Informatori e Doctor Web. Chi bussa alla porta del medico?

Meno visite degli informatori e più informazioni dal web: così sta cambiando l’interazione tra aziende farmaceutiche e medico, con l’informatore sempre più calato nel ruolo di consulente e sempre più distante da quello del venditore. La fotografia arriva dagli USA ed è stata scattata dall’edizione 2019 dell’ePharma Physician Report, condotto dalla società DRG. Nel report di quest’anno emerge come poco…

Leggi

Boston Pharmaceuticals: al via studio su candidato carcinoma mammario triplo negativo

I farmaci chemioterapici come paclitaxel rappresentano lo standard di cura contro il carcinoma mammario triplo negativo, ma alcune cellule tumorali non rispondono al farmaco, facendo diventare i pazienti resistenti al trattamento. Gli scienziati dell’Institute of Cancer Research (ICR) di Londra affermano di aver trovato un modo per prevenire l’insorgere di tale resistenza. Le cellule tumorali crescono dividendosi rapidamente, ma se…

Leggi

Eli Lilly: nuove evidenze per Cyramza in combo con Tarceva (Roche) nel NSCLC

Grazie ai buoni risultati raggiunti dalla combo dell’anti-EGFR Cyramza, di Eli Lilly, e dell’anti-VEGFR Tarceva, di Roche, nel trattamento dei pazienti con carcinoma polmonare metastatico non a piccole cellule (NSCLC) e con EGFR mutato, di nuova diagnosi, potrebbe iniziare un’interessante sfida tra l’anticorpo di Eli Lilly e Tagrisso, di AstraZeneca. Dai risultati di uno studio di fase III pubblicati da…

Leggi

Carcinoma prostata: Zejula e Lynparza all’esame FDA

Ci sono due inibitori PARP in lotta per l’approvazione della FDA contro il carcinoma della prostata; Lynparza di AstraZeneca e MSD dovrebbe essere in pole-position. Ma Janssen, con il suo farmaco Zejula, non è molto indietro. La FDA ha infatti concesso la designazione di ‘breakthrough therapy’ a Zejula per la cura dei pazienti con carcinoma prostatico metastatico e con mutazioni…

Leggi

J&J, 500 mln di dollari per eliminare HIV e tubercolosi

Johnson & Johnson si è impegnata per i prossimi quattro anni a garantire investimenti per oltre 500 milioni di dollari, dedicati a programmi di ricerca e sviluppo, a livello mondiale, per eliminare l’HIV e la tubercolosi entro il 2030. La big pharma dedicherà un team di ricercatori a livello mondiale, che utilizzerà le proprie risorse scientifiche per accelerare la ricerca,…

Leggi

GSK: Emma Walmsley per la parità salariale tra uomini e donne

Anche Emma Walmsley, CEO di GlaxoSmithKline, ha aderito alla campagna #MeTooPay, che vuole sensibilizzare alle differenze di retribuzione tra uomini e donne. La campagna ha già raccolto le adesioni di alcune tra le più influenti donne d’affari inglesi, oltre 100 leader che “chiedono un’azione radicale e rapida per affrontare la discriminazione salariale”. Nel suo primo intero anno come CEO, Walmsley…

Leggi

Takeda: accordo con Prometheus per farmaci anti IBD

Takeda ha siglato un accordo con Prometheus Biosciences per lo sviluppo e l’eventuale commercializzazione di tre farmaci contro le malattie infiammatorie intestinali. L’accordo affida a Prometheus l’identificazione dei tre medicinali in cambio di 420 milioni di dollari al raggiungimento di obiettivi chiave. Prometheus, nota in precedenza come Precision IBD, ha raccolto campioni da circa 20mila pazienti con IBD, oltre a…

