La FDA ha concesso la revisione prioritaria alla nuova domanda di autorizzazione (NDA) di Boehringer Ingelheim per zongertinib nel trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) non resecabile o metastatico in pazienti che si sono sottoposti a una precedente terapia sistemica e presentano mutazioni del recettore HER2 (ERBB2). La risposta della FDA è attesa per il terzo trimestre…
LeggiCategoria: Primo Piano
Google lancia AI co-Scientist
Da mercoledì 19 febbraio è disponibile Google AI co-Scientist, un nuovo sistema di intelligenza artificiale basato su Gemini 2.0, progettato per aiutare gli scienziati a creare nuove ipotesi e piani di ricerca. Si tratta di una sorta di “collaboratore virtuale” che intende aiutare gli esperti a raccogliere ricerche e perfezionarne il lavoro. Come scrive Google nel suo blog ufficiale, AI…
LeggiGilead: ok CE a seladelpar nella colangite biliare primitiva
La Commissione Europea ha concesso l’Autorizzazione all’Immissione in Commercio condizionata a seladelpar per il trattamento della colangite biliare primitiva (PBC, primary biliary cholangitis) in combinazione con acido ursodesossicolico (UDCA) negli adulti che hanno una risposta inadeguata al solo acido ursodesossicolico, o come monoterapia nei soggetti che non lo tollerano. “La decisione odierna conferma il beneficio clinico e il valore di…
LeggiBayer: con aflibercept 8 mg e il dispositivo OcuClick un passo avanti nella gestione delle maculopatie
Novità importanti per chi soffre di maculopatie con l’arrivo in Italia di un farmaco e di un dispositivo che promettono di dare una svolta nel trattamento di queste patologie. Si tratta di aflibercept – nella formulazione di 8 mg – e di OcuClick, una siringa pre-riempita per la somministrazione del farmaco, progettata per semplificare e ottimizzare ulteriormente la gestione terapeutica.…
LeggiFarmacistaPiù: “Farmacisti a confronto sull’evoluzione del SSN tra innovazione e prossimità delle cure”
“Di anno in anno è diventato un appuntamento sempre più atteso e partecipato dai farmacisti italiani per la capacità di offrire un aggiornamento professionale di qualità e di stimolare la riflessione e il confronto tra tutti gli attori del comparto sanitario sulle nostre proposte per costruire un servizio sanitario realmente incentrato sulle esigenze dei cittadini”. Così il Presidente della FOFI,…
LeggiUSA: da aprile dazi del 25% sulla farmaceutica
Continua l’offensiva di Donald Trump contro i partner commerciali degli Stati Uniti. Il presidente americano ha infatti intenzione di imporre nuovi dazi, almeno fino al 25%, sulle automobili importate, ma anche sui semiconduttori e sul settore farmaceutico, già a partire da aprile. Sin dal suo insediamento alla fine di gennaio, il Presidente degli Stati Uniti ha fatto dei dazi doganali…
LeggiGilead, HIV: FDA accetta NDA per lenacapavir come PrEP. La decisione a giugno
Gilead si sta avvicinando all’approvazione FDA di lenacapavir – il suo inibitore della capsula del virus dell’immunodeficienza umana-1 (HIV-1), da iniettare due volte all’anno – come profilassi pre-esposizione (PrEP). L’ente regolatorio statunitense ha infatti accettato la New Drug Application (NDA) per il farmaco e ha fissato al 19 giugno 2025 la data per la decisione finale. Gilead ha presentato domanda…
LeggiAIFA: firmato protocollo d’intesa con Autorità per i medicinali di Malta
Rafforzare la collaborazione nell’area del Mediterraneo, potenziando il ruolo dei due Paesi nelle politiche farmaceutiche europee, e affrontare le sfide comuni, come l’accesso all’innovazione, la sostenibilità del sistema, la gestione delle carenze. Questo l’obiettivo con cui il Presidente dell’Agenzia Italiana del Farmaco Robert Nisticò e il Direttore dell’Autorità per i medicinali di Malta Anthony Serracino-Inglott hanno firmato un accordo di…
LeggiMetà azienda è donna. Novartis Italia ottiene la Certificazione per la Parità di Genere
