(Reuters Health) – Dal 2023 i ricercatori in ambito farmaceutico più brillanti del Regno Unito faranno le valigie per lasciare un Paese leader mondiale nello sviluppo farmaceutico, mentre il numero dei trial clinici inizierà a ridursi. È questo lo scenario post-Brexit disegnato da Pamela Kearns, professoressa di oncologia pediatrica all’Università di Birmingham, che ha condotto la sperimentazione BEACON sul neuroblastoma,…
LeggiCategoria: Primo Piano
Sanofi: priority review FDA per dupilumab nei bambini 6-11 anni con DA
La Food and Drug Administration ha accettato di valutare con procedura prioritaria la richiesta di Biologics License supplementare (sBLA) per dupilumab come trattamento aggiuntivo di mantenimento per i bambini tra i 6 e gli 11 anni con dermatite atopica da moderata a grave, non adeguatamente controllata con i farmaci topici o quando questi non siano raccomandati. La decisione finale della…
LeggiAnche Johnson & Johnson nella corsa al vaccino per il coronavirus cinese
Johnson & Johnson si unisce al gruppo, sempre più numeroso, delle case farmaceutiche che si stanno impegnando nella ricerca di un vaccino contro il coronavirus. La pharma del New Jersey, attraverso il suo responsabile scientifico, Paul Stoffels, ha affermato di “essere in grado di fabbricare un vaccino”. Generalmente la messa a punto di un vaccino richiede tempi non inferiori ai…
LeggiPharma Europa dice 33
Con stime di crescita annua del 6,9% nelle vendite globali dei farmaci da prescrizione per il quinquennio tra il 2019 e il 2024, il settore farmaceutico europeo si mostra in buona salute. E contribuisce al momento positivo anche il fatto che, oggi, i brevetti in scadenza dei farmaci non rappresentano più una grave minaccia per i ricavi rispetto al passato.…
LeggiPhilips punta sulla tecnologia sanitaria
Philips vuole focalizzarsi sulla fornitura di tecnologia sanitaria e sta pianificando lo spin out o la vendita della divisione elettrodomestici di consumo. Questo mercato ha portato nelle casse di Philips 2,3 miliardi di euro nel 2019, ma il CEO Frans van Houten ha affermato che manca una soluzione strategica per il futuro. L’iter di dismissione della divisione dovrebbe durare dai…
LeggiGruppo Stada, obiettivo Italia
Il Gruppo Stada, produttore mondiale di farmaci generici e prodotti farmaceutici di automedicazione, continua a investire in Italia per realizzare la propria mission di mettere a disposizione dei pazienti farmaci di alta qualità e accessibili. Stada è presente nel nostro Paese con l’azienda EG, fondata 22 anni fa. Per supportare la sua crescita continua in Italia, negli ultimi due anni…
LeggiNovartis: 2019 eccezionale, in rampa 15 lanci importanti
Con la nuova terapia genica Zolgensma che prende sempre più piede e con Cosentyx ed Entresto che incrementano il loro status di blockbuster, Novartis ha registrato un aumento dell’utile netto del 13% nel quarto trimestre del 2019, che è salito a 2,99 miliardi di dollari. Le vendite sono aumentate del 9%, arrivando a 12,4 miliardi di dollari; una performance che…
LeggiAstraZeneca prende i diritti di brazikumab (Allergan)
(Reuters Health) – AstraZeneca è in procinto di acquisire i diritti su brazikumab, il farmaco di Allergan in sperimentazione contro la malattia di Crohn e la colite ulcerosa. La mossa potrebbe accelerare il closing dell’acquisizione da 63 miliardi di dollari dell’azienda irlandese da parte di AbbVie. La Commissione Europea, infatti, aveva dichiarato che brazikumab doveva essere ceduto prima dell’accordo, per…
LeggiJazz Pharmaceuticals: via libera CE a Sunosi
La Commissione Europea ha approvato Sunosi (Solriamfetol), farmaco prodotto da Jazz Pharmaceuticals, indicato per ridurre l’eccessiva sonnolenza diurna (ESD) negli adulti affetti da narcolessia o da sindrome delle apnee ostruttive del sonno. Sunosi è il primo inibitore della ricaptazione della dopamina e della noradrenalina approvato per trattare la ESD nei pazienti con narcolessia e l’unico autorizzato nell’Unione Europea nei pazienti…
LeggiNasce Amgen K.K. per il mercato giapponese
Dopo sette anni di alleanza strategica con Astellas Pharma in Giappone, Amgen si prepara a prendere il pieno controllo del business locale e punta ancora più forte sul mercato asiatico in rapida crescita. Dal prossimo primo aprile la pharma USA entrerà in possesso del restante 49% di Amgen Astellas BioPharma, una joint venture giapponese che Amgen ha costituito con Astellas…
LeggiNestlé: accordo con Allergan per il farmaco Zenpep
(Reuters Health) – Nestlé ha annunciato l’acquisto del farmaco gastro-intestinale Zenpep da Allergan per il trattamento delle persone affette da insufficienza pancreatica esocrina, in cui il pancreas non fornisce abbastanza enzimi per digerire correttamente grassi, proteine e zuccheri. I termini dell’accordo non sono ancora stati resi noti. Zenpep ha fatto registrato vendite per 237 milioni di dollari nel 2018. Mark…
LeggiAssogenerici: nasce Italian VAM Group
Nell’ambito di Assogenerici nasce il Gruppo autonomo delle Value Added Medicines, i medicinali a valore aggiunto che utilizzano principi attivi noti e di indiscussa efficacia introducendo delle “innovazioni” che ne migliorano le performance regalando loro una marcia in più rispetto a qualsiasi precedente versione. Il sodalizio – che prende il nome di Italian VAM Group – ha eletto come proprio…
LeggiAbbVie: Kaletra impiegato nella lotta al coronavirus cinese
(Reuters Health) – La Cina sta sperimentando Kaletra – antivirale di AbbVie a base di lopinavir e ritonavir,conosciuto anche con il brand Aluvia – come terapia per contrastare il nuovo coronavirus. Lo scorso giovedì 23 gennaio il Governo cinese ha suggerito – in assenza di una terapia accertata – di prendere due compresse di lopinavir/ritonavir e una dose di alfa-interferone…
LeggiGilead, vaccino contro Ebola per virus cinese
(Reuters Health) – Il vaccino di Gilead in sperimentazione nel trattamento del virus Ebola, remdesivir, potrebbe essere impiegato contro il coronavirus che si sta diffondendo in Cina e che, ad oggi, ha provocato circa 20 morti. La pharma USA fa sapere che “sta discutendo con i ricercatori americani e cinesi per un potenziale utilizzo di remdesivir come trattamento sperimentale”. Anthony…
LeggiPharma, verso il marketing delle cure specialistiche
Con la “personalizzazione delle terapie, le analisi di dati dal real-world e la comprensione di quali popolazioni di pazienti possono trarre il massimo beneficio da determinate terapie si possono aprire nuove possibilità agli esperti di marketing che operano nel settore farmaceutico”. È l’opinione di Greg Rotz, della società di consulenza strategica PwC, espressa in occasione della J. P. Morgan Healthcare…
LeggiRoche: ok Cina a Kadcyla (tumore del seno)
(Reuters Health) – Via libera della Cina all’importazione del farmaco Kadcyla, di Roche, per il trattamento del cancro del seno. A dichiararlo è stata la stessa azienda svizzera, che festeggia così un’altra vittoria nel suo secondo più grande mercato, in cui l’aumento della domanda ha contribuito a incrementare vendite e profitti. Il trattamento, che ha recentemente ottenuto l’ok anche in…
Leggi