Daiichi Sankyo: da estensione studio CLEAR Harmony nuove evidenze su efficacia di Nilemdo

Daiichi Sankyo ha presentato al Congresso ESC 2020 i dati di un’estensione di 78 settimane in aperto del trial CLEAR Harmony, in cui Nilemdo (acido bempedoico) ha dimostrato una tollerabilità costante ed un’efficacia consistente per gli oltre 2,5 anni di trattamento. L’acido bempedoico è approvato in Europa per ridurre il C-LDL negli adulti con ipercolesterolemia primaria o dislipidemia mista. Il…

Leggi

OMS, un Comitato valuterà l’efficacia delle indicazioni tecniche per la pandemia

Reuters Health) – L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha istituito un comitato di revisione per valutare la prestazione del suo International Health Regulations (IHR) nel corso della pandemia di COVID-19. Ad annunciarlo è stato il direttore generale dell’agenzia delle Nazioni Unite, Tedros Adhanom Ghebreyesus, in occasioni di un incontro con il corpo diplomatico a Ginevra. “Il Comitato fornirà raccomandazioni tecniche sul…

Leggi

COVID-19, la cinese BeiGene testa trattamento anticorpale

(Reuters Health) – Partirà a settembre uno studio clinico di fase iniziale per testare il trattamento anticorpale contro il COVID-19 di BeiGene. Il trial arruolerà 30 persone in Australia, mentre a ottobre dovrebbe partire l’arruolamento per un altro studio più ampio su pazienti COVID-19 da lieve a moderato. BeiGene ha firmato un accordo di licenza con Singlomics Biopharmaceuticals per sviluppare,…

Leggi

COVID-19, Abbott: Governo Usa acquista 150 mln di test rapidi

(Reuters Health) – L‘amministrazione Trump acquisterà 150 milioni di test rapidi per il nuovo Coronavirus, prodotti da Abbott Laboratories, al prezzo di circa 750 milioni di dollari. L’accordo è stato siglato giovedì 27 agosto, appena 24 ore dopo l’autorizzazione per l’uso in stato di emergenza rilasciata dalla FDA. I test rapidi, in grado di fornire risultati entro 15 minuti, saranno…

Leggi

GSK, obiettivo popolazione adulta per le vaccinazioni

GlaxoSmithKline ha un obiettivo preciso: sensibilizzare gli adulti over 50 sull’opportunità di effettuare le vaccinazioni, aumentandone la conoscenza. La strategia di comunicazione scelta si basa su un format classico: una campagna di awareness declinata su tutti i media, compresi ovviamente i social. “Brought to You by Vaccines” ha preso il via questo mese negli USA e durerà fino alla metà…

Leggi

GSK: per belantamab mafodotin (RRMM) ok dalla Commissione europea

La Commissione europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata di belantamab mafodotin di GSK come monoterapia per il trattamento del mieloma multiplo in pazienti adulti che hanno ricevuto almeno quattro terapie precedenti e la cui malattia è refrattaria ad almeno un inibitore del proteasoma, un agente immunomodulatore e un anticorpo monoclonale anti-CD38 e che hanno dimostrato la progressione della…

Leggi

COVID-19: accordo UE-AstraZeneca per 300 mln di dosi del candidato vaccino

La Commissione europea, a nome degli Stati membri della UE, ha firmato un contratto con AstraZeneca per la fornitura di 300 milioni di dosi del suo candidato vaccino contro il COVID-19. Alla pharma britannica andranno 336 milioni di Euro. È il primo contratto firmato dall’Unione Europea con un produttore di potenziali vaccini contro la pandemia. L’accordo prevede anche un’opzione per…

Leggi

COVID-19, Moderna: vaccino induce stessa risposta immunitaria nei giovani e negli anziani

(Reuters Health) – Un’analisi dei dati raccolti nell’ambito della fase I di studio clinico del vaccino sperimentale messo a punto da Moderna contro il COVID-19, ha evidenziato che il candidato induce la stessa risposta immunitaria negli adulti più anziani e nei partecipanti più giovani. In un gruppo di venti partecipanti, infatti, le risposte immunitarie osservate nella fascia di età 56…

Leggi

Medtronic: Q2 oltre le stime con ripresa della domanda di medical device

(Reuters Health) – Medtronic supera le stime degli analisti nell’utile del trimestre, che si è concluso il 31 luglio scorso, e prevede un aumento della domanda dei suoi dispositivi medici nella seconda metà dell’anno. I ricavi sono diminuiti del 13,2%, attestandosi a 6,51 miliardi di dollari, ma hanno comunque superato le stime di 5,54 miliardi di dollari. Le azioni dell’azienda…

Leggi

Novacyt lancia test che distingue COVID-19 dall’influenza stagionale

(Reuters Health) – La società di diagnostica clinica Novacyt lancia Winterplex, un test in grado di distinguere il COVID-19 dalle comuni malattie invernali. Winterplex – che