La forza trainante di Gardasil non si è certo esaurita con l’ottima performance di quest’anno. MSD prevede ancora ampi margini di crescita per il prodotto, grazie a un aumento senza precedenti della domanda mondiale per i vaccini HPV. Nel Q3 Gardasil ha fatto incassare alla pharma USA 1,05 miliardi di dollari, segnando un aumento del 55% rispetto al terzo trimestre…
LeggiCategoria: Primo Piano
AstraZeneca: a Grunenthal i diritti di Nexium
(Reuters Health) – A fronte di un pagamento di 700 milioni di dollari subito e altri 90 milioni legati alle vendite, AstraZeneca è pronta a cedere alla tedesca Grunenthal i diritti di Nexium, il suo farmaco anti-reflusso. A dichiararlo è stata la stessa azienda inglese, che ha motivato la scelta parlando di aree terapeutiche fuori ormai dal target di interesse.…
LeggiSandoz Italia: Vivek Devaraj è il nuovo Country Head
Cambio al vertice di Sandoz SpA, la consociata italiana di Sandoz. Vivek Devaraj è il nuovo Country Head. Succede a Manlio Florenzano che ha guidato la filiale italiana per oltre 13 anni e che, dal 1° novembre, sarà a capo dell’organizzazione Sandoz in Russia, una delle più importanti sedi di Sandoz per dimensioni organizzative e di mercato. Vivek Devaraj, da…
LeggiAIFA: insediate le Commissioni
Il Direttore Generale dell’AIFA Luca Li Bassi ha aperto ieri la riunione congiunta di insediamento della Commissione Tecnico Scientifica (CTS) e del Comitato Prezzo e Rimborso (CPR). “Le Commissioni – ha dichiarato Li Bassi -rappresentano un pilastro fondamentale per il buon funzionamento dell’AIFA il cui obiettivo primario è la tutela della salute dei cittadini. Il mio impegno sarà garantire che…
LeggiGilead: stime in rialzo con la performance degli anti-HIV nel Q3
(Reuters Health) – Il calo delle vendite dei farmaci contro l’epatite C di Gilead, nel terzo trimestre di quest’anno, è stato compensato da un aumento delle vendite delle terapie contro l’HIV. Così la biotech americana ha rialzato le stime di vendita per l’intero anno, portandole a un intervallo tra 20,8 e 21,3 miliardi di dollari, dal precedente 20-21 miliardi di…
LeggiNovartis e Pfizer, sinergia per la NASH
(Reuters Health) – Novartis e Pfizer uniscono le forze contro la NASH. Le due aziende hanno infatti annunciato che collaboreranno allo sviluppo di terapie combinate, formate da farmaci su cui hanno lavorato separatamente nel trattamento della malattia epatica. L’azienda svizzera e quella americana testeranno tropifexor, di Novartis, in varie combinazioni con tre farmaci in sperimentazione di Pfizer, con l’obiettivo di…
LeggiAstraZeneca: accordo con hub britannico per scoprire farmaci con le onde sonore
AstraZeneca collaborerà con Medicines Discovery Catapult, innovation hub britannica, per sviluppare l’uso delle onde sonore nella spettrometria applicata alla scoperta di farmaci. La nuova tecnica aumenterà la velocità di analisi dei campioni, consentendo di studiare in parallelo un numero più elevato di cambiamenti biologici. Medicines Discovery Catapult, supportata dall’agenzia di sviluppo Innovate UK, offre alle piccole e medie imprese e…
LeggiJ&J: nuovo sito mondiale per i vaccini in Olanda
Johnson & Johnson ha inaugurato ieri un nuovo complesso produttivo per i vaccini. Il nuovo centro sorge a Leiden, in Olanda, ed è stato realizzato da Janssen Vaccines & Prevention, una delle aziende farmaceutiche Janssen di Johnson & Johnson, L’impianto è dotato di strutture e tecnologie all’avanguardia per la produzione su vasta scala di vaccini in fase 3. La pipeline…
LeggiMenarini: Carlo Colombini entra nel CdA