Novartis Italia ha ottenuto la Certificazione per la Parità di Genere. A contribuire all’ottenimento di questo riconoscimento le tante iniziative e politiche di welfare, volte a supportare le donne nel loro percorso di crescita e di una migliore equilibrio tra la vita personale e quella professionale. Un percorso virtuoso che ha permesso all’azienda con sede a Milano di raggiungere una…
LeggiModerna, brusca frenata nel 2024
Moderna ha chiuso il quarto trimestre 2024 con un fatturato di 1 miliardo di dollari, in forte calo rispetto allo stesso periodo del 2023, quando nelle casse della biotech USA entrarono 2,8 miliardi. Nell’ultimo quarter dell’anno le vendite nette dei prodotti di Moderna hanno totalizzato complessivamente 938 milioni di dollari, facendo registrare una diminuzione del 66% su base annua. Inoltre,…
LeggiGalderma: approvazione europea per nemolizumab nella dermatite atopica e nella prurigo nodularis
Galderma ha ottenuto dalla Commissione Europea l’approvazione per nemolizumab nel trattamento della dermatite atopica e della prurigo nodularis. Il farmaco dovrà essere somministrato quotidianamente in forma di iniezione sottocutanea. La CE ha basato la sua decisione sui risultati dei programmi di studi clinici di Fase III, ARCADIA e OLYMPIA, condotti rispettivamente in pazienti con dermatite atipica e prurigo nodularis. Due studi…
LeggiCSL: via libera dalla CE a garadacimab nell’angioedema ereditario negli over 12
La Commissione europea ha approvato garadacimab – trattamento mensile che ha come target il fattore XIIa – per prevenire gli attacchi di angioedema ereditario (HAE) nelle persone adulte e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni. Garadacimab inibisce il fattore XIIa, una proteina plasmatica a monte della cascata della chinina-callicreina che porta all’insorgenza degli attacchi di angioedema ereditario.…
LeggiAIFA, con Progetto Interceptor passo avanti verso terapie target per l’Alzheimer
“Il Progetto Interceptor, finanziato da AIFA, rappresenta un passo avanti fondamentale verso l’individuazione di biomarcatori in grado di predire chi, affetto da disturbi cognitivi lievi, avrà in seguito maggiori possibilità di sviluppare l’Alzheimer. Consentendo così un utilizzo più mirato di terapie altamente costose, che rischierebbero altrimenti di mettere in seria crisi l’intero sistema di assistenza sanitaria”. Così il Presidente dell’Agenzia…
LeggiObesità, un mercato che cresce del 32% all’anno
Dall’arrivo degli agonisti del recettore GLP-1 il mercato dei farmaci per l’obesità sta crescendo a un ritmo senza precedenti. GlobalData ha reso pubblico un aggiornamento del rapporto pubblicato di recente – Obesity in Major Markets, Disease Management, Epidemiology, Pipeline Assessment, Unmet Needs and Drug Forecast to 2031 –stimando che questo mercato arriverà a un fatturato di 173,5 miliardi di dollari…
LeggiBoehringer Ingelheim, arriva in Italia spesolimab per la psoriasi pustolosa generalizzata
Via libera dall’AIFA a spesolimab (Spevigo) di Boehringer Ingelheim, indicato in monoterapia per il trattamento delle riacutizzazioni (flare) della psoriasi pustolosa generalizzata (GPP) negli adulti e negli adolescenti sopra i 12 anni di età. Spesolimab è ora disponibile in commercio per uso ospedaliero ed è rimborsabile. La GPP è una patologia rara e cronica della pelle, potenzialmente pericolosa per la…
LeggiSpesa farmaceutica. Nel periodo gennaio-ottobre 2024 sale del 7,5% a 19,6 miliardi di euro. Il report AIFA
La spesa farmaceutica complessiva a livello nazionale nel periodo gennaio-ottobre 2024 si è attestata a 19.661,7 mln di euro, evidenziando uno scostamento assoluto rispetto alle risorse complessive del 15,3% (16.884 mln di euro) pari a +2.777,8 mln di euro, corrispondente ad un’incidenza percentuale sul Fsn provvisorio 2024 del 17,82% ed un aumento rispetto allo stesso periodo del 2023 pari al…
Leggi