Con la decisione della Commissione Europea del 16 gennaio 2020, si è chiusa la procedura di rivalutazione del profilo di sicurezza di alemtuzumab, farmaco per il trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente. La procedura era stata intrapresa dall’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ad aprile 2019 in seguito alla segnalazione di specifici eventi avversi. La Decisione della Commissione Europea ha confermato per…
LeggiCategoria: Primo Piano
MolMed, EBITDA positivo nel 2019
Lunedì 9 marzo il Consiglio di Amministrazione di MolMed ha esaminato e approvato il progetto di Bilancio 2019. Il Totale Ricavi operativi risulta pari a Euro 36.272 migliaia , in crescita del 21,4%, o di Euro 6.392 migliaia, rispetto all’esercizio precedente (Euro 29.880 migliaia nel 2018), durante il quale erano stati rilevati ricavi per Euro 4.223 migliaia largamente derivanti dal…
LeggiFarmaci, la supply chain regge al Coronavirus
In questi giorni difficili le aziende biofarmaceutiche monitorano costantemente la supply chain. Finora la logistica sembra reggere. A breve e medio periodo non dovrebbero esserci problemi. CDMO Recipharm riesce ancora a seguire le operazioni nell’area italiana interessata dall’epidemia e quindi proseguono rifornimenti e consegne, ma la situazione, chiaramente, è sotto stretta sorveglianza. “Prevediamo che nei prossimi giorni alcune delle nostre…
LeggiRecordati: ok FDA a Isturisa (Malattia di Cushing)
A meno di un anno dall’accordo con Novartis, che aveva consentito a Recordati di mettere le mani su tre farmaci endocrinologici in sperimentazione, arriva l’ok della FDA a uno dei tre candidati, Isturisa, nel trattamento della malattia di Cushing. Isturisa, a base di osilodrostat, è stato approvato nei pazienti che hanno subito un intervento chirurgico o non possono sottoporvisi. Il…
LeggiAmazon, allo studio un vaccino contro il raffreddore
Amazon sta cercando di sviluppare un vaccino contro il comune raffreddore. A riferirlo è stata la CNBC, secondo la quale il progetto, segreto, viene condotto da un’unità ad hoc. L’incarico è stato assegnato a un piccolo team della unità Grand Challenge, composto da 100 persone, che sta esplorando anche altri modi per frenare l’impatto della malattia sulla società. Non è…
LeggiBoehringer Ingelheim: FDA estende indicazioni Ofev
Ofev di Boehringer Ingelheim potrà essere impiegato anche contro altre malattie polmonari rare gravi grazie a una nuova approvazione ottenuta dalla FDA. Lunedì, infatti, l’agenzia regolatoria statunitense ha approvato il farmaco nel trattamento di pazienti colpiti da una varietà di malattie polmonari interstiziali croniche (ILD). Ofev aveva già ottenuto l’approvazione della FDA per il trattamento della fibrosi polmonare e della…
LeggiCoronavirus, l’impegno della SIFO
La Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei servizi farmaceutici delle Aziende Sanitarie (SIFO) ha condiviso oggi una “Istruzione operativa per l’allestimento di preparati magistrali a base di antiretrovirali da somministrare a pazienti non in grado di deglutire forme solide intere”, documento tecnico che viene proposto a tutti i farmacisti ospedalieri italiani per l’assistenza di pazienti in terapia intensiva. Si…
LeggiServier estende i diritti sulle CAR-T CD19 di Cellectis
Cellectis ha rivisto il suo accordo con Servier, garantendo al suo partner, in cambio di 25 milioni di euro, i diritti in tutto il mondo sulle sue terapie CD19 CAR-T e il controllo di cinque candidati. A riferirlo è stata la stessa Cellectis nel riportare i risultati del Q4. Servier è stata tra le prime aziende a interessarsi alle CAR-T…
LeggiApp per l’oncologia, al lavoro Voluntis e BMS
