Bristol-Myers Squibb vuole ampliare il numero di pazienti affetti da cancro del colon-retto che può trattare con Opdivo, e, per questo motivo, sta collaborando con Bayer. Le due società, insieme al partner di BMS, Ono Pharmaceutical, hanno unito le forze per testare in clinica Opdivo con Stivarga di Bayer in pazienti affetti da carcinoma metastatico del colon-retto metastatico con microsatelliti…
LeggiCategoria: Primo Piano
Novartis: la Cina dice si a Gilenya
(Reuters Health) – Il farmaco contro la sclerosi multipla di Novartis Gilenya ha avuto l’ok dell’autorità regolatoria cinese. A dare la notizia è stata stessa azienda farmaceutica svizzera. L’approvazione, che arriva dopo un decennio dal via libera ottenuto dal medicinale negli USA, è una buona notizia per Novartis, che aspira a espandersi proprio nel mercato asiatico. Gilenya, del resto, continua…
LeggiCannabis medica: nuovo accordo tra Aurora e governo italiano
(Reuters Health) – Continuerà ad arrivare dal Canada la cannabis medica destinata al mercato italiano. A produrla sarà Aurora Cannabis, che ha annunciato mercoledì 17 luglio di aver siglato un nuovo contratto biennale con il governo italiano. La società fornirà un minimo di 400 kg di cannabis a scopo medico al nostro Paese, uno dei mercati di cannabis medica più…
LeggiSeqirus: a Siena la nuova sede italiana
Seqirus ha inaugurato oggi a San Martino, Monteriggioni (Siena), la sua nuova sede italiana. I nuovi uffici sono stati inaugurati alla presenza delle autorità locali e di altri stakeholder dell’azienda. Maura Cambiaggi, General Manager di Seqirus Italia, Russell Basser, Direttore Scientifico di Seqirus ed Emanuele Montomoli, professore all’Università di Siena e fondatore di VisMederi – società con cui Seqirus ha…
LeggiBoehringer Ingelheim: accordo con azienda coreana per candidato IPF
Boehringer Ingelheim ha stretto un accordo con la sudcoreana Bridge Biotherapeutics per avere la licenza su BBT-877, un inibitore dell’autotaxina attualmente in sperimentazione contro la fibrosi polmonare idiopatica. L’accordo è stato stipulato alla cifra 45 milioni di euro in anticipo, ma potrebbe arrivare a 1,1 miliardi di euro nel caso di raggiungimento di tutti gli obiettivi chiave di sviluppo. Il…
LeggiCina e India, prove tecniche di alleanza nel pharma
La Cina e l’India sono importanti fornitori di principi attivi farmaceutici, ma le aziende indiane hanno a lungo avuto difficoltà a trovare una via di sbocco nel mercato del grande Paese asiatico. Ora però si sta aprendo uno spiraglio, vista la pressione dei prezzi negli Stati Uniti e considerato che la Cina favorisce la concorrenza per abbassare ulteriormente i costi…
LeggiParagon Biosciences, AI per diagnosi cancro alla mammella
Paragon Biosciences ha creato una nuova società,Qlarity Imaging, che utilizza il primo sistema di intelligenza artificiale approvato dalla FDA per la diagnosi del cancro della mammella. Qlarity Imaging, utilizzerà QuantX, una piattaforma di imaging basata sull’intelligenza artificiale sviluppata presso l’Università di Chicago e progettata per aiutare i radiologi a diagnosticare le lesioni delle scansioni MRI e di altri sistemi diagnostici…
LeggiMSD: ok FDA a combo antibiotici Recabrio
(Reuters Health) – La FDA ha dato il via libera alla commercializzazione di Recarbrio, il trattamento combinato di MSD per le infezioni complicate del tratto urinario e dell’addome. Recarbrio, approvato per i pazienti adulti, è una combinazione di antibiotici imipenem-cilastatina e relabactam “È importante che l’uso di Recarbrio sia riservato a situazioni in cui non ci siano o vi siano…
