Teva: reslizumab efficace nell’asma refrattario

(Reuters Health) – La somministrazione endovenosa del biologico reslizumab, di Teva, sembra essere utile nei pazienti con asma dipendente da corticosteroidi per via orale e non adeguatamente controllato. È quanto ha evidenziato un’analisi post-hoc pubblicata dal Journal of Allergy and Clinical Immunology: In Practice da un team di ricercatori guidato da Parameswaran Nair, del St. Joseph’s Healthcare Hamilton, in Canada.…

Leggi

MSD Italia: al via campagna social awareness su HPV

Per aumentare la conoscenza sulle patologie correlate al Papillomavirus umano (HPV), MSD Italia lancia la campagna Social “Il Papillomavirus non sceglie, tu sì”, in corso di approvazione al Ministero della Salute. L’iniziativa avrà nell’hashtag #ioscelgo il proprio manifesto: un invito a genitori di figli adolescenti e a giovani donne ad agire con consapevolezza per il proprio futuro e quello dei…

Leggi

J&J, sul Q3 la scure della crisi degli oppioidi in USA

(Reuters Health) – Meno tre miliardi di dollari di profitti riportati rispetto a quanto stimato per il terzo trimestre di quest’anno da Johnson & Johnson. Il taglio presentato dalla multinazionale americana è conseguente a un accordo annunciato lunedì per far fronte alle accuse rivolte alle aziende ritenute responsabili della cosiddetta crisi degli oppioidi che interessa gli USA. L’accordo proposto, per…

Leggi

Life Science Excellence Awards: la serata dei “Best of 2019”

Msd, Medtronic, Sanofi e Roche le più premiate. Più di 14mila i votanti che hanno valutato i progetti vincitori. La campagna di awareness raggiunge i 7 milioni di contatti. A Piero Angela il riconoscimento alla carriera per la divulgazione scientifica Una serata all’insegna della scienza e dell’allegria per festeggiare i vincitori della prima edizione dei Life Science Excellence Awards 2019 organizzati…

Leggi

Pharma sempre più social, ma il futuro è YouTube

Bayer, Pfizer, Boehringer Ingelheim, Novartis e AstraZeneca sono le aziende più social del momento, mentre Shire e Gilead Sciences chiudono la classifica delle prime 25 pharma attive nella comunicazione digitale. Lo certifica un report redatto da Worldcom Public Relations. Lo studio ha esaminato i blog e le app delle aziende farmaceutiche e la presenza su più importanto social network come…

Leggi

GSK: FDA approva estensione di Zejula

(Reuters Health) – La FDA ha approvato l’uso del farmaco contro il tumore ovarico Zejula, di GlaxoSmithKline, nel trattamento del carcinoma avanzato di ovaio, tube di Falloppio e peritoneale, nelle pazienti che hanno avuto almeno tre precedenti trattamenti chemioterapici e la cui malattia si è ripresentata. Zejula è attualmente usato nella terapia di mantenimento di adulti con cancro dell’epitelio ovarico…

Leggi

Astrazeneca, quinto trimestre consecutivo di crescita

(Reuters Health) – Continua il periodo positivo per AstraZeneca. L’azienda inglese, sotto la spinta della forte domanda degli antitumorali Tagrisso e Lynparza e della crescita del 40% in Cina, ha aumentato le stime per l’intero anno per la seconda volta in questo 2019. AstraZeneca nel Q3 ha superato le aspettative sia di profitto che di vendite, superiori a 6,13 miliardi…

Leggi

Novartis, Q3 all’insegna di Cosentyx e Zolgensma

(Reuters Health) – Grazie alle ottime performance di Cosentyx e della terapia genica Zolgensma, Novartis supera le aspettative degli analisti per il Q3 e aumenta l’outlook per il 2019. L’utile netto del terzo trimestre è aumentato del 17%, arrivando a 3,2 miliardi di dollari.  Le vendite hanno totalizzato 12,2 miliardi di dollari, oltre la media di 11,7 miliardi indicata dagli…

Leggi

Janssen: Stelara efficace nella colite ulcerosa moderata e grave

Stelara (ustekinumab) di Janssen, già disponibile in Italia per la Malattia di Crohn e già approvato nell’Unione Europea per la colite ulcerosa, si è dimostrato efficace e sicuro nel trattamento, a due anni, nei pazienti adulti con colite ulcerosa da moderata a grave. Il dato emerge dai risultati dell’estensione a lungo termine dello studio di fase 3 UNIFI. Questa fase…

Leggi

MSD: ok CHMP per vaccino contro Ebola. E OMS applaude

(Reuters Health) – Ervebo, Il vaccino messo a punto da MSD contro il virus Ebola, ha ricevuto la raccomandazione all’approvazione da parte del CHMP dell’EMA. “Questo vaccino ha già salvato molte vite nell’epidemia di Ebola attualmente in corso e la decisione dei regolatori europei permetterà di salvarne molte altre”, è il commento del Direttore Generale dell’OMS Tedros Adhanom Ghebreyesus. Il…

Leggi

AstraZeneca: Farxiga per l’insufficienza cardiaca. C’è l’ok della FDA

(Reuters Health) – Farxiga di AstraZeneca ha ottenuto l’approvazione negli Stati Uniti come trattamento per ridurre il rischio di insufficienza cardiaca negli adulti con diabete di tipo 2. L’approvazione della FDA si basa sui risultati dello studio clinico DECLARE-TIMI 58. Farxiga, già approvato come trattamento contro il diabete di tipo 2, fa parte della classe di antidiabetici inibitori SGLT2 che…

Leggi

Vertex: ok FDA a Trikafta nella fibrosi cistica

(Reuters Health) – Via libera dalla FDA a Trikafta, combinazione a tre farmaci di Vertex Pharmaceuticals per il trattamento della fibrosi cistica. La terapia, che si basa sulla combo Symdeko (ivacaftor e tezacaftor) – approvata dall’ente regolatorio USA a febbraio 2018 – ha come obiettivo una proteina difettosa, che provoca l’accumulo di muco denso in parti del corpo come polmoni…

Leggi

Roche, epatocarcinoma: combo Tecentriq-Avastin prolunga sopravvivenza

(Reuters Health) – L’associazione di atezolizumab (Tecentriq) e bevacizumab (Avastin) determina un prolungamento della sopravvivenza – sia complessiva che libera da malattia – nei pazienti con epatocarcinoma. A dichiararlo è la stessa azienda produttrice dei due farmaci, Roche, che prevede ora di inviare i dati alle autorità regolatorie europea e cinese con l’obiettivo di ottenere una rapida approvazione in questi…

Leggi

Biosimilari: da cinque società scientifiche no alla sostituibilità automatica

Cinque Società Scientifiche italiane chiedono all’Agenzia del Farmaco di ritirare la proposta del testo di modifica legislativa che, già a partire dalla Legge di Bilancio del 2020, consentirebbe la sostituibilità automatica di un farmaco biologico con il suo biosimilare di riferimento. A firmare questo appello sono i presidenti dell’Associazione Dermatologi Venereologi Ospedalieri Italiani (ADOI), della Società Italiana di Gastroenterologia ed…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025