Novo Nordisk: ok FDA a Ozempic nella prevenzione cardiovascolare

Con una riduzione del 26% del rischio relativo nel prevenire eventi cardiovascolari, come morte, infarto e ictus, rispetto al placebo, la Food and Drug Administration ha esteso l’indicazione di Ozempic, di Novo Nordisk, al trattamento dei pazienti con diabete di tipo 2 e con una diagnosi di malattia cardiovascolare, per la riduzione del rischio cardiovascolare. A guidare la decisione della…

Leggi

Fusione AbbVie/Allergan. Turbolenze per Botox?

La fusione tra AbbVie e Allergan è in dirittura finale, ma la creazione di una nuova realtà aziendale porterà via energie alle due società, energie che solitamente sono profuse sul mercato. E a farne le spese potrebbero essere alcuni prodotti di punta, in particolare Botox. È questa la previsione/speranza di Evolus, casa produttrice del farmaco Jeuveau, concorrente di Botox, i…

Leggi

Big Pharma: continua il taglio dei prezzi per accedere al mercato cinese

(Reuters Health) – Fino al 53%, in media, è il taglio del prezzo dei farmaci, a brevetto scaduto, che le principali aziende farmaceutiche hanno accordato al Governo di Pechino per poter accedere al mercato cinese. Le riduzioni sono state fatte nell’ambito di un programma nazionale di acquisto all’ingrosso dei farmaci, promosso dal Governo cinese, in cui le aziende farmaceutiche devono…

Leggi

Wuxi Biologics affitta stabilimento Bayer

L’azienda cinese Wuxi Biologics “affitterà” uno stabilimento di Bayer a Leverkusen, in Germania. L’accordo è a lungo termine e prevede anche l’acquisto delle attrezzature presenti nella struttura. I termini finanziari della partnership non sono stati resi noti, ma Bayer ha sottolineato che l’impianto dell’azienda tedesca a Berkley, in California, resterà il sito chiave per la produzione e il riempimento dei…

Leggi

VISTA, checkpoint immunitario possibile bersaglio terapeutico

Gli inibitori contro PD-1 e CTLA-4 sono diventati trattamenti anticancro ben consolidati. Ora, un gruppo di ricerca guidato dal Dartmouth College suggerisce che un altro checkpoint immunitario, che funge da “freno” alla risposta immunitaria, potrebbe essere il bersaglio terapeutico contro il cancro e le malattie autoimmuni. La molecola è denominata VISTA. Il team di ricerca ha riferito, in uno studio…

Leggi

bluebird bio, un veterano del pharma per il lancio di Zynteglo

Bluebird bio ha lanciato ufficialmente Zynteglo, la sua prima terapia genica, e ha scelto un nuovo leader per seguire l’operazione in Europa. Si tratta di Nicola Heffron, ex dirigente di Celgene, Shire e GlaxoSmithKline, che entra a far parte di bluebird come responsabile della zona europea, proprio mentre la società avvia il lancio del nuovo prodotto. Sostituisce Andrew Obenshain, che…

Leggi

Eli Lilly, un’acquisizione a trimestre nel 2020

(Reuters Health) – Eli Lilly è pronta ad annunciare un affare da uno a cinque miliardi di dollari ogni trimestre per tutto il 2020. A dichiararlo è stato il Chief Financial Officer dell’azienda americana, John Smiley, a margine della J. P. Morgan Healthcare Conference di San Francisco. Con questa strategia, l’azienda vuole costruire la pipeline futura. In particolare, Eli Lilly…

Leggi

Biogen: aducanumab alla FDA. Questione di settimane?

Secondo gli analisti, Biogen dovrebbe richiedere l’ok per aducanumab nel trattamento della Malattia di Alzheimer alla FDA americana entro poche settimane. Ma la pharma non si è sbilanciata e nel corso della J. P. Morgan Healthcare Conference, che si è conclusa ieri a San Francisco, non ha detto molto sui suoi piani. Alla domanda su quando l’azienda avrebbe intenzione di…

Leggi

Amgen Italia: la direzione HR a Livia Alessandro

Livia Alessandro è il nuovo direttore delle risorse umane di Amgen Italia. “Sono felice di questa nuova sfida professionale – dichiara Alessandro – e orgogliosa di guidare il team HR in un’azienda come Amgen, fortemente inclusiva, con uno sguardo attento ai giovani talenti e da sempre impegnata in politiche volte alla valorizzazione delle diversità e alla promozione dell’eguaglianza di genere.…

Leggi

Confindustria DM: rinnovati i vertici delle associazioni

Le assemblee riunite delle associazioni che compongono Confindustria Dispositivi Medici hanno rinnovato i vertici con l’elezione dei nuovi presidenti. i neoeletti Sandro Lombardi (Widex Italiae) e Nicola Barni (Hollister)  saranno alla guida rispettivamente di Anifa (l’associazione delle imprese di protesi acustiche) e Assobiomedicali. Renato Bonaita (Ortho Clinical Diagnostics Italy) è stato confermato alla presidenza di Assodiagnostici, che rappresenta le imprese…

Leggi

Vas Narasimhan: Novartis, una macchina da lancio del farmaco

Il CEO Vas Narasimhan ha detto che Novartis deve diventare una “macchina da lancio” del farmaco. E per farlo deve cambiare strategia, andando oltre la semplice commercializzazione dei prodotti e la promozione dal medico e focalizzandosi maggiormente sui pazienti, con una visione a lungo termine. A guidare l’azienda svizzera in questa trasformazione sarà l’attuale pharma chief, Marie-France Tschudin, che ha…

Leggi

ECM: nasce Formazione nella Sanità, associazione di provider

È nata l’Associazione dei Provider ECM “Formazione nella Sanità” e il presidente Simone Colombati ha presentato al Ministro della Salute Roberto Speranza scopi ed obiettivi di questa iniziativa, che ha il proposito di partecipare al nuovo corso dell’Educazione Continua in Medicina. Un nuovo corso che nasce proprio dalla forte attenzione riservata al tema dell’aggiornamento professionale dall’intero comparto. Il Ministro Speranza,…

Leggi

Pfizer Italia, il nuovo AD è la finlandese Paivi Kerkola

Päivi Kerkola, finlandese, oltre 20 anni di esperienza nel settore farmaceutico e da cinque anni Amministratore Delegato di Pfizer Finlandia, è il nuovo AD di Pfizer in Italia. Sostituisce Massimo Visentin che, alla guida della filiale italiana da oltre sette anni, è stato chiamato, dallo scorso ottobre, a ricoprire un ruolo europeo con la nomina a Vice President Western Europe…

Leggi

Roche: il prezzo di risdiplam (SMA) sarà concorrenziale

(Reuters Health) – Roche è pronta ad adottare un prezzo competitivo per risdiplam, il suo farmaco contro l’atrofia muscolare spinale (SMA), per sfidare le due terapie più costose attualmente in commercio contro la malattia genetica: Spinraza, di Biogen – che costa 750 mila dollari il primo anno e la metà negli anni successivi – e Zolgensma, la terapia genica una…

Leggi

Amgen: dall’Asia un quarto della crescita del prossimo decennio

(Reuters Health) – Secondo il CEO Robert Bradway, un quarto della crescita di Amgen nel prossimo decennio arriverà dall’Asia. La previsione segna una svolta per l’azienda che fa ancora affidamento per oltre il 75% delle sue vendite sul mercato americano da quando, trent’anni fa, ha ottenuto l’ok dagli USA per il suo primo farmaco, Epogen, per il trattamento dell’anemia. “La…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025