Da quando Novartis, dal 2012, ha investito denaro presso l’Università della Pennsylvania allo scopo di ricercare terapie oncologiche personalizzate CAR-T, gli analisti hanno comincato a porsi una domanda difficile: come possono le aziende farmaceutiche trarre profitto dalla cura dei pazienti? Kymriah, terapia CAR-T di Novartis, è adesso sul mercato, così come Yescarta di Gilead. L’anno scorso è arrivato anche Luxturna…
LeggiCategoria: Primo Piano
GSK esce dalle malattie rare
(Reuters Health) – Seguendo la linea dettata dalla CEO Emma Walmsley, che per riformare GlaxoSmithKline vuole focalizzare la ricerca su poche aree terapeutiche, l’azienda inglese cederà le terapie geniche per il trattamento delle malattie rare. Ad acquisirle sarà Orchart Therapeutics, un piccola azienda sempre inglese che già si occupa di malattie rare. Ad annunciarlo è stata la stessa Walmesly, che…
LeggiTar Veneto respinge ricorso di Gilead per aggiudicazione gara di farmaco equivalente
Il Tribunale Amministrativo Regionale del Veneto ha respinto il ricorso di Gilead contro la gara con cui lo scorso dicembre la Regione aveva disposto l’aggiudicazione di una fornitura dei principi attivi emtricitabina + tenofovir disoproxil all’azienda Dr Reddy’s. I principi attivi, nella formulazione combinata, sono alla base dI Truvada, farmaco anti-Hiv su cui Gilead detiene la copertura del certificato di…
LeggiAlexion acquisisce Wilson Therapeutics e amplia pipeline malattie rare
Alexion ha sottoscritto un accordo da 855 milioni di dollari (690 milioni di Euro) per l’acquisto di Wilson Therapeutics. Il merge darà maggiori chances ad Alexion di ricostruire la sua pipeline. Acquisirà infatti il controllo di WTX101, un candidato in fase 3 contro una rara malattia genetica: il morbo di Wilson, una patologia genetica caratterizzata da un accumulo di rame…
LeggiBrexit. I farmaci approvati da UK saranno rivisti dall’Ema
Primo passo post-Brexit in campo farmaceutico. L’Ema ha definito il processo di ri-collocazione dei farmaci approvati dallo United Kingdom and Healthcare Products Regulatory Agency (MRHA) e del Veterinary Medicine Directorate (VMD). Più di 370 prodotti autorizzati centralmente da UK sono stati inseriti nel processo approvativo già seguito dai 27 Stati dell’Unione Europea (più Islanda e Norvegia) che vede uno o…
LeggiSede Ema, Consiglio Ue apre negoziato legislativo
La presidenza bulgara di turno del Consiglio dell’Ue ha accettato di aprire il negoziato legislativo sul trasloco della sede dell’Agenzia europea del farmaco. Il primo confronto tra Consiglio, Parlamento e Commissione dell’Ue, è stato fissato per il 25 aprile. In quella sede si dovrà decidere il testo finale della parte del regolamento Ue sul funzionamento dell’Ema, relativo alla sua sede.
