (leucemia)
Ok della Commissione Europea a Besponsa (inotuzumab ozogamicin) di Pfizer, per il trattamento, in monoterapia, di pazienti adulti con leucemia linfoblastica acuta (LLA) da precursori delle cellule B CD22-positivi, recidivante o refrattaria. Questa indicazione comprende il trattamento di pazienti adulti con leucemia linfoblastica acuta, recidivante o refrattaria, negativa per il cromosoma Philadelphia (Ph-) e positiva per il cromosoma Philadelphia (Ph+).…
LeggiA Janssen Italia il Premio Le Fonti 2017
“Per il costante impegno nella ricerca e nello sviluppo di idee innovative di salute. Per porre i pazienti al centro, fornendo loro soluzioni e nuovi passi avanti in termini di terapie, in risposta alle loro domande. Per la recente creazione nel mondo di 4 Innovation Center, veri e propri catalizzatori di innovazione esterna”. Con questa motivazione Janssen Italia si è…
LeggiRiforma sanitaria Usa. Gorsky (J&J): necessari 10 o 20 anni
10 o 20 anni di tempo.È la previsione del CEO di Johnson & Johnson, Alex Gorsky, per la realizzazione della riforma sanitaria. Un’affermazione decisamente controcorrente, se è vero che i Repubblicani del Congresso contano di chiudere la partita in un paio di settimane. Non solo: Gorsky auspica l’attiva partecipazione dei Democratici alla definizione della nuova legge sanitaria.”Penso che ci siano…
LeggiIAPG: Fabrizio Greco (AbbVie) nuovo presidente
Fabrizio Greco, Vice Presidente e Amministratore Delegato di AbbVie Italia, è stato nominato presidente dello IAPG – Italian American Pharmaceutical Group – che riunisce le aziende farmaceutiche italiane a capitale americano ed è inoltre una delle componenti di Farmindustria. In passato Fabrizio Greco ha ricoperto il ruolo di Amministratore Delegato di Abbott in Italia e General Manager PPD (Product Pharmaceutical…
Leggi