Amgen: Blincyto (leucemia), uso esteso a pazienti MRD

(Reuters) – La Food and Drug Administration ha esteso l’uso di Blincyto (blinatumomab), farmaco di Amgen per la leucemia, ai pazienti nei quali la patologia è in fase remissiva, ma che presentano ancora segni “molecolari” della malattia. Il farmaco, che è un anticorpo monoclonale bispecifico, è già approvato per i pazienti con leucemia linfoblastica acuta (ALL) il cui tumore ha…

Leggi

J&J: Gorsky scala la classifica dei Ceo più pagati

Il fatto che il CEO di Johnson & Johnson, Alex Gorsky, abbia ottenuto nel 2017 un aumento non è poi così sorprendente. Dopotutto, il suo pacchetto retributivo è aumentato poco a poco negli ultimi anni. I suoi premi sono aumentati di 2,7 milioni di dollari, mentre la sua remunerazione, basata su incentivi, è diminuita di poco più di 1 milione…

Leggi

Celgene: dimissioni “a sorpresa” del COO

(Reuters) – Celgene Corp ha annunciato che il direttore operativo Scott Smith lascerà l’azienda con effetto immediato. La farmaceutica non ha rivelato il motivo della sua partenza, ma ha detto che le dimissioni di Smith fanno parte degli sforzi mirati a organizzare un team esecutivo con lo scopo di ottenere “successi a lungo termine”. Mark Alles, che è diventato amministratore…

Leggi

Impax Laboratories: $20 mln da “risarcire” per accordo pay-for-delay

(Reuters) – Accusata di aver ritardato il lancio di una versione generica e più economica di Solodyn, farmaco contro l’acne, in cambio di una “mazzetta” da 40 mln di dollari, Impax Laboratories avrebbe accettato di pagare 20 mln di dollari ai consumatori e agli assicuratori, per risolvere la vertenza. L’accordo raggiunto in tribunale, contenuto nei documenti depositati presso la corte…

Leggi

Celgene non compra Abide Therapeutics, ma punta su un candidato CNS

Una fine di marzo all’insegna dei cambiamenti per il settore CNS di Celgene. Dopo aver opzionato un candidato di Abide Therapeutics (ABX 1431, per la terapia della sindrome di Tourette) per 20 miloni di dollari nel 2016, la biotech americana ha deciso di non proseguire nella fase sperimentale del candidato. La decisione è maturata dopo aver valutato i primi dati…

Leggi

NIAID: piattaforme biotecnologiche per dimezzare tempo sviluppo vaccini

Dimezzare i tempi di realizzazione di un vaccino? E’ possibile, se vengono usate le piattaforme biotecnologiche. Lo affermano gli scienziati del National Institute for Allergy and Infectious Diseases (NIAID) in un articolo pubblicato dal Journal of American Medical Association. Grazie a questo nuovo apppoccio sarà possibile realizzare  vaccini DNA, vaccini mRNA, vettori virali, nanoparticelle e particelle virali, come dice il direttore…

Leggi

BMS, 2017 stellare. Stipendio top per il CEO Caforio

Bristol-Myers ha superato gli obiettivi di vendite 2017, grazie soprattutto agli immuno-oncologici Opdivo e Yervoy, all’anticoagulante Eliquis e al chemioterapico Sprycel. Inoltre, 36 progetti hanno raggiunto “traguardi interessanti” e i ricercatori hanno anche interrotto in anticipo due studi su Opdivo, che ha già raggiunto il target clinico della sopravvivenza dei pazienti. Sempre nel 2017,  la pharma di New York ha ottenuto via libera…

Leggi

Takeda vuole Shire?

Takeda sta esaminando un’offerta di acquisto per Shire, del potenziale valore di 52 miliardi di dollari, anche se non sono stati ancora avviati contatti diretti con la pharma irlandese. L’interesse manifestato da Takeda ha immediatamente provocato la reazione degli analisti di mercato. Ronny Gal e Wimal Kapadia, di Bernstein, confidano in una buona accoglienza da parte degli azionisti, anche se ritengono che “la…

Leggi

Gottlieb teme il cartello dei PBM contro i generici

(Reuters Health) – Scott Gottlieb è preoccupato per la difficoltà con cui i farmaci generici entrano negli Usa. Una difficoltà che, secondo il commissario della FDA, ha un’identità precisa: pharmacy benefit manager (PBM). Il consolidamento delle terze parti all’interno della filiera della produzione farmaceutica sta aiutando le azienda che producono branded a scoraggiare le concorrenti che producono generici .Negli ultimi mesi,…

Leggi

Aclaris, strategia influencer per il lancio di Eskata

Anche se le aspettative di Wall Street sono molto basse, il lancio di Eskata, il farmaco dell’azienda americana Aclaris Therapeutics per il trattamento della cheratite seborroica, potrebbe riservare delle sorprese. Secondo alcuni analisti, infatti, la schiera di informatori che andrà a presentare il farmaco è composta, per il 90%, da persone che hanno almeno cinque anni di esperienza in campo…

Leggi

Melazzini, biosimilari: rapporto rischio-beneficio uguale agli originator

“I medicinali biosimilari sono approvati secondo gli stessi standard di qualità, sicurezza ed efficacia richiesti per ogni medicinale biologico e sono sottoposti a un rigoroso processo di valutazione. Il rapporto rischio-beneficio è, infatti, lo stesso degli originatori di riferimento: ecco perché AIFA li considera intercambiabili. Saranno comunque i medici a doverne valutare l’utilizzo”. È questo il commento del Direttore Generale…

Leggi

Gilead: con la CAR-T cambierà il modello di business?

Con l’acquisizione di Kite Pharma, Gilead potrebbe cambiare il proprio modello di business, puntando forte sulla produzione CAR-T dell’azienda biotech. A far propendere per questa tesi alcuni osservatori è Il calo delle vendite dei farmaci contro l’epatite C, responsabile di un’erosione del 14% del fatturato totale 2017 di Gilead per il 2017, che è stato di 26,1 miliardi di dollari. Le vendite…

Leggi

Homology: 114 mln di dollari per programmi di editing genomico

Homology Medicines -azienda USA specializzata in medicina genetica – ha raccolto 144 milioni di dollari da una IPO lanciata a dicembre 2017. E da ieri è tra le aziende biotech dell’indice Nasdaq. Con la sua tecnologia AMEnDR per il virus adeno-associato (AAV), Homology ha adottato un approccio diverso all’editing genomico rispetto ad altre aziende operanti nello stesso campo. Homology sfrutta…

Leggi

Market Access in rosa. Patarnello (AstraZeneca): “Le prossime sfide MA dell’azienda”

Superare la visione a silos tra rimborso del farmaco e assistenza sanitaria nel calcolo del valore delle terapie innovative; riportare in auge il problema delle malattie prevalenti che oggi “stanno diventando orfane”; gestire meglio il tempo di attesa successivo alla fase III di sperimentazione di un farmaco, in cui le molecole sono già disponibili e note ai pazienti, ma non…

Leggi

Aifa: nuovo position paper sui biosimilari

Cambio di passo sui farmaci biosimilari. Aifa ingrana la marcia e spazza via ogni indugio sul loro utilizzo: sono prodotti “intercambiabili con i corrispondenti originatori di riferimento”, in quanto il rapporto rischio-beneficio tra i biosimilari e gli originator è il medesimo, come dimostrato dal processo regolatorio di autorizzazione. Non solo, la loro intercambiabilità “vale tanto per i pazienti naïve quanto…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025