Novartis sta lavorando a una serie di miglioramenti del processo produttivo della terapia CAR-T Kymriah, perché in alcuni casi il trattamento non soddisfa ancora le specifiche richieste, come sottolineato anche dal CEO di Novartis Oncology, Liz Barrett, all’inizio dell’anno. In particolare, Barrett ha parlato di un problema di variabilità cellulare quando si va a trattare un linfoma a grandi cellule…
LeggiCategoria: Primo Piano
BMS: partnership con spin off di Eisai per terapie immunitarie contro il cancro
Nuovo accordo tra una big pharma e una biotech per ricerca e sviluppo di farmaci attraverso l’uso di una piattaforma. Bristol-Myers Squibb e H3 Biomedicine, spinoff di Eisai, hanno firmato un accordo pluriennale che cosnentirà all’azienda britannica di usare tecnologia di splicing RNA messa a punto da H3. Le due aziende lavoreranno alla ricerca e allo sviluppo di terapie immunitarie…
LeggiGSK e Pfizer: JV per una nuova realtà consumer health
(Reuters Health) –GSK e la divisione dei farmaci OTC di Pfizer si uniscono in una joint venture che vedrà la pharma britannica detenere il 68% delle azioni. La JV tra le due big pharma potrebbe generare un fatturato da 12,7 miliardi di dollari e consentirà a GSK un risparmio annuo complessivo di oltre 630 milioni di dollari entro il 2022.…
LeggiPharma: R&D costa sempre di più e rende sempre meno
(Reuters Health) – Il costo di sviluppo di un nuovo farmaco è quasi raddoppiato dal 2010 a oggi e le 12 più grandi aziende farmaceutiche al mondo stanno ottenendo il minimo rendimento dagli investimenti fatti in questo settore negli ultimi nove anni. A evidenziarlo l’indagine annuale su Ricerca & Sviluppo nel settore farmaceutico condotta dalla società di consulenza Deloitte, che…
LeggiISS, Ricciardi si dimette: “Lascio un Istituto solido e riorganizzato”
L’Istituto Superiore di Sanità volta pagina: il presidente Walter Ricciardi si dimette ufficialmente e dal 1° gennaio 2019 non sarà più in sella. Si apre ora la partita della sua successione ma è lui stesso in quest’intervista a spiegarci le ragioni della sua scelta. Professor Ricciardi perché queste dimissioni? Una scelta personale per potermi dedicare pienamente all’attività di ricerca e accademica, che…
LeggiAspen Pharmacare, giù in Borsa
(Reuters Health) – Dopo aver annunciato lievi previsioni di crescita dei ricavi nel 2018, Aspen Pharmacare ha registrato, la scorsa settimana, un calo dell’8% delle azioni. L’azienda sudafricana, che sta portando a termine la vendita del suo marchio di latte artificiale Lactalis, ha preso accordi con i creditori nel caso in cui l’operazione non si completasse entro il 31 dicembre.…
LeggiVas Narasimhan (Novartis): idea reinsurance per le terapie più costose
Novartis sta valutando la fattibilità di un nuovo metodo assicurativo per ottenere la copertura delle costose terapie cellulari e geniche di prossima generazione: la reinsurance. La possibilità di accordare questa assicurazione specifica, ha detto il CEO di Novartis Vas Narasimhan al Financial Times, permetterà il ricorso alla terapia anche i casi più drammatici come, ad esempio, quello di un bambino…
LeggiAstraZeneca/FibroGen: per roxadustat la prima approvazione è in Cina
L’agenzia del farmaco cinese, la China’s National Medical Products Administration, batte sul tempo FDA ed EMA nell’approvazione di roxadustat, farmaco contro l’anemia messo a punto da AstraZeneca e FibroGen. Nel Paese asiatico FibroGen si è occupata dello sviluppo e della fase regolatoria del farmaco, mentre AstraZeneca si occuperà del marketing. Il lancio di roxadustat è previsto per la seconda metà…
LeggiAbbVie, nuovo team esecutivo
