(Reuters Health) – Dopo quello di settembre scorso concluso con Amgen, AbbVie stringe un nuovo accordo per ritardare l’arrivo sul mercato del biosimilare di Humira. L’azienda biotech americana ha infatti annunciato ieri di aver raggiunto l’intesa con Samsung Bioepis per non farne arrtivare il biosimilare sul mercato USA prima della fine di giugno 2023. Humira è il farmaco biologico più…
LeggiCategoria: Primo Piano
Prezzi dei farmaci: 2017 anno flat. Ma non per tutti
Secondo gli analisti di SSR Health – società specializzata nell’analisi di mercato nel settore healthcare – le società farmaceutiche hanno chiuso il 2017 con prezzi in ribasso e non in aumento. I prezzi netti, infatti, dopo sconti e ribassi, sono scesi dell’1,1% nel quarto trimestre nonostante gli aumenti complessivi dei prezzi di listino pari al 5,5%. Secondo gli analisti Revlimid,…
LeggiAnche l’israeliana BiondVax punta al vaccino universale antinfluenzale
La biotech israeliana BiondVax è convinta che il proprio candidato vaccino universale contro l’influenza sia attualmente il più avanzato. Pertanto ha recentemente siglato un accordo con un’organizzazione di ricerca per avviare una sperimentazione di fase 3. La sperimentazione di durata biennale si terrà nei paesi dell’Europa orientale e testerà, negli adulti di età superiore ai 50 anni, il vaccino M-001…
LeggiLilly: Cyramza centra obiettivo studio su carcinoma epatico
(Reuters Health) – Cyramza (ramucirumab) di Lilly ha raggiunto l’obiettivo principale dello studio di fase avanzata prolungando la vita dei pazienti con carcinoma epatico. Il farmaco è stato testato in una popolazione selezionata di pazienti con carcinoma epatocellulare che non avevano ottenuto benefici o erano addirittura peggiorati nonostante il trattamento con sorafenib. Secondo alcuni analisti, le vendite di Cyramza potrebbero…
LeggiUSA-Cina: nella guerra dei dazi finiscono anche farmaci e dispositivi medici
Nella guerra dei dazi tra Usa e Cina entrano anche i prodotti biofarmaceutici e i dispostivi medici. L’Ufficio del U.S. Trade Representative (USTR) ha proposto martedì di inserire una tariffa aumentata del 25% su oltre 1.300 prodotti cinesi, per un valore di circa 50 miliardi di dollari all’anno. Oltre ad alcuni prodotti dell’industria informatica, automobilistica e aerospaziale, anche numerosi articoli…
LeggiAstraZeneca: da FDA priority review per terapia leucemia a cellule capellute
La FDA ha concesso la revisione prioritaria a moxetumomab pasudotox, la terapia di AstraZeneca per il trattamento della leucemia a cellule capellute (HCL – hairy cell leukemia). La terapia è destinata ai pazienti che hanno ricevuto già due trattamenti, risultati inefficaci. Generalmente, il 2% dei pazienti con HCL risponde agli analoghi delle purine, cladribina e pentostatina, con remissioni a lungo…
LeggiPfizer Consumer Health, c’è P&G. Vendita o joint venture?
