Alexion: ok FDA a Ultomiris

(Reuters Health) – La Food and Drug Administration ha approvato Ultomiris, farmaco per malattie rare del sangue di Alexion Pharmaceuticals, con la stessa indicazione di Soliris, ad oggi l’unico trattamento approvato dall’ente regolatorio americano per l’emoglobinuria parossistica notturna (Epn) e che l’anno scorso ha fatto incassare ad Alexion 3,13 miliardi di dollari l’anno scorso, una cifra pari a circa l’89%…

Leggi

Sanofi-MSD: per Vaxelis via libera anche dalla FDA

Sanofi e MSD.hanno ottenuto l’approvazione della FDA per Vaxelis, il vaccino “sei-in-uno”. Il nuovo prodotto non sarà immediatamente disponibile, perché le due aziende hanno bisogno almeno di un anno per stoccare i rifornimenti. Vaxelis, che è il primo vaccino destinato all’infanzia a coprire sei malattie contemporaneamente, ha ottenuto l’approvazione europea nel 2016. La FDA ha approvato Vaxelis per bambini di…

Leggi

Celgene investe in Cina. 120 mln di dollari per biotech Antengene

Celgene investe altri 120 milioni di dollari nella biotech cinese Antengene. Il finanziamento arriva dopo una prima tranche da 21 milioni di dollari ottenuta a metà del 2017 e dopo un accordo di licenza che ha conferito ad Antengene, per l’area asiatica sud-orientale, i diritti di sviluppo relativi a ATG-008, un inibitore TORC1 / 2. Il prodotto è attualmente studiato…

Leggi

Farmaci USA: a gennaio nuovi aumenti dei prezzi

(Reuters Health) – Dopo il temporaneo blocco degli aumenti messo in atto dalle aziende farmaceutiche sotto le pressioni dell’amministrazione Trump, nel 2019 i prezzi del medicinali di circa 30 aziende farmaceutiche, negli USA, riprenderanno a crescere. Tra i produttori interessati dagli aumenti ci sarebbero Novartis, Bayer, Allergan, GlaxoSmithKline, Amgen, AstraZeneca e Biogen. È quanto emerge dai documenti del California Correctional…

Leggi

Scaccabarozzi (Farmindustria): della nuova governance farmaceutica non salviamo nulla

“Il documento sulla Governance farmaceutica contiene ricette vecchie e che rischiano solo di fermare la ricerca e lo sviluppo che ha consentito in questi ultimi anni al settore farmaceutico di crescere e fare investimenti”. Il giudizio lapidario arriva dal presidente di Farmindustria, Massimo Scacabarozzi che in occasione di un incontro con i giornalisti per uno scambio degli auguri di Natale…

Leggi

2018, la grande fuga dalla consumer health

Il 2018 sarà ricordato dal mondo farmaceutico anche per il ridimensionamento del business della consumer health. Novartis, MSD, Bristol-Myers Squibb, Bayer e Pfizer hanno venduto interamente o in parte le loro BU e nel prossimo futuro altre aziende seguiranno questo trend, con Bayer e GlaxoSmithKline in prima fila. Tutto è iniziato nel 2015 con Novartis che ha ceduto la sua…

Leggi

Gilead: accordo con Agenus per sviluppo farmaci immuno-oncologici

(Reuters Health) – Gilead ha firmato un accordo di collaborazione con Agenus per lo sviluppo e la commercializzazione di cinque nuovi farmaci immuno-oncologici. Agenus riceverà un pagamento cash anticipato di 120 milioni di dollari e un investimento di 30 milioni di dollari in equity. Inoltre potrà incassare circa 1,7 miliardi di dollari in milestone.. Fonte: Reuters Health News (Versione italiana per Daily…

Leggi

M&A, che 2019 sarà?

A discapito delle previsioni ottimistiche, dovute soprattutto all’approvazione da parte del Congresso USA di un pacchetto di riforme fiscali a favore delle imprese, il 2018 non si è rivelato l’anno della ripresa per le operazioni  di M&A. E questo nonostante la ritrovata capacità di rimpatriare contante a un’aliquota del 15,5% anziché al 35%. Tutto rimandato, dunque, al 2019, almeno secondo…

Leggi

Novartis: cambio ai vertici della BU Oncology

(Reuters Health) – Terzo avvicendamento in meno di un anno ai vertici della BU Oncology di Novartis. Liz Barrett ha annunciato che lascerà l’azienda svizzera per diventare CEO di un’azienda biotech americana a 11 mesi dall’assunzione del ruolo in Novartis, quando andò a sostituire Bruno Strigini. Barrett, che in precedenza aveva lavorato per Pfizer e Johnson & Johnson, sarà rimpiazzata,…

Leggi

Adv: negli Usa per i farmaci oncologici si spendono 500 mln di dollari

Nuovi lanci di prodotti farmaceutici di solito si traducono in nuove campagne pubblicitarie. Attualmente negli USA le terapie contro il cancro sono al centro di questo fenomeno. La pubblicità dei farmaci oncologici è iniziata diversi anni fa con la grande campagna televisiva promossa da Bristol-Myers Squibb per Opdivo, seguita dalla concorrente MSD per Keytruda. Entrambe le case farmaceutiche hanno diffuso…

Leggi

Novartis: accordo con la cinese Gan & Lee per produrre biosimilari insulina

(Reuters Health) – Produrre insulina a basso costo. È questo l’obiettivo dell’accordo siglato tra Novartis, in particolare dalla sua BU di farmaci generici Sandoz, e la cinese Gan & Lee, che già produce nei suoi stabilimenti diversi tipi dell’ ormone. In particolare, l’azienda svizzera starebbe pensando di produrre generici di Lantus, di Sanofi, che realizza circa sei miliardi di dollari…

Leggi

UPSA (BMS): è ufficiale l’offerta di Taisho

(Reuters Health) – Dopo le indiscrezioni trapelate nei giorni scorsi, Bristol-Myers Squibb ha ufficialmente comunicato di aver ricevuto un’offerta da 1,6 miliardi di dollari da parte dell’azienda farmaceutica giapponese Taisho Pharmaceuticals per l’acquisto dell’unità di farmaci da banco francese UPSA. L’offerta di Taisho, che ha già nel mercato giapponese e del Sud-Est asiatico analgesici antiinfiammatori e farmaci per il raffreddore…

Leggi

Allergan ritira protesi seno dal mercato europeo

(Reuters Health) – Allergan ha annunciato il ritiro dal mercato europeo di Microcell e Biocell,  protesi per il seno di tipo “ruvido”. L’annuncio arriva all’indomani di un richiamo degli impianti ordinato dall’agenzia per la sicurezza dei medicinali e dei prodotti sanitari francese (ANSM), sulla base di una presunta associazione tra questi dispositivi e una rara forma di cancro, il linfoma…

Leggi

AstraZeneca, Lynparza e Roxadustat centrano obiettivi studi

(Reuters Health) – Ottima fine di anno per AstraZeneca. Lynparza e Roxadustat, rispettivamente indicati contro il cancro ovarico e l’anemia, hanno raggiunto gli obiettivi in tre distinti studi di fase avanzata. Lynparza, il farmaco antitumorale che l’azienda britannica ha sviluppato congiuntamente con MSD, ha migliorato i tassi di risposta nei pazienti affetti da carcinoma ovarico recidivato dopo chemioterapia. Roxadustat ha…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025