Bayer: mentoring peer to peer per pazienti con ipertensione polmonare

Bayer ha recentemente lanciato myMentor, un programma di sostegno peer-to-peer per adulti con ipertensione arteriosa polmonare (PAH) o ipertensione polmonare tromboembolica cronica (CTEPH). Utilizzando il sito web del programma, i pazienti che non hanno ancora ricevuto il trattamento o che hanno iniziato la terapia ma desiderano chiarimenti, possono parlare in modo confidenziale con un paziente già esperto. Il sito web…

Leggi

Celgene accelera sulla CAR-T

Celgene ha dichiarato di aver aumentato la dose di una terapia CAR-T in sperimentazione, bb2121, che ha in licenza da Bluebird. L’aumento di dosaggio è stato fatto nell’ambito dello studio di fase II KarMMa, su pazienti affetti da mieloma recidivante e refrattario precedentemente trattati con almeno tre terapie. In particolare, la dose di bb2121 è stata portata a 450 milioni…

Leggi

Roche: ok Aifa ad atezolizumab nel NSCLC

E’ oggi disponibile anche in Italia atezolizumab, la prima immunoterapia anti-PD-L1 sviluppata da Roche e approvata da AIFA per il trattamento in monoterapia di pazienti adulti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) localmente avanzato o metastatico, precedentemente sottoposti a chemioterapia. La pubblicazione della determina AIFA del 14 luglio 2018 in Gazzetta Ufficiale rende di fatto atezolizumab, anticorpo…

Leggi

Pharma. Nasce l’asse Cina-India

Mentre Pechino e Washington si scambiano dure parole in merito alla rinnovata minaccia del presidente Donald Trump di applicare ulteriori dazi doganali sulle importazioni cinesi per un valore di 200 miliardi di dollari, la Cina si prepara ad aprire ulteriormente il suo mercato farmaceutico a un vicino con cui storicamente non ha mai avuto buoni rapporti: l’India.”È il momento di…

Leggi

Otsuka, shopping nel biotech e nel medical device

Settimana importante, quella appena conclusa, per Otsuka, che ha realizzato due acquisizioni. La prima riguarda la biotech Visterra, per la quale ha sborsato 430 milioni di dollari cash. Visterra ha già un accordo con Vir Biotechnology per concedere in licenza fino a cinque programmi di ricerca in malattie infettive. La seconda acqusizione è quella di ReCor Medical, che nel proprio…

Leggi

AIFA: selezione pubblica per il nuovo DG

Il ministro della Salute, Giulia Grillo, ha lanciato l’invito a partecipare a una manifestazione di interesse a ricoprire l’incarico di direttore generale dell’Agenzia italiana del farmaco. “Il settore farmaceutico è uno snodo fondamentale del sistema sanitario pubblico. E a maggior ragione tanto più cruciale è il ruolo che svolge l’Aifa, data anche la rilevanza, circa 31 miliardi di euro, della…

Leggi

Lilly: storytelling di pazienti per le terapie oncologiche

Raccontare storie di pazienti in modo creativo, evitando banalità, per dare un quadro vero, anche se a volte scomodo, della realtà. È questo l’obiettivo che Amy Meadows, che si occupa di marketing per Lilly Oncology, si è prefissata e che cerca di raggiungere insieme all’agenzia pubblicitaria Area 23. Attualmente, Lilly ha tre farmaci oncologici di nuova generazione sul mercato: Cyramza,…

Leggi

Zogenix: successo candidato contro forma rara di epilessia

(Reuters Health) – In uno studio di fase avanzata, il candidato ZX008 di Zogenix per il trattamento con sindrome di Dravet, una rara forma di epilessia, ha ridotto le convulsioni associate alla malattia. Lo studio rappresenta il secondo test su ZX008 (fenfluramina cloridrato a basso dosaggio). I pazienti che hanno assunto ZX008 hanno ottenuto una riduzione del 54,7% delle convulsioni…

Leggi

Novartis abbandona la ricerca sugli antibiotici

Novartis è l’ultima grande casa farmaceutica a decidere che lo sviluppo di nuovi antibiotici non rientra nelle sue priorità. L’azienda interrompe così la ricerca antibatterica e antivirale condotta nel campus presso gli Institutes for Biomedical Research a Emeryville, in California. Perde 140 posti di lavoro e sta mettendo in vendita i progetti in corso. Il candidato guida in vendita è…

Leggi

J&J, caso talco: da Corte di St Louis condanna per 4,69 mld di dollari

(Reuters Health) – Una Corte di St. Louis, nel Missouri, ha condannato ieri Johnson & Johnson a pagare 4,69 miliardi di dollari, tra danni compensativi e punitivi, a 22 donne che hanno usato prodotti a base di talco, compresa una polvere per neonati, che avrebbero causato loro tumore delle ovaie. Si tratta del più pesante verdetto mai emesso contro J&J…

Leggi

PainReform: ok FDA a studi su analgesico non oppiaceo

(Reuters Heath) – L’azienda israeliana PainReform ha ottenuto l’ok della FDA per avviare due studi di fase III relativi al suo candidato PRF-110, che prolunga l’azione dell’analgesico locale ropivacaina. Gli studi sull’analgesico non-oppiaceo si focalizzeranno sul sollievo del dolore post-operatorio nei tessuti molli e duri. Generalmente, a molti dei pazienti che hanno dolore dopo un intervento chirurgico vengono prescritti oppioidi,…

Leggi

Boehringer Ingelheim: nuovo sito in Europa per la salute veterinaria

Boehringer Ingelheim ha annunciato oggi un investimento di oltre 200 milioni di euro in un nuovo centro produttivo, strategico per la Salute Pubblica Veterinaria. L’azienda realizzerà il nuovo sito nella regione francese del Rhône-Alpes, la “valle dei vaccini” d’Europa. Grazie a questo investimento, Boehringer Ingelheim Animal Health potrà far fronte alla crescente domanda mondiale per tenere sotto controllo l’afta epizootica…

Leggi

AIFA, rapporto nazionale farmaci 2017. La foto dell’Italia

È stato presentato oggi in AIFA il Rapporto Nazionale sull’uso dei Farmaci, che propone anche quest’anno una descrizione dettagliata dell’assistenza farmaceutica in Italia. Spesa farmaceutica La spesa farmaceutica è cresciuta anche nel 2017 ed è arrivata a quota 29,8 miliardi di euro, di cui il 75% rimborsato dal Ssn. “È importante sottolineare il ruolo del Servizio Sanitario Nazionale” commenta il…

Leggi

AstraZeneca: partnership con 4D Molecular per terapie AAV

Sviluppare terapie geniche contro le malattie polmonari croniche. A questo scopo AstraZeneca e 4D Molecular Therapeutics hanno stretto una collaborazione che sfrutterà vettori virali adeno-associati (AAV) di 4D per creare terapie che inseriscono geni che codificano proteine terapeutiche direttamente nelle cellule umane. Il tutto nasce dall’approfondimento, negli ultimi anni, dei meccanismi genetici alla base di malattie polmonari croniche, come la…

Leggi

BMS: ok FDA a combo Opdivo-Yervoy nei tumori rari del colon

La combo terapeutica Opdivo-Yervoy di BMS ha ottenuto l’approvazione della FDA contro rari tumori del colon progrediti nonostante altri trattamenti. Il via libera dell’ente regolatorio americano consentirà l’utilizzo della combo contro il carcinoma metastatico del colon-retto accompagnato da deficit di microsatellite instabile (MSI-H) o mismatch repair (dMMR). Il 4%-5% dei pazienti con carcinoma colorettale metastatico possiede questi biomarcatori e ha…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025