LeggiAbbott Labs, azioni al massimo storico nel Q2
(Reuters Health) – Con un aumento di quasi il 64% delle vendite del dispositivo di monitoraggio della glicemia FreeStyle Libre, Abbott Laboratories ha superato le stime degli analisti e ha alzato le previsioni per l’intero anno. Ad annunciarlo è stata la stessa azienda americana. Le azioni sono così salite del 4%, raggiungendo il massimo storico di 86,59 dollari. Abbott punta…
LeggiNovartis: stime in rialzo grazie a Sandoz
(Reuters Health) – Grazie alle vendite dei farmaci innovativi e all’aumento delle richieste di biosimilari prodotti dall’unità dei farmaci generici Sandoz, Novartis ha alzato le stime per l’intero anno. Gli utili operativi del secondo trimestre sono aumentati del 20%, a 3,6 miliardi di dollari, mentre le vendite sono cresciute dell’8% arrivando a 11,8 miliardi di dollari dai 11,54 miliardi di…
LeggiTakeda: in Europa o Asia la vendita degli OTC
(Reuters Health) – Per cercare di ridurre il debito da 59 miliardi di dollari contratto con l’acquisizione di Shire, Takeda sarebbe pronta a vendere diversi farmaci, da OTC a medicinali da prescrizione, ad aziende in Europa Occidentale. L’azienda giapponese spera di recuperare 1,68 miliardi di dollari con questa operazione, per la quale si sarebbe rivolta a JPMorgan. I farmaci OTC…
LeggiShionogi verso l’autonomia commerciale negli USA
(Reuters Health) – Per una buona parte dei suoi 141 anni di storia, la società farmaceutica giapponese Shionogi si è affidata a partner più grandi per la promozione dei suoi prodotti negli Stati Uniti e in altri mercati esteri, evitando così i costi necessari per mantenere una grande forza di vendita. Ha seguito questo schema anche in occasione della produzione…
LeggiKaryopharm: per Xpovio un futuro nel glioblastoma?
Xpovio potrebbe andare oltre il trattamento del mieloma multiplo. Il primo farmaco approvato della classe nota come Selective Inhibitor of Nuclear Export (SINE) sarà infatti testato nella terapia del glioblastoma, una forma di tumore del cervello che si è dimostrata particolarmente difficile da trattare. La sperimentazione sarà avviata nell’ambito di un accordo tra Karyopharm Therapeutics, che produce Xpovio, e l’Ivy…
LeggiKite Pharma, nuova struttura per vettori virali delle terapie geniche
Kite Pharma costruirà una struttura di oltre seimila metri quadrati presso il suo sito di Oceanside, in California, destinata esclusivamente allo sviluppo di vettori virali per le terapie geniche. La società non ha voluto rivelare quanto investirà nella struttura e quanti dipendenti assumerà, ma ha detto che l’inizio della produzione commerciale di vettori virali è previsto nella seconda metà del…
LeggiJohnson & Johnson: per Stelara, Darzalex e Tremfya crescita a due cifre
Martedì 16 luglio Johnson & Johnson ha comunicato gli utili del secondo trimestre 2019 annunciando una crescita delle vendite dell’1,7% e una crescita operativa del 4,4%. In totale ha raggiunto i 10,53 miliardi di dollari di vendite. Considerando l’intero business di J & J, il fatturato dell’azienda è sceso dell’1,3% attestandosi a 20,56 miliardi di dollari. I guadagni sono saliti…
LeggiNovartis: revisione FDA prioritaria per crizanlizumab
La FDA ha accettato di rivedere la richiesta di autorizzazione di crizanlizumab, SEG101, il candidato di Novartis in studio nel trattamento dell’anemia falciforme. La revisione sarà prioritaria e il responso arriverà in soli sei mesi, come comunicato dall’azienda svizzera ieri. Se approvato, il medicinale andrà a unirsi ad altri farmaci Novartis di successo già lanciati o in procinto di arrivare…
Leggi