L’Assemblea dei Soci di Menarini ha nominato un un nuovo Consigliere, Carlo Colombini, che si aggiunge al neo presidente Eric Cornut e ai consiglieri Lucia Aleotti, Alberto Giovanni Aleotti e Juerg Witmer. Carlo Colombini vanta un’esperienza ultratrentennale in Menarini maturata in ambito sia farmaceutico sia chimico, rivestendo ruoli crescenti fino ai massimi livelli nell’area del Manufacturing e Logistica e delle…
LeggiJ&J, i dati dello studio Traverse sui vaccini contro HIV
Johnson & Johnson ha annunciato i primi risultati di uno studio in fase iniziale che ha messo a confronto i candidati vaccini tetravalenti e trivalenti contro l’HIV. Nello studio, denominato Traverse, la versione tetravalente del vaccino ha amplificato le risposte immunitarie nei confronti di diversi ceppi di HIV-1 rispetto alla versione trivalente. J&J ha già cominciato i test di efficacia…
LeggiCelgene, Otezla trascina i risultati
(Reuters Health) – Celgene ha riportato un utile nel terzo trimestre migliore del previsto e ha incrementato le previsioni di vendite per il 2018. Sono aumentate in particolare quelle di Otezla, farmaco contro la psoriasi, “I risultati sono molto solidi e in miglioramento continuo rispetto a un anno fa”, commenta l’analista di Jefferies, Michael Yee, riferendosi alla perdita di oltre…
LeggiBiogen-Eisai: bene candidato contro l’Alzheimer. Ma gli analisti sono freddi
(Reuters Health) – Con un declino cognitivo inferiore del 30% rispetto ai pazienti trattati con placebo, la dose più alta del farmaco in sperimentazione, BAN240, messo a punto da Biogen ed Elisai, ha mostrato la propria efficacia contro l’Alzheimer. È quanto emerge da una nuova analisi di uno studio di fase intermedia, riportato dalle stesse aziende farmaceutiche nell’ambito dell’incontro del…
LeggiDompè, restyling per il mercato USA
(Reuters Health) – Dompè Farmaceutici sta valutando un restyling per il mercato USA, con l’obiettivo di concentrarsi maggiormente sul settore delle biotecnologie e sul trattamento di malattie specifiche. “Sto cercando di trasformare questa azienda in una farmaceutica biotech focalizzato su particolari malattie”, dice il CEO Sergio Dompé. “Tra 3-4 anni potremmo prendere in considerazione una quotazione in Borsa, forse negli…
LeggiBMS, nel Q3 utili superiori alle stime
(Reuters Health) – Bristol-Myers Squibb chiude il terzo trimestre con utili superiori alle previsioni, e alza così le stime per tutto l’anno, passandole a 3,80-3,90 dollari per azione dalle precedenti 3,55-3,65 dollari. A guidare la crescita è stata soprattutto la forte domanda di antitumorali. L’utile netto è salito a 1,9 miliardi di dollari, o 1,16 per azione, da 845 milioni…
LeggiSede Ema, Parlamento UE vota Amsterdam. Il no di Lancini (Lega)
Con il voto di ieri mattina del Parlamento Europeo si è chiusa definitivamente la questione della sede Ema. L’assemblea ha ratificato l’assegnazione ad Amsterdam, votando a favore del rapporto presentato dall’eurodeputato italiano Giovanni La Via (Forza Italia/Ppe). Una vicenda, quella dell’assegnazione della sede Ema post Brexit, al centro della cronaca per quasi un anno, da quando il 20 novembre 2017…
LeggiSanofi Italia: Alessandro Galassini nuovo direttore stabilimento di Anagni
Alessandro Galassini è il nuovo direttore dello stabilimento Sanofi di Anagni. Subentra a Pierre-Jean Tissier che rivestirà nuovi ruoli a livello internazionale sempre nell’ambito della Injectables Platform del Gruppo. Romano, 47 anni, sposato con 2 figli, Alessandro Galassini è laureato in Ingegneria Chimica e certificato Six Sigma Black Belt. In Sanofi dal 2003, vanta venti anni di esperienza nell’industria farmaceutica.…
Leggi