Con 520 milioni di euro cash Takeda sarebbe pronta ad acquistare l’azienda biotech belga TiGenix. Con l’operazione, la società farmaceutica giapponese punta in realtà a Cx601, un trattamento a base di cellule staminali per le fistole perianali caratteristiche della malattia di Crohn. E l’approvazione in Europa potrebbe arrivare nella prima metà di quest’anno. Proprio il mese scorso, infatti, il gruppo…
LeggiCategoria: Primo Piano
Da AIFA ok a rimborsabilità di Ibrance (Pfizer) per il tumore mammario metastatico
L’AIFA ha autorizzato la rimborsabilità per palbociclib (Ibrance) con l’indicazione per il trattamento del carcinoma mammario localmente avanzato o metastatico positivo ai recettori ormonali (HR) e negativo al recettore del fattore di crescita epidermico umano 2 (HER2), in associazione a un inibitore dell’aromatasi in donne che non hanno ricevuto una terapia sistemica precedente per lo stadio avanzato, e in associazione…
LeggiCelgene: acquisizione Impact Biomedicines primo obiettivo 2018
(Reuters Health) – Celgene ha dichiarato il primo obiettivo strategico del 2018: l’acquisizione di Impact Biomedicines, per la quale ha già stanziato 7 miliardi di dollari. Celgene è interessata soprattutto a entrare in possesso di fedratinib – prodotto da Impact Biomedicines – un inibitore della chinasi che si è mostrato promettente come potenziale trattamento per la mielofibrosi. “La mielofibrosi è una…
LeggiSanofi-Regeneron: un miliardo di dollari in più per lo sviluppo di cemiplimab
(Reuters Health) – Sanofi e Regeneron hanno annunciato di aver stanziato un ulteriore miliardo di dollari nello sviluppo di cemiplimab, un anticorpo candidato all’uso in un’ampia gamma di tumori. Contestualmente le due società accelereranno anche sull’allargamento delle indicazioni di dupilumab (eczema) al trattamento del’asma, della poliposi nasale, dell’esofagite eosinofila e delle allergie alimentari. “L’investimento per cemiplimab aumenterà a 1,64 miliardi…
LeggiMylan: al via studio per biosimilare Eylea (Regeneron)
(Reuters Health) – Mylan e Momenta Pharmaceuticals sono in procinto di dar vita a uno studio clinico per realizzare il biosimilare di Eylea, farmaco di successo per la degenerazione maculare prodotto da Regeneron. Il trial comincerà nella prima metà di quest’anno. In caso di successo, sarà probabilmente il primo biosimilare economico di Eylea. Regeneron afferma tuttavia di godere della protezione…
LeggiAmgen: FDA estende uso di Xgeva (denosumab)
(Reuters Health) – La FDA ha accolto venerdì 5 gennaio la richiesta di Amgen relativa all’estensione delle indicazioni di Xgeva (denosumab), già approvato per il trattamento delle ipercalcemie e per il tumore osseo a cellule giganti. Ora il farmaco potrà essere impiegato anche nella prevenzione delle fratture dei pazienti affetti da mieloma multiplo. Xgeva è entrato nella disponibilità di Amgen…
LeggiPfizer abbandona la ricerca su Alzheimer e Parkinson
(Reuters Health) – Pfizer abbandona la ricerca relativa ad Alzheimer e Parkinson. Una ricerca sulla quale a oggi la pharma ha investito molto, giacché fa parte, insieme a GlaxoSmithKline ed Eli Lilly, del Dementia Discovery Fund, fondo promosso nel 2015 da gruppi industriali e governativi con l’obiettivo di sviluppare trattamenti contro l’Alzheimer. La scelta di Pfizer porterà alla soppressione di…
LeggiMSD e Pfizer: FDA approva Steglatro (diabete)
(Reuters Health) – La Food and Drug Administration ha approvato ieri, Steglatro (ertuglifozin) un nuovo trattamento contro il diabete di tipo 2 sviluppato da MSD e Pfizer. Si aggiunge, così, un nuovo competitor nella classe degli inibitori di SGTL2, dove sono gia presento Farxiga, di AstraZeneca, Invokana, di Johnson & Johnson, e Jardiance, di Eli Lilly e Boehringer Ingelheim. MSD…
