(Reuters Health)– “Non ci saranno cambiamenti improvvisi al framework regolatorio britannico. Qualora si verificassero, daremo un congruo avviso e assicureremo alle aziende tempo sufficiente per adeguarsi alle eventuali novità”. La Medicines and Healthcare products Regulatory Agency (MHRA) del Regno Unito, con questa nota che appare sul suo sito, vuole rassicurare le pharma in vista della sempre più imminente Brexit. Non…
LeggiCategoria: Primo Piano
MSD: nuovi risultati positivi per combo Keytruda-chemioterapia
(Reuters Health) – L’associazione tra Keytruda e due farmaci chemioterapici aiuta i pazienti affetti da cancro del polmone non a piccole cellule a vivere più a lungo e impedisce alla malattia di progredire. A evidenziarlo sono i risultati preliminari di uno studio presentati martedì. I risultati consolidano la posizione di MSD come leader della corsa allo sviluppo di terapie combo…
LeggiNasce la Fondazione Roche, un “ponte” tra istituzioni e cittadini
Contribuire alla ricerca indipendente, dialogare in modo aperto e continuo con le Istituzioni per individuare soluzioni innovative, sostenere le associazioni di pazienti e le realtà no profit del territorio. Sono questi i tre obiettivi della neo-costituita Fondazione Roche che ha debuttato ieri a Roma. Muovendosi sul solco dell’impegno portato avanti da Roche Italia nell’ambito della salute, si è presentata però…
LeggiBiosimilari: in Italia aumenta il consumo in endocrinologia
In Italia aumenta il consumo di farmaci biosimilari. Lo afferma una nota dell’Associazione Medici Endocrinologi (AME), precisando che il consumo di questi farmaci è arrivato al 21% nel primo semestre 2017 contro il 13% registrato nel 2016. In particolare, un aumento notevole si è registrato per i farmaci biosimilari più utilizzati in endocrinologia, dove i consumi a volume di insulina…
LeggiVaccitech: per il vaccino antinfluenzale universale c’è anche Google
(Reuters Health) – C’è anche GV, la venture capital di Google Parent Alphabet, tra gli investitori di Vaccitech, l’azienda inglese che ha raccolto 27 milioni di dollari per portare avanti il suo progetto di sviluppo di un vaccino antinfluenzale universale. L’azienda, spin out dell’Università di Oxford, ha intenzione di investire i soldi, raccolti grazie anche a Sequoia China e Oxford…
LeggiNovartis Italia: Pasquale Frega nuovo Country President
Pasquale Frega è il nuovo Country President Novartis Italia e Ammnistratore Delegato Novartis Farma. Subentra a Georg Schroeckenfuchs, che assume l’incarico di Head Middle East and North Africa (MENA) Cluster. Frega ha una solida esperienza internazionale e proviene da Celgene, per la quale ha ricoperto per diversi anni l’incarico di General Manager della filiale italiana, prima di assumere, all’inizio del 2017,…
LeggiSanofi: arriva in Italia il biosimilare di insulina lispro
Da lunedì 15 gennaio è disponibile anche in Italia Insulin lispro Sanofi, il biosimilare di insulina lispro 100 unità/mL (Humalog). Insulin lispro Sanofi è autorizzato in fascia A come trattamento di adulti e bambini con diabete mellito che richiedono insulina per il mantenimento dell’omeostasi normale del glucosio e la stabilizzazione iniziale del diabete mellito. Il biosimilare di Sanofi è prodotto…
LeggiDynavax: nuova vaccino per l’epatite B. Scatta la competizione con GSK
Dopo due bocciature da parte della FDA, Dynavax ha ottenuto l’ok per il proprio vaccino contro l’epatite B, Heplisav-B. La piccola biotech sta organizzando l’infrastruttura commerciale per supportare il lancio. Il prodotto è stato messo sul mercato USA questa settimana al prezzo complessivo di 230 dollari. Dynavax si trova così nella stessa arena in cui è presente GlaxoSmithKline con il…