Leggi

Nobel per la Medicina 2019 a William Kaelin, Peter Ratcliffe e Gregg Semenza

(Reuters Health) – “Le scoperte fondamentali dei vincitori del Nobel di quest’anno hanno rivelato il meccanismo di uno dei processi di adattamento fondamentali per la vita”. Con questa motivazione, l’Assemblea dei Nobel al Karolinska Institute ha deciso oggi di assegnare il Nobel per la Medicina 2019 a William Kaelin, Peter Ratcliffe e Gregg Semenza, che hanno scoperto come le cellule…

Leggi

Rapporto Aifa: tornano a crescere le sperimentazioni cliniche in Italia

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha pubblicato il 18° Rapporto nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei medicinali in Italia, con i dati relativi al 2018. Il Rapporto fornisce un aggiornamento periodico sull’andamento qualitativo e quantitativo della ricerca clinica in Italia. Dopo il calo del 2017, il numero totale delle sperimentazioni presentate in Italia nel 2018 è tornato ai livelli degli anni precedenti…

Leggi

Trump, dura stoccata a Big Pharma USA

Prima che diventasse presidente degli Stati Uniti, Donald Trump aveva dato un severo ammonimento all’industria farmaceutica USA per la questione prezzi dei farmaci e aveva promesso che sarebbe stato lui, una volta presidente, a sanzionarla. Ora che i Democratici stanno promuovendo l’impeachment, Trump ha detto che non lo sorprenderebbe se ci fossero le aziende farmaceutiche dietro questa iniziativa. La dichiarazione…

Leggi

Novartis: presto nuova indicazione per Cosentyx?

Cosentyx di Novartis ha raggiunto l’endpoint primario in uno studio di fase 3 nella terapia della spondiloartrite assiale non radiografica (nr-axSpA) dimostrando effetti benefici superiori al placebo. Sulla base di questi dati la pharma di Basilea potrebbe presto presentare richiesta di approvazione alla FDA. In Europa la domanda è stata già presentata. Il mese scorso Novartis aveva affermato che Cosentyx…

Leggi

Gilead: HIV, FDA approva Descovy come PrEP

(Reuters Health) – Via libera dalla FDA all’uso di Descovy, di Gilead, per ridurre il rischio di contrarre HIV negli uomini e nelle donne transgender che hanno rapporti sessuali con gli uomini. L’approvazione non estende l’uso del farmaco alle donne. Descovy, un medicinale di combinazione, è stato approvato nel 2016 per il trattamento di persone già infette da HIV. Contiene…

Leggi

Antibiotici: dal MIT virus batteriofagi ingegnerizzati

Trasformare rapidamente i virus batteriofagi in armi contro particolari ceppi di Escherichia coli. È quanto è riuscito a fare un gruppo di ricercatori del Massachusetts Institutes of Technology (MIT), di Boston, manipolando la struttura delle ‘code’ dei virus. I fagi ingegnerizzati potrebbero così uccidere sottotipi batterici che hanno sviluppato resistenza contro i fagi naturali, come i ricercatori hanno sottolineato sulla…

Leggi

AstraZeneca: ok FDA ad auto-somministrazione di Fasenra

(Reuters Health) – La FDA ha dato il via libera alla modalità di auto-somministrazione del farmaco contro l’asma di AstraZeneca, Fasenra, per la cui assunzione è necessaria una penna pre-riempita dotata di un auto-iniettore monouso. Il dispositivo è già approvato in Europa. L’ente regolatorio americano aveva concesso un’approvazione rapida a Fasenra nel trattamento dell’esofagite eosinofila, un’infiammazione allergica dell’esofago. Il farmaco…

Leggi

Sanofi Pasteur premia la comunicazione scientifica ed efficace sui vaccini

Ha attraversato tutta l’Italia #PerchéSì, il primo laboratorio di idee dedicato alla comunicazione del valore della vaccinazione, con l’obiettivo di contrastare le fake news e di sostenere e premiare le campagne di comunicazione scientifiche, autorevoli, empatiche, social ed efficaci. Più di cinquanta i progetti candidati alla seconda edizione del contest promosso da Sanofi Pasteur: campagne di comunicazione sviluppate e lanciate…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025