Nei suoi ultimi giorni come società indipendente, Celgene ha ottenuto l’approvazione della FDA per Reblozyl (luspatercept) contro la beta-talassemia. Ora la FDA vuole dare un’occhiata più da vicino all’efficacia di questo farmaco come trattamento di alcuni tumori del sangue. Un comitato consultivo della FDA esaminerà Reblozyl il 18 dicembre prossimo come terapia per pazienti con sindromi mielodisplastiche (MDS), un gruppo…
LeggiCategoria: Primo Piano
Novartis: accordo con Amazon per ridisegnare la logistica
Non molto tempo dopo aver annunciato una vasta collaborazione con Microsoft per portare strumenti di intelligenza artificiale in tutti i suoi dipartimenti di ricerca e sviluppo, Novartis sta ora collaborando con la gigantesca divisione di cloud computing di Amazon per revisionare le sue attività di produzione, fornitura e business. La nuova collaborazione pluriennale stretta con Amazon Web Services è in…
LeggiAmgen, nuovi dati onco-ematologia al Congresso ASH
Molte le novità dagli studi clinici per i farmaci antitumorali e la pipeline ematologica di Amgen, che saranno comunicate in occasione del 61° Congresso annuale della American Society of Hematology (ASH), che si terrà ad Orlando dal 7 al 10 dicembre. Lo studio di fase III CANDOR, che è stato accettato in forma di late-breaking abstract, ha valutato carfilzomib in…
LeggiRoche/Celgene: ok FDA a combo Tecentriq-Abraxane nel tumore al polmone
(Reuters Health) – L’immunoterapia di Roche Tecentriq, in associazione al farmaco chemioterapico Abraxane, di Celgene , è stata approvata dalla FDA come trattamento iniziale del tumore del polmone non squamoso, non a piccole cellule, senza mutazioni a livello di EGFR e ALK. Fonte: Reuters Health News (Versione italiana per Daily Health Industry)
LeggiAstellas, shopping terapie geniche: acquisita Audentes Therapeutics
(Reuters Health) – Con un’operazione da circa tre miliardi di dollari cash, Astellas ha raggiunto l’accordo per l’acquisizione di Audentes Therapeutics, con l’obiettivo di dare una spinta al business delle terapie geniche. L’azienda giapponese offre dunque 60 dollari per azione per Audentes, con un premio del 110% rispetto alla chiusura di lunedì 1 dicembre. L’accordo, che deve essere comunque approvato…
LeggiLombardia motore degli studi clinici
Consolidare lo sviluppo e la competitività del sistema della sperimentazione clinica in Lombardia, che già oggi – lo confermano i numeri – vanta un unicum in Italia. Infatti, secondo le ultime stime diffuse dall’Agenzia Italiana del Farmaco, qui si concentra il 50% della sperimentazione clinica nazionale. È quanto emerge dalla ricerca dedicata al valore della sperimentazione clinica in Lombardia, realizzata…
LeggiSanofi cede BU Seprafilm a Baxter
(Reuters Health) – Sanofi ha accettato di vendere la sua unità Seprafilm, che ha una linea di prodotti chirurgici speciali, alla statunitense Baxter per 350 milioni di dollari. Il gruppo farmaceutico francese sta conducendo un’ampia revisione delle sue strategie sotto il nuovo CEO Paul Hudson, che fornirà i dettagli della sua pianificazione agli investitori il 10 dicembre prossimo. Sanofi ha…
LeggiAmarin: Pfizer, Amgen e Gilead fra i corteggiatori
Amarin torna al centro dell’attenzione di eventuali operazioni finanziarie. Con la decisione della FDA sull’espansione dell’etichetta del suo derivato omega-3 Vascepa attesa per fine dicembre, infatti, diverse aziende farmaceutiche potrebbero essere interessate ad acquistare la società, che attualmente vale circa 21 dollari per azione. Vascepa, dall’analisi di studi sugli esiti cardiovascolari, sarebbe in grado di ridurre del 25% il rischio…