LeggiRoche: accordo con spin out Standford per combo nell’immunoterapia
Si allunga la lista delle aziende che avviano sperimentazioni di associazione tra immunoterapie e anti-CD47. A testare insieme l’anticorpo Hu5F9-G4, messo a punto da Forty Seven, spin-out della Stanford University, sarà ora anche Roche, che ha stretto un accordo per finanziare due sperimentazioni cliniche per l’associazione con il suo anti PD-L1 Tecentriq (atezolizumab). Si tratta del secondo accordo del genere, dopo…
LeggiBMS: per Opdivo si scalda la concorrenza sul tumore al rene
Opdivo di Bristol-Myers Squibb è attualmente l’unico trattamento immuno-oncologico approvato per il trattamento del cancro del rene, ma la sua posizione potrebbe essere insidiata da due farmaci rivali che stanno facendo registrare buone performance. Keytruda di MSD, in tandem con Lenvima di Eisai, hanno chiesto l’indicazione terapeutica della FDA per la cura di pazienti con carcinoma a cellule renali avanzato…
LeggiBayer: siglato protocollo con Regione Toscana per la ricerca
Regione Toscana e Bayer hanno firmato un protocollo bilaterale per la realizzazione e lo sviluppo di una rete coordinata e integrata di strutture e competenze scientifiche per la ricerca nel settore della salute. Per la Regione ha firmato l’assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi, per Bayer il direttore divisione Pharmaceuticals Giovanni Fenu. Con la firma del protocollo, sono adesso…
LeggiAlzheimer, la ricerca delude. Fallisce anche l’idalopiridina
Dopo la decisione di Pfizer di abbandonare la ricerca nel campo dell’Alzheimer, da JAMA arriva un’ulteriore delusione. Il giornale dei medici americani ha pubblicato i risultati di uno studio multicentrico di fase III sulla idalopiridina, che ha dato risultati sostanzialmente negativi. Il farmaco, spiega lo studio pubblicato da JAMA, agisce aumentando la disponibilità per il cervello di quattro neurotrasmettitori a…
LeggiAIFA: in Italia aumentano gli studi clinici
In Italia gli studi clinici sui farmaci, sono in crescita, anche nel campo delle neuroscienze. Nel 2016, per la prima volta in cinque anni, il loro numero sul totale europeo è infatti aumentato del 3%, cosi’ come quelle promosse da enti no profit. Questi dati emergono dal 16 Rapporto nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei medicinali sul 2016 dell’Agenzia italiana del…
LeggiSpark, primo stop per Luxturna: per l’ICER il prezzo è troppo alto
(Reuters Health) – Il prezzo proposto da Spark per Luxturna è troppo alto. E’ questa l’opinione dell’ ICER (The Institute for Clinical and Economic Review), l’organismo indipendente di valutazione farmaco-economica degli USA. Alcuni giorni fa Spark aveva stabilito, per la sua innovativa terapia genica per il trattamento di una forma genetica di cecità, un prezzo di listino di 850.000 dollari…
LeggiAstraZeneca: FDA estende indicazioni di Lynparza (tumore al seno)
(Reuters Health) -Ok della FDA all’estensione di Lynparza (AstraZeneca) alle pazienti con carcinoma mammario metastatico la cui malattia è associata a mutazioni del gene BRCA. E’ la prima volta che un inibitore PARP viene approvato per il trattamento del cancro al seno e la prima volta che un farmaco è approvato per il trattamento di alcuni pazienti con carcinoma mammario…
LeggiSanofi cede il business europeo dei generici: alla finestra cinque pharma indiane
Sanofi vuole lasciare il business europeo dei generici. E, secondo il The Economic Times, le pharma indiane Aurobindo, Zydus Cadila, Torrent Pharma e Intas si sarebbero fatte sotto . Anche un produttore di farmaci cinese e una società di private equity sarebbero interessati all’eventuale acquisto. A marzo 2017 Sanofi aveva dichiarato che avrebbe venduto l’outfit che ha incassato 571 milioni…
Leggi