Luca Gentile è il nuovo Public Affairs & Communications Director di Takeda Italia. Con un’esperienza decennale in società di beni di consumo, Gentile ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità nazionale e internazionale, nello sviluppo commerciale di progetti, e nella gestione delle relazioni esterne e della comunicazione. Il manager si inserisce nella strategia aziendale volta a rafforzare il dialogo con le…
LeggiCategoria: Primo Piano
Se vaccino AstraZeneca funziona, pronte 30 mln di dosi a settembre
(Reuters Health) – “Se il vaccino avrà successo, AstraZeneca produrrà in serie 100 milioni di dosi, con un massimo di 30 milioni di dosi disponibili entro settembre per i cittadini del Regno Unito”. L’annuncio, per certi versi clamoroso, è del Ministro delle Attività Produttive del Regno Unito, Alok Sharma. “Il Governo”, ha aggiunto Sharma, “ha stanziato 84 milioni di sterline…
LeggiNEJM e Nature: su terapie COVID rischiamo studi di scarsa qualità
Il British Medical Journal of Medicine mette in guardia la comunità scientifica: c’è il rischio che l’abbondante produzione di ricerche sul Coronavirus sia di scarsa qualità. E Nature aggiunge: per poter ottenere i migliori risultati negli studi, è necessario che vi partecipi un numero maggiore di pazienti. Le due autorevoli riviste scientifiche hanno espresso queste preoccupazioni con due editoriali. Quello…
LeggiCOVID-19, CEO Novartis: almeno due anni per un vaccino
(Reuters Health) – Qualsiasi vaccino per combattere il nuovo Coronavirus non sarà pronto per l’uso prima di due anni. È l’opinione che il CEO di Novartis, Vas Narasimhan, ha espresso in un’intervista a un quotidiano tedesco. Novartis ha venduto la sua attività nel settore dei vaccini – diretta proprio da Vas Narasimhan – a GlaxoSmithKline nel 2015. “I risultati dei…
LeggiDa Angelini Pharma 600 mila confezioni di Amuchina gel per i MMG
Angelini Pharma donerà oltre 70.000 flaconi e oltre 500.000 bustine di Amuchina gel a SIMG, Società Italiana dei Medici di Medicina Generale, e alla FIMMG, Federazione Italiana dei Medici di Medicina Generale, al fine di consentire al personale sanitario e ai pazienti che accedono agli studi medici la disinfezione delle mani. “Abbiamo ricevuto con grande piacere questo ingente quantitativo di…
LeggiSanofi, CEO Hudson: vaccino COVID sarà accessibile per tutti
“Il vaccino che andremo a sviluppare sarà accessibile per tutti”. Con questa dichiarazione Paul Hudson, CEO di Sanofi, chiarisce la posizione dell’azienda in merito allo sviluppo e alla commercializzazione del candidato vaccino per il COVID-19, mettendo fine alle polemiche nate a seguito delle sue parole che richiamavano a un maggior coinvolgimento dell’Europa nella messa a punto di un vaccino. Su…
LeggiGilead e Kite, il programma per l’ASCO
Gilead e Kite presentano nove abstract – comprese tre presentazioni orali relative al programma di ricerca e sviluppo in immunoncologia – al Meeting annuale 2020 della American Society of Clinical Oncology (ASCO), che si terrà dal 29 al 31 maggio 2020. I dati degli abstract per il meeting ASCO si riferiscono alle terapie cellulari frutto dell’impegno in R&D di Kite,…
LeggiAngioedema ereditario: arriva in Italia lanadelumab (Takeda)
Per i pazienti italiani con angioedema ereditario è ora disponibile in Italia lanadelumab, primo anticorpo monoclonale umano, con somministrazione sottocutanea due volte al mese, messo a punto da Takeda e indicato per la prevenzione degli attacchi ricorrenti. Chi soffre di questa malattia rara va incontro a crisi improvvise caratterizzate da gonfiori che possono svilupparsi in diverse parti del corpo: attacchi…
LeggiSanofi: Sarclisa soddisfa endoint primario studio IKEMA nel mieloma multiplo recidivato