Bristol Myers Squibb ha iniziato a lavorare con Voluntis, azienda francese che sviluppa terapie digitali, per creare e testare programmi per smartphone focalizzati sulle terapie oncologiche e dedicati ai malati di cancro L’app sarà progettata per la gestione domiciliare dei pazienti e offrirà ai medici la possibilità di monitorare i pazienti da remoto attraverso la piattaforma digitale Theraxium Oncology di…
LeggiElezioni Confindustria, Mattioli: farmaceutico asset sistema industriale italiano
La farmaceutica è un settore ormai stabilmente anticiclico rispetto all’economia italiana, l’unico che sostanzialmente continua a crescere sia in termini di valore della produzione sia in termini di esportazione. “E la presenza manifatturiera e di ricerca del settore rappresenta una grande opportunità per attrarre nel nostro Paese parte dei Mille miliardi di dollari che saranno investiti nei prossimi 5 anni…
LeggiBMS cambia logo
Bristol Myers Squibb cambia logo. Ora il marchio della pharma USA è rappresentata da un grafico raffigurante una mano di colore viola seguito dal nome della società. Il tutto realizzato con un moderno font creato su misura per BMS. Il cambiamento arriva a seguito dell’acquisizione di Celgene, ma non è legato a questo evento. “BMS aveva già preso in considerazione…
LeggiShionogi, opzione di acquisto di Tetra Therapeutics
Con un’opzione legata a dati chiave che usciranno questo mese, Shionogi sta potenziando la sua partnership di ricerca con Tetra Therapeutics. In base al nuovo accordo, Shionogi aumenta il suo investimento azionario in Tetra fino al 50% e ha sottoscritto un’opzione di acquisizione della biotech, “se verranno rispettate determinate condizioni”. L’accordo sarà legato ai risultati dello studio PICASSO sui pazienti…
LeggiUCB Italia, non solo smart working contro COVID 19
Salvaguardare la salute dei propri dipendenti e delle loro famiglie, limitare al massimo il rischio di contagio e assicurare al contempo la continuità delle attività lavorative, a tutela in primis dei pazienti. Tutto questo attraverso misure finalizzate a garantire la continuità delle proprie attività e servizi – dalla reperibilità dei farmaci per pazienti alla fornitura dei prodotti alle strutture sanitarie…
LeggiCoronavirus, UE: a rischio approvvigionamenti dalla Cina e dall’Italia
(Reuters Health) – L’Europa sta subendo ritardi nelle forniture di farmaci e dispositivi di protezione individuale. Molti Paesi dell’Unione, ricorda l’EMA, fanno affidamento sulla Cina per avere i principi attivi di alcuni farmaci e dispositivi come le maschere di protezione. Il rallentamento delle attività produttive dell’industria sanitaria nel Paese asiatico potrebbe creare enormi difficoltà. Basti pensare che, nella sola Francia,…
LeggiPfizer: Coronavirus, possibile collaborazione con BioNTech per vaccino
(Reuters Health) – Con l’obiettivo di mettere a punto un vaccino contro il Coronavirus, Pfizer sta valutando l’idea di collaborare con l’azienda tedesca BioNTech, proprietaria di una piattaforma di sviluppo di farmaci basata su mRNA. La notizia è stata diffusa dal responsabile R&S di Pfizer, Mikael Dolsten. Dolsten ha detto che Pfizer – che già collabora con BioNTech allo sviluppo…
LeggiNovartis: accordo con Orionis Biosciences per piattaforme di ricerca
Novartis ha avviato una collaborazione di quattro anni con Orionis Biosciences. In base all’accordo, Orionis applicherà le sue tecnologie ‘historically elusive targets’ in molteplici aree terapeutiche. Novartis, invece, finanzierà la ricerca della biotech e gli eventuali traguardi clinici raggiunti. Orionis è stata fondata nel 2015 e ha sviluppato due piattaforme – una focalizzata sulle citochine e l’altra per la ‘scoperta…
Leggi