LeggiTeva: chiusura dello stabilimento di Gerusalemme. Nonostante Netanyahu
“Grazie per il suggerimento, ma non si può fare”. Questo è ciò che Teva ha detto ai funzionari del Governomartedì dopo che il primo ministro Benjamin Netanyahu, nei giorni scorsi, aveva chiesto alla pharma israeliana di mantenere aperto il suo stabilimento di produzione a Gerusalemme. In un incontro nell’ufficio di Netanyahu a Gerusalemme, il CEO di Teva, Kare Schultz, si è impegnato…
LeggiAbbVie: Humira re delle vendite anche nel 2018
Humira, blockbuster anti-TNF di AbbVie, continuerà a dominare le vendite del 2018. In un rapporto che evidenzia le aspettative del settore per il 2018, gli analisti di EvaluatePharma prevedono che l’anno prossimo Humira supererà i 20 miliardi di dollari di incasso e che sarà il primo farmaco a superare questa soglia. Al secondo posto Revlimid di Celgene, che si attesterà…
Leggi“Market Access è Patient Access”
Intervista a Patrizia Ponzi Market Access Head Bayer Cosa significa fare market access in Italia? Fare market access significa fare patient access, ovvero fare in modo che tutti i pazienti che ne hanno diritto possano beneficiare dei trattamenti, secondo una logica di ricerca del paziente giusto per il trattamento giusto. È un obiettivo della mia azienda, ma mi sento di…
LeggiFDA estende uso di due antitumorali
(Reuters Health) – Nella giornata di ieri la FDA ha dato il via libera all’estensione di due antitumorali per pazienti non ancora trattati. Bosulif, prodotto da Pfizer, e Cabometyx, realizzato da Exelixis. Per quanto riguarda i farmaco di Pfizer la nuova indicazione clinica è per i pazienti con diagnosi recente di una rara forma cronica di tumore del sangue. Il…
LeggiForbidden words di Trump, la reazione dei CDC
La lista delle forbidden words di Donald Trump è arrivata ai Centers for Disease Control and Prevention degli USA. Dal 2019, nei documenti ufficiali di questa organizzazione, dovranno essere eliminate alcune parole come feto, evidence-based, diversità, diritto, scienza, transgender e vulnerabile. Le linee guida di Washington non offrono espressioni alternative per tutti i casi. Ad esempio, la sostituzione suggerita per science-based o evidence-based corrisponde a…
LeggiChiesi, prima farmaceutica italiana nel ranking della R&D europea
Buone notizie per la farmaceutica italiana. Nel ranking della Commissione Europea che monitora gli investimenti in ricerca e sviluppo delle aziende del Vecchio Continente, Chiesi Farmaceutici si attesta all’86 posto, prima fra le farmaceutiche italiane, seconda tra le manifatturiere, quinta tra tutte le aziende del nostro Paese. Il ranking è stato realizzato dal Joint Research Centre della Commissione Europea. La…
LeggiSpark: ok a Luxturna. A quale prezzo?
(Reuters Health) – La FDA ha dato il proprio ok a uno dei farmaci più attesi del momento: Luxturna di Spark Therapeutics, la terapia genica destinata a curare una patologia ereditaria dell’occhio che può portare alla cecità. Luxturna funziona grazie all’inserimento nelle cellule retiniche del paziente del gene chiamato RPE65 che è in grado di produrre una proteina necessaria per ripristinare…
LeggiFarmaci generici: cresce il mercato italiano. Nord in testa per consumi
Cresce il mercato dei generici in Italia. 1.57 miliardi ( prezzi ex factory) è il valore delle vendite nel canale retail, con un giro d’affari concentrato essenzialmente in classe A che assorbe l’89,2% a volumi e il 77,1% a valori del mercato totale dei farmaci generici, per un totale di 1,2 miliardi. È questo il dato più importante che emerge…
Leggi