LeggiPfizer, offensiva vaccini
Anche alla luce della leggera flessione che Prevnar 13 sta avendo nelle vendite USA, Pfizer sta preparando un’offensiva nel settore dei vaccini. Il responsabile della R&S, Mikael Dolsten, ha annunciato tre programmi di produzione: uno di fase 3 contro le infezioni da Clostridium difficile, uno di fase 2 contro lo Staphylococcus aureus e un terzo vaccino pneumococcico che “permetterà all’azienda…
LeggiVivactis entra in Media For Health
Media For Health, agenzia di comunicazione e marketing specializzata nel settore della salute, annuncia l’ingresso nel suo capitale sociale di Vivactis, gruppo globale della comunicazione e del marketing per l’healthcare, presente nei principali mercati Europei e negli Stati Uniti. Attraverso la conclusione di questo accordo, Media for Health amplia la propria offerta di servizi e soluzioni efficaci ed innovative per…
LeggiLonza: a Houston il più grande stabilimento per la terapia genica
(Reuters Health) – Lonza scommette su miliardi di virus “personalizzati”, messi a punto in un gigantesco stabilimento a Houston da 250 mila metri quadrati. Da qui i ricercatori della pharma svizzera, utilizzando questi organismi biologici, produrranno componenti chiave per terapie genetiche e cellulari rivolte a un ampio ventaglio di patologie. L’impianto texano di Lonza sarà il più grande laboratorio del…
LeggiAstraZeneca Italia: Lorenzo Wittum nuovo AD
Lorenzo Wittum è il nuovo Amministratore Delegato per AstraZeneca Italia. 44 ani, fiorentino, sposato e padre di due figli, Wittum ha intrapreso la carriera internazionale dopo aver conseguito l’MBA presso la IESE Business School di Barcellona e ha un’approfondita conoscenza del settore farmaceutico e della ricerca biomedica. Dopo aver lavorato in The Boston Consulting Group è entrato in AstraZeneca nel 2010…
LeggiGSK: il vaccino Shingrix conquista gli USA
(Reuters Health) – A soli cinque mesi dal lancio, il nuovo vaccino di GlaxoSmithKline contro l’hepers virus, Shingrix, ha già conquistato il 90% del mercato USA. Le previsioni 2018 attestano le vendite di Shingrix al di sotto dei 280 milioni di dollari, ma il dato potrebbe, alla luce degli ultimi trend, risultare sottostimato. Secondo le stime di Thomson Reuters, il…
LeggiFarmindustria: Eugenio Aringhieri confermato presidente Gruppo Biotecnologie
“Promuovere il valore dell’innovazione farmaceutica, soprattutto biotech, come risposta ai bisogni di salute e come leva competitiva del Sistema Paese”. È questa la mission di Eugenio Aringhieri, Confermato all’unanimità presidente del Gruppo Biotecnologie per il prossimo biennio . Aringhieri, laurea in Farmacia, è CEO del Gruppo Dompé e componente della Giunta di Farmindustria. “Il futuro che ci attende – afferma…
LeggiMarket Access in rosa. Moroni (BMS): “La nostra priorità? Portare l’innovazione ai pazienti”
“Portare Innovazione ai Pazienti”. Queste le parole chiave per chi si occupa di accesso alle cure, oggi in Italia. Lo afferma Chiara Moroni, Direttore Market Access di Bristol-Myers Squibb. “BMS è un’azienda straordinariamente votata all’innovazione e, attraverso l’immuno-oncologia ha determinato un salto di paradigma nella cura del cancro, contribuendo alla battaglia per renderla una malattia cronica – afferma – La…
LeggiTherapix: funziona farmaco cannabinoide contro la Sindrome di Tourette
Therapix Biosciences ha reso noti i dati salienti di uno studio di fase 2a che dimostrano come il suo farmaco cannabinoide, testato per combattere la sindrome di Tourette, abbia raggiunto il suo obiettivo primario: migliorare i sintomi negli adulti affetti da questo disturbo.Nello studio, a braccio singolo, 16 pazienti hanno ricevuto una dose orale giornaliera di THX-110, una combinazione di…
LeggiCelgene, due biotech nel mirino
Celgene sta cercando di acquistare due piccole aziende biotech, Agios e Jounce. La big pharma, dopo quello di Juno, prosegue sulla scia di acquisti strategici in R&S per infoltire la pipeline. Agios ha una capitalizzazione di mercato di 4,2 miliardi di dollari e nella sua pipeline ha Idhifa, un faramco approvato lo scorso autunno dalla FDA per trattare pazienti con…
LeggiAnche AstraZeneca punta sulla NASH. Preso candidato di Ionis
AstraZeneca ha acquistato da Ionis la licenza per un candidato contro la NASH. La big pharma ha già versato un anticipo di 30 milioni di dollari, con la possibilità, da parte di Ionis, di incassare altri 300 milioni di dollari in milestones. Il candidato di Ionis (IONIS-AZ6-2.5-LRx) così come un altro precedentemente concesso in licenza ad AstraZeneca, è un cosiddetto “antisenso”,…
Leggi