Nello studio clinico di fase 3 IKEMA, Sarclisa (isatuximab) di Sanofi,in associazione a carfilzomib e desametasone, ha soddisfatto l’endpoint primario alla sua prima analisi intermedia pianificata, dimostrando una sopravvivenza libera da progressione significativamente prolungata rispetto allo standard di cura che prevede la somministrazione dei soli carfilzomib e desametasone in pazienti con mieloma multiplo recidivato. Sarclisa è un anticorpo monoclonale che…
LeggiMerck KGaA: il Q1 ha retto l’impatto della pandemia
(Reuters Health) – La pandemia ha avuto un impatto moderato sul Q1 di Merck KGaA, ma sta incidendo significativamente sulla domanda di farmaci, in particolare di quelli che riguardano il settore della medicina della fertilità, focus del gruppo tedesco. Nel mondo, molte cliniche per la riproduzione assistita sono state chiuse in tutto il mondo allo scoppio della pandemia e solo…
LeggiCOVID-19,Takeda: a giugno il trial sulla terapia plasma-derivata
(Reuters Health) – Potrebbe partire già a luglio la sperimentazione clinica del trattamento per il COVID-19, basata su anticorpi nel sangue dei pazienti infettati e messa a punto da Takeda. Il trial arruolerà centinaia di pazienti e richiederà diversi mesi per essere portato a termine. In caso di successo, Takeda potrebbe presentare domanda di approvazione alle autorità americane quest’anno, come…
LeggiHaven: Atul Gawande passa da CEO a presidente
(Reuters Health) – Atul Gawande, CEO di Haven, joint venture tra Amazon, Berkshire Hathaway e JPMorgan Chase, lascia il vertice per assumere l’incarico di presidente. Nel nuovo ruolo Gawande si focalizzerà sulle strategie aziendali e sullo studio di politiche relative alla pandemia di COVID-19. In attesa della designazione del nuovo CEO, il responsabile delle operazioni finanziarie, Mitch Betses, gestirà gli…
LeggiSanofi: da stabilimento Brindisi 100 tonnellate disinfettante a Protezione CIvile e Croce Rossa
Ad oggi sono circa 100 le tonnellate di soluzione disinfettante fornite dallo stabilimento di Brindisi di Sanofi al Comitato Generale di Crisi dei Vigili del Fuoco e distribuite su tutto il territorio nazionale a supporto delle attività della Protezione Civile e della Croce Rossa italiana. “Siamo orgogliosi dell’impegno preso e del contributo concreto che abbiamo saputo dare al Paese. In…
LeggiBiosimilari, le associazioni pazienti: attenzione ai continui cambi di terapia
Il continuo cambio di trattamento da un farmaco biosimilare a un altro, il cosiddetto ‘switch multiplo’, potrebbe ridurre l’aderenza alla terapia, oltre a esporre il paziente a possibili rischi dovuti all’impossibilità di raccogliere dati a medio-lungo termine, e va pertanto riconsiderata la proposta di sostituibilità automatica tra questi farmaci avanzata da AIFA per razionalizzare la spesa farmaceutica del Servizio Sanitario…
LeggiCOVID-19: OMS fiduciosa su alcuni trattamenti
(Reuters Health) – Secondo l’OMS alcuni trattamenti stanno dando buona prova nel limitare la gravità o la durata della malattia legata al COVID-19. “Abbiamo a disposizione dati potenzialmente positivi, ma ancora non sono sufficienti per poter dire al 100% che uno di questi trattamenti funziona in modo efficace”, dice Margaret Harris, portavoce dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, che non ha citato…
LeggiCOVID-19: Philips, contratto con CE per fornitura ventilatori per terapie intensive
(Reuters Health) – Philips ha firmato un contratto con la Commissione europea per la fornitura di ventilatori medici agli ospedali dell’Unione. L’accordo arriva nell’ambito di un sistema di appalti congiunti che la Commissione ha lanciato a marzo per conto di 25 Stati dell’UE. La commissione esecutiva dell’UE negozia i prezzi con i fornitori e firma contratti quadro. Successivamente, i Governi…
Leggi