LeggiCina: forti sconti dalle big pharma per accedere a rimborsabilità
(Reuters Health) – Garantendo tagli fino al 61% del prezzo, alcune tra le più grandi aziende farmaceutiche al mondo, tra cui Roche e Novartis, sono riuscite a far rientrare i loro medicinali nell’elenco nazionale dei piani di rimborso in Cina. Entrando in questi elenchi, le pharma hanno la possibilità di raggiungere anche le città cinesi più piccole e più povere…
LeggiGenomics: arriva primo test di genomica spaziale
A circa un anno dall’acquisizione della svedese Spatial Transcriptomics, che ha consentito a 10x Genomics di entrare nel campo emergente della genomica spaziale, arriva il primo prodotto nato da quell’accordo: un test che fornisce una mappa del modo in cui le cellule lavorano e interagiscono tra loro all’interno di un campione di tessuto. In genere, gli scienziati studiano i tessuti…
LeggiPfizer, torna in auge un candidato per la NASH
All’inizio del 2018, Pfizer ha eliminato un candidato di fase 1 contro la steatoepatite non alcolica (NASH). Ma i ricercatori dell’azienda sono ancora interessati al suo meccanismo d’azione: il prodotto agisce nei confronti del diacilglicerolo aciltransferasi 2 (DGAT2), una proteina che catalizza la formazione dei trigliceridi delle molecole grasse specialmente nel fegato. Ora,è emerso da studi sui topi e da…
LeggiGSK: per Shingrix un sito di produzione dedicato dal 2024
Dal 2024 il vaccino Shingrix di GSK avrà una struttura dedicata. Lo ha dichiarato la CEO Emma Walmsley in una recente teleconferenza, affermando che la nuova strategia operativa aumenterà notevolmente la produzione. La casa farmaceutica si aspetta che il nuovo sito di produzione sarà in grado di fornire “decine di milioni” di dosi, come ha sottolineato Roger Connor, presidente del…
LeggiNovartis: dal 2020 produzione europea di Kymriah e Zolgensma
(Reuters Health) – È quasi pronto il nuovo impianto di produzione di Novartis dedicato alle terapie genica e cellulare nel nord della Svizzera. Presso questo impianto, costato 90 milioni di dollari, dal 2020 verranno prodotti nuovi trattamenti in commercio quali la CAR-T antitumorale Kymriah e Zolgensma, la terapia per l’atrofia muscolare spinale. Il nuovo impianto, che prevede di dare lavoro…
LeggiAstraZeneca: da FDA ok a revisione prioritaria Imfinzi nel tumore del polmone
(Reuters Health) – La FDA ha deciso di avviare una procedura di revisione rapida per Imfinzi, l’antitumorale di AstraZeneca, nel trattamento del carcinoma polmonare a piccole cellule in fase avanzata, non trattato. La decisione finale è attesa per il primo trimestre del 2020. Fonte: Reuters Health News (Versione italiana per Daily Health Industry)
LeggiICER, nuovo criteri per la valutazione dei farmaci contro l’artrite reumatoide
Quando l’Institute for Clinical and Economic Review (ICER) ha pubblicato per la prima volta la sua relazione sull’efficacia, in termini di costi, degli inibitori JAK di ultima generazione nel trattamento dell’artrite reumatoide, ha criticato Xeljanz di Pfizer, Rinvoq di AbbVie e Olumiant di Incyte e di Eli Lilly, accusandoli di offrire benefici clinici “marginali” a prezzi elevati. Ma adesso ICER…
LeggiTeva torna a casa: collaborazioni con centri e accademie israeliani
Teva Pharmaceutical ha avviato alcune collaborazioni di ricerca con istituzioni israeliane. La casa farmaceutica sosterrà i trial condotti su anticorpi anti-cancro dal Weizmann Institute of Science e collaborerà con l’Università di Tel Aviv relativamente a studi sul cervello e in ambito oncologico. La società di ricerca e sviluppo Yeda, braccio commerciale dell’Istituto Weizmann, ha negoziato l’accordo con Teva, che assicurerà…
Leggi