Bayer: da fine anno stop al contraccettivo Essure

Da fine anno stop alla produzione e alla commercializzazione del contraccettivo permanente Essure, finito negli ultimi anni al centro della cronaca per presunti effetti collaterali gravi. Bayer ne ha dato notizia all’ente regolatorio americano.”L’FDA ha ricevuto la notifica dalla Bayer che il dispositivo anticoncezionale permanente Essure non verrà più distribuito negli Usa dopo il 31 dicembre – ha commentato in…

Leggi

Roche: terza breakthrough therapy per Tecentriq. Stavolta è per l’HCC

Tecentriq, in associazione con Avastin, ha ricevuto da FDA la designazione di breakthrough therapy nel trattamento del carcinoma epatocellulare (HCC) avanzato o metastatico in prima linea. La designazione si basa sui dati tratti da uno studio di fase Ib volto a valutare la sicurezza e l’attività clinica dell’associazione Tecentriq e Avastin. “I dati preliminari relativi all’associazione Tecentriq e Avastin nel…

Leggi

Servier acquisisce BU oncologia di Shire

Dopo aver fatto un accordo da 2,4 miliardi di dollari per il ramo oncologico di Shire, Servier, nella stessa Shire, trova il manager giusto per dirigere questo nuovo settore di business: David K. Lee.Lee dirigerà la Servier Pharmaceuticals negli Stati Uniti, una società controllata grazie al suo accordo di aprile per l’operazione Shire. Il manager riferirà direttamente a Olivier Laureau,…

Leggi

BioMarin: un musical a Broadway per parlare di emofilia

Creare  un musical sulle malattie emorragiche, con la partecipazione diretta di adolescenti malati e dei loro fratelli. È questo lo scopo del seminario di tre giorni Breaking Through, sponsorizzato da BioMarin. Lo spettacolo sarà creato ed eseguito a New York alla fine di quest’anno da adolescenti con attitudini musicali. Il seminario prevede la preparazione, la pratica e l’esecuzione di un…

Leggi

Prezzi farmaci USA: si allineano Roche, Bayer e Merck KGaA

(Reuters Health) – Anche Roche, Bayer e Merck KGaA hanno deciso di congelare dei prezzi dei farmaci negli Usa in seguito all’intervento dell’Amministrazione Trump. Le tre case farmaceutiche europee hanno dunque fatto sapere che quest’anno non alzeranno i prezzi in quello che rappresenta per loro il più grande mercato al mondo, sulla scia di quanto già annunciato da Novartis, Pfizer…

Leggi

Kite/Gilead, mani sulla biotech olandese Gadeta

La biotech olandese Gadeta ha ottenuto nel 2016 un finanziamento di serie A da 7 milioni di euro guidato da Baxalta Ventures e Medicxi Ventures. Questa somma ha permesso a Gadeta di sviluppare una strategia per poter creare terapie cellulari contro tumori ematologici e solidi. Ed ora Kite-Gilead acquista una quota della start up. Kite effettuerà pagamenti importanti nei confronti…

Leggi

Agios: FDA approva primo farmaco. E’ Tibsovo (leucemia)

(Reuters Health News) – La FDA ha approvato Tibsovo, un farmaco prodotto da Agios Pharmaceuticals per il trattamento di una tipologia di pazienti con leucemia caratterizzati da una specifica mutazione genetica, a livello di IDH1. Una forma di leucemia mieloide acuta che interessa il 6-10% di tutti i pazienti con questa forma tumorale del sangue. Il farmaco avrà un costo,…

Leggi

Brexit, EMA assume nuovi funzionari per sostituire i britannici

(Reuters Health) – In vista della Brexit, per sostituire gli esperti britannici, EMA sta cominciando ad assumere nuovo personale. Anche se mancano ancora otto mesi al divorzio definitivo, i funzionari del Regno Unito, infatti, hanno già smesso di occuparsi delle revisioni dei dossier che andranno oltre il 29 marzo 2019 e si stanno preparando al passaggio di consegne con i…

Leggi

Roche: Tecentriq anche nel carcinoma epatico?

Tecentriq, in terapia combinata con Avastin, ottiene un importante successo nel campo della terapia contro il cancro del fegato. Martedì scorso ha infatti incassato una designazione rivoluzionaria da parte della FDA. Il suo utilizzo è ora destinato a pazienti affetti da cancro al fegato precedentemente non trattato e quindi il farmaco è sulla strada di una pronta approvazione. L’agenzia ha…

Leggi

Biosimilari USA, Gottlieb striglia le pharma

A oggi la FDA ha approvato 11 biosimilari, ma solo 3 sono arrivati effettivamente ​​sul mercato degli Stati Uniti. E questo non piace a Scott Gottlieb Il capo della FDA ha detto infatti che alcune pharma stanno utilizzando tattiche “inaccettabili”, come contenziosi giudiziari e sconti, per bloccare l’ingresso dei farmaci biosimilari.  “Non giocheremo con le aziende che cercano di ritardare…

Leggi

Otsuka: tolvaptan efficace a lungo termine

(Reuters Health) – Con un tasso più lento di declino della funzionalità renale rispetto ai controlli storici, l’antagonista del recettore della vasopressina-2 tolvaptan sarebbe  efficace a lungo termine nei pazienti con malattia renale policistica autosomica dominante (ADPKD) trattati per un massimo di 11 anni. A evidenziarlo sono stati i risultati di uno studio pubblicati dal Clinical Journal of the American…

Leggi

Allergan: abicipar (degenerazione maculare) centra obiettivo in due studi

(Reuters Health) – In due studi di fase avanzata, abicipar, il trattamento messo a punto da Allergan e Molecular Partners contro la degenerazione maculare senile neovascolare, ha raggiunto l’obiettivo principale di non inferiorità rispetto al competitor Lucentis, di Novartis. Il farmaco ha dimostrato l’efficacia nei due regimi di trattamento testati, a otto e 12 settimane. Allergan e Molecular hanno affermato…

Leggi

AIFA, Melazzini: accesso pieno ai farmaci innovativi

Il direttore Generale dell’AIFA, Mario Melazzini, è intervenuto, con un editoriale pubblicato dal sito dell’agenzia, sul tema dell’accesso ai farmaci innovativi. “Sull’innovazione farmaceutica in questi ultimi anni – si legge nel testo – l’Agenzia Italiana del Farmaco ha messo in atto iniziative concrete: la definizione dei criteri di innovatività e la loro applicazione nella classificazione dei nuovi farmaci e la…

Leggi

Pfizer e Lilly: antidolorifico tanezumab centra obiettivo studio fase avanzata

(Reuters Health) – Un nuovo farmaco in sperimentazione contro l’osteoartrite, tanezumab, sviluppato da Pfizer ed Eli Lilly, ha raggiunto l’obiettivo principale di riduzione del dolore in uno studio di fase avanzata. Secondo le due aziende, il farmaco potrebbe offrire un’alternativa più sicura agli oppioidi. Tanezumab appartiene a una nuove classe di farmaci in studio che colpisce il fattore di crescita…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025