Novità ai vertici di AbbVie. Il nuovo team esecutivo sarà composto sa quattro manager che riferiranno direttamente al CEO Richard Gonzalez. Nella nuova organizzazione, Michael Severino, EVP di R & S e responsabile scientifico, assumerà le cariche di Vice Chairman e President. Supervisionerà le attività di R & D, risorse umane e le operazioni di strategia aziendale di AbbVie. Carlos…
LeggiBaby Powder, J&J si difende
(Reuters Health) – Con pubblicità sui giornali, una dichiarazione pubblicata sul suo sito web e un’intervista televisiva del CEO Alex Gorsky, Johnson & Johnson si difende dalle accuse della Reuters che, venerdì scorso ha pubblicato un rapporto secondo il quale la multinazionale era a conoscenza da anni della presenza di amianto nel suo prodotto Baby Powder. Nella giornata di lunedì…
LeggiBellicum: primi dati positivi per nuova terapia CAR-T
Primi dati positivi per BPX-601, una terapia sperimentale CAR-T messa a punto da Bellicum Pharmaceuticals, dotata di un “interruttore” di attivazione incorporato per potenziare i suoi effetti. Secondo l’azienda biotech americana, il trattamento avrebbe mostrato attività biologica in una prima sperimentazione sull’uomo di fase I/II. BPX-601 è stata somministrata a 12 pazienti con carcinoma pancreatico metastatico positivo al PSCA. Su…
LeggiMSD vicina ad Antelliq, per completare l’offerta animal health
MSD punta decisa sull’animal health. È infatti prossima all’acquisizione di Antelliq, un’azienda specializzata in ID digitale e tracciamento per bestiame e animali domestici. L’accordo si dovrebbe concludere alla cifra di 3,25 miliardi di euro. MSD entrerà così in possesso della tecnologia di tracciamento di Antelliq, un business che completerà la sua offerta nei settori farmaceutico, vaccinale e tecnologico, come ha…
LeggiTeva, dal 2020 nuova sede a Tel Aviv
Nell’ambito di una riduzione dei costi per complessivi 3 miliardi di dollari, Teva sposterà il quartier generale a Tel Aviv. Il “trasloco” avrà luogo nel 2020. La nuova sede sarà ospitata nel quartiere Ramat Hahayal e ospiterà solo dipendenti Teva. Come parte della grande ristrutturazione voluta dal CEO Kåre Schultz, svelata l’anno scorso e necessaria per aiutare la società sommersa da…
LeggiPfizer: ok CHMP per Zirabev, biosimilare di Avastin (Roche)
(Reuters Health) – Parere positivo del CHMP dell’EMA all’approvazione di Zirabev, biosimilare di Avastin, l’antitumorale di Roche a base di bevacizumab per il trattamento del cancro al polmone. Zirabev è, quest’anno, il secondo biosimilare di Pfizer a ricevere la raccomandazione da parte del comitato consultivo europeo. A settembre dello scorso anno, negli USA è stato approvata la versione biosimilare di…
LeggiBMS: nella corsa a UPSA s’inserisce la giapponese Taisho
(Reuters Health) – L’azienda giapponese Taisho Pharmaceuticals sarebbe vicina alla chiusura di un accordo da 1,6 miliardi di dollari per l’acquisto di UPSA, l’unità di farmaci da banco di Bristol-Myers Squibb. L’indiscrezione arriva da Bloomberg. L’operazione potrebbe essere annunciata già questa settimana. Le due aziende coinvolte non hanno comunque commentato i rumors. A novembre, nella corsa all’acquisto di UPSA, le…
LeggiJohnson & Johnson, riesplode il caso Baby Powder
Venerdi 14 dicembre Reuters ha pubblicato un’inchiesta in cui sostiene che Johnson & Johnson fosse a conoscenza da decenni del rischio amianto contenuto nel Baby Powder. Reuters ha esaminato documenti relativi alla vicenda che coprono l’arco temporale che va dal 1971 al 2000. Da questo esame emergerebbe come già negli anni Sessanta J&J avesse trovato tracce di tremolite – un…
Leggi