Per l’acquisto di Pfizer Consumer Health prende sempre più consistenza il profilo di Procter & Gamble, anche se un accordo sembra al momento difficile, giacché le due società sono ancora distanti sulla cifra per concluderlo. La pharma USA spera infatti di arrivare a 20 miliardi di dollari, P&G non sarebbe disposta a spingersi oltre i 15-16. Dopo il ritiro nel mese scorso…
LeggiValeant: taglio netto allo stipendio del CEO Papa
E’ stata una scelta mirata alla riconquista della fiducia degli azionisti quella di Valeant di ridurre i bonus al CEO, Joseph Papa. Dopo aver raccolto 62,7 milioni di dollari nel 2016, Papa ha visto un taglio netto dello stipendio, con un accumulo complessivo di soli 4,9 milioni di dollari lo scorso anno. Una differenza dovuta principalmente ai mancati 42 milioni…
LeggiGruppo Chiesi: Ema approva Lamzede (alfa mannosidasi)
L’Agenzia Europea per i Medicinali (Ema) ha rilasciato l’autorizzazione per l’immissione in commercio di una nuova molecola, il velamanase alfa, per il trattamento di una malattia rara. Il farmaco di Chiesi Farmaceutici, con il nome commerciale Lamzede, è la prima terapia enzimatica sostitutiva per il trattamento delle manifestazioni non neurologiche in pazienti affetti da alfa-mannosidosi da lieve a moderata, una…
LeggiSanofi: 3 nuove molecole sotto scrutinio Ema
Diabete di tipo I, asma moderata e grave e carcinoma cutaneo: queste le aree terapeutiche che presto potrebbero beneficiare di nuove armi farmacologiche, rispettivamente sotagliflozin, dupilumab e cemiplimab. I dossier di tre molecole, firmate Sanofi, sono ora sotto lo scrutinio dell’Agenzia Europea per i Medicinali (Ema) che ha accettato di valutarle ai fini del rilascio dell’autorizzazione all’immissione in commercio per specifiche indicazioni.…
LeggiUsa: addio ai brevetti di 15 farmaci nel 2018
Come ogni anno, il 2018 segnerà la scadenza di diversi brevetti negli USA. E anche se il prezzo da pagare per quel che riguarda le perdite in vendite sarà alto, a fare la differenza rispetto a qualche anno fa c’è il fatto che entrano nel girone dei “non più protetti” dall’esclusività anche i biologici. E il passaggio biologico-biosimilare non è…
LeggiPfizer punta ad acquisire il 25% di Allogene
(Reuters) – Nella corsa allo sviluppo delle terapie CAR-T, Pfizer Inc intende premere il piede sull’acceleratore con l’acquisizione del 25% di Allogene Therapeutics. Così ha dichiarato il colosso farmaceutico che, con questa mossa, mira a spingere la ricerca sulle terapie cellulari CAR-T provenienti da donatori anziché dai pazienti. Allogene, con sede a San Francisco, è specializzata in terapie allogeniche che…
LeggiPierrel: 41% è in mano a Posillipo-Bootes
Unite per controllare, insieme, più del 41% della Pierrel: così il patto parasociale tra Finanziaria Posillipo e Bootes delinea il nuovo scenario per il gruppo farmaceutico, almeno per i prossimi 3 anni, salvo possibili ulteriori partecipazioni future. La somma delle partecipazioni in Pierrel, rispettivamente 36,36 (Finanziaria Posillipo) e 5,07% (Bootes) del capitale, porterà le due società a un complessivo controllo del…
LeggiNovartis: Antonelli guiderà l’oncologia in Europa
Sarà Pierluigi Antonelli a guidare l’area dell’oncologia in Europa per Novartis. Dopo tre anni come responsabile dell’Europa Occidentale in Sandoz e oltre 15 anni di esperienza in ruoli manageriali nel settore farmaceutico a livello italiano ed europeo, arriva dall’azienda l’annuncio della nomina di Antonelli nel ruolo di Head of Oncology Region Europe (ORE) “con l’obiettivo di favorire ulteriormente lo sviluppo…
LeggiPfizer: ridotti decessi con tafamidis (cardiomiopatia amiloidotica)
(Reuters) – Pfizer Inc ha dichiarato che un suo farmaco, tafamidis, candidato alla cura di una malattia rara e fatale associata a insufficienza cardiaca progressiva, ha raggiunto l’endpoint primario in uno studio di fase avanzata. Lo studio clinico condotto dall’azienda ha valutato in 441 pazienti l’efficacia, la sicurezza e la tollerabilità di una dose orale di tafamidis rispetto a un…
LeggiAmgen: Blincyto (leucemia), uso esteso a pazienti MRD
(Reuters) – La Food and Drug Administration ha esteso l’uso di Blincyto (blinatumomab), farmaco di Amgen per la leucemia, ai pazienti nei quali la patologia è in fase remissiva, ma che presentano ancora segni “molecolari” della malattia. Il farmaco, che è un anticorpo monoclonale bispecifico, è già approvato per i pazienti con leucemia linfoblastica acuta (ALL) il cui tumore ha…
Leggi