Sanofi Pasteur, un blog per pensare alla salute di domani

La pandemia Covid-19 ha mostrato chiaramente quanto sia importante fare sistema per la salute, pensando anche a soluzioni nuove da erogare sul territorio. Nel periodo del lockdown, in questo senso, sono emerse figure pionieristiche. Come Cristian Fracassi che, in piena emergenza coronavirus, ha trasformato le maschere per lo snorkeling in respiratori per le terapie intensive; Guido Magrin, che ha creato…

Leggi

Roche: FDA approva Phesgo nel carcinoma mammario HER 2 positivo

(Reuters Health) – La FDA ha approvato Phesgo, terapia combinata di Roche contro il carcinoma mammario HER-2 positivo avanzato diffuso in altre parti del corpo. Il trattamento, iniettabile, è costituito dalla combinazione dei farmaci Perjeta ed Herceptin di Roche uniti alla ialuronidasi, utilizzata per migliorare l’assorbimento dei due principi attivi. Le confezioni del nuovo farmaco riportano l’avviso di possibili effetti…

Leggi

Vaccini COVID, è il momento della Cina. Presto fase 3 candidato CNBG

(Reuters Health) – Il China National Biotec Group (CNBG), ha dichiarato che, dai primi risultati dei test sull’uomo, il suo candidato vaccino contro il Coronavirus sembra essere sicuro ed efficace. Il vaccino sperimentale, sviluppato da un’unità di CNBG con sede a Pechino, ha indotto la produzione di un’elevata quantità di anticorpi in tutti i partecipanti trattati in uno studio clinico…

Leggi

COVID-19: il Brasile produrrà 30 mln di dosi del vaccino di AstraZeneca

(Reuters Health) – Il Brasile ha firmato un accordo da 127 milioni di dollari per iniziare a produrre, a livello locale, il candidato contro il COVID di AstraZeneca. Secondo l’OMS, il prodotto dell’azienda inglese è il principale candidato al mondo e il più avanzato in termini di sviluppo. AstraZeneca sta già conducendo la sperimentazione di fase intermedia sul vaccino, messo…

Leggi

COVID-19: all’esercito cinese il candidato vaccino di Cansino Biologics

Una notizia destinata forse a cambiare la storia della pandemia da COVID-19. Arriva dalla Cina, dove l’esercito ha cominciato a ricevere dosi del candidato vaccino Ad5-nCoV della biotech CanSino Biologics. Il via libera all’inoculazione è arrivato dalla Commissione militare centrale il 25 giugno, a valle della pubblicazione di uno studio – su The Lancet il 13 giugno – che ha…

Leggi

Brent Saunders, nuova vita: dopo Allergan riparte dal biotech

Meno di due mesi dopo l’acquisizione di Allergan da parte AbbVie, il suo ultimo timoniere, Brent Saunders, sale a bordo, come direttore indipendente, di una giovane biotech, BridgeBio Pharma. Saunders dovrà condurre BridgeBio alla commercializzazione dei suoi primi farmaci. Ma la biotech USA confida anche nella capacità del manager di essere un “dealmaker”, capace di portare a termine grandi fusioni…

Leggi

Zogenix: ok FDA a Fintepla nella sindrome di Dravet

(Reuters Health) – La FDA ha approvato Fintepla, farmaco di Zogenix per il trattamento delle convulsioni associate alla sindrome di Dravet, una rara forma di epilessia infantile. Fintepla si basa su una soluzione liquida di fenfluramina a basso dosaggio, già utilizzata in passato contro l’obesità in combinazione con altri farmaci. Successivamente, però, la fenfluramina è stata ritirata dal mercato perché…

Leggi

COVID-19, Moderna e Catalent: 100 mln di dosi vaccino per gli USA

(Reuters Health) – Dal prossimo autunno Moderna e Catalent lavoreranno insieme alla preparazione di una partita iniziale di 100 milioni di dosi, destinate agli USA, del candidato vaccino COVID della biotech USA. Catalent si occuperà della logistica e supporterà Moderna nella sperimentazione in fase avanzata del vaccino. Il vaccino di Moderna, tra i primi ad essere testato sull’uomo negli Stati…

Leggi

AbbVie: partnership con giapponese Sosei per scoperta nuovi farmaci

(Reuters Health) – AbbVie ha stretto una collaborazione con la giapponese Sosei per la scoperta di nuovi farmaci, dal potenziale valore di un miliardo di dollari. La partnership si concentrerà inizialmente sulla scoperta di nuove small molecules che mirano alla terapia di malattie infiammatorie e autoimmuni. Sosei riceverà 32 milioni di dollari al raggiungimento di obiettivi chiave di sviluppo; sono…

Leggi

COVID-19: EMA approva remdesivir

Il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha raccomandato l’autorizzazione all’immissione in commercio (AIC) subordinata a condizioni per Veklury (remdesivir) di Gilead, per il trattamento del COVID-19 negli adulti e negli adolescenti a partire da 12 anni di età affetti da polmonite e che necessitano di ossigeno supplementare. Remdesivir è il primo farmaco…

Leggi

ViiV Healthcare: arriva in Italia combo dolutegravir-lamivudina

È disponibile anche nel nostro Paese la combinazione dei due antiretrovirali dolutegravir e lamivudina, una duplice terapia racchiusa in una sola compressa giornaliera che promette di migliorare la qualità di vita dei pazienti e garantisce la stessa efficacia della triplice terapia, con una minore tossicità. I risultati sono supportati dagli studi Gemini 1 e 2 che hanno valutato a 96…

Leggi

BrainStorm: presto sperimentazione clinica terapia staminali per Alzheimer

(Reuters Health) – L’azienda israelo-americana BrainStorm avvierà presto una sperimentazione clinica sulla sua terapia a base di cellule staminali NurOwn per il trattamento della Malattia di Alzheimer. BrainStorm sta già conducendo studi avanzati su NurOwn nei pazienti con sclerosi laterale amiotrofica (SLA) e ha anche ottenuto il via libera della FDA per uno studio multicentrico di fase II nella sclerosi…

Leggi

COVID-19, AstraZeneca, decimo accordo per aumentare produzione vaccino

(Reuters Health) – AstraZeneca ha stretto il decimo accordo per la fornitura e la produzione del suo candidato vaccino contro il COVID-19. La pharma beneficiaria è la scozzese Symbiosis Pharmaceutical, che si è impegnata a fornire un numero non specificato di dosi di AZD1222 da usare negli studi clinici. Le due aziende non hanno fornito i dettagli economici della partnership.…

Leggi

Assobiotec Federchimica, progetto per una ripartenza all’insegna del biotech

Far leva su ricerca, sviluppo e innovazione come elementi imprescindibili per la crescita di una società industrializzata, incentivare la collaborazione tra pubblico, no-profit e privato, combattere frammentazione e burocrazia. Sono questi i temi salienti di cui si è parlato in occasione del primo gruppo di lavoro: “Premesse programmatiche e rafforzamento dell’ecosistema”, prima tappa del progetto “Biotech, il futuro migliore –…

Leggi

COVID-19: al via sperimentazione in Brasile vaccino Università di Oxford

(Reuters Health) – È iniziata anche in Brasile la sperimentazione sull’uomo del candidato vaccino contro il COVID-19 sviluppato dall’Università di Oxford. Lo studio clinico vedrà la partecipazione di duemila volontari tra gli operatori sanitari di San Paolo e mille persone a Rio de Janeiro e sarà condotto, rispettivamente, dall’Universidade Federal de Sao Paulo e dall’ospedale Rede D’Or. L’ente regolatorio brasiliano…

Leggi

COVID-19, Inovio: finanziamento da Dipartimento Difesa USA per dispositivo vaccino

(Reuters Health) – Il Dipartimento della Difesa americano ha dato 71 milioni di dollari a Inovio per aumentare la produzione dei dispositivi usati per somministrare sottopelle il vaccino sperimentale contro il COVID-19. In particolare, il finanziamento riguarda l’espansione della produzione di una versione di nuova generazione del dispositivo Cellectra. La società americana ha iniziato a sviluppare gli apparecchi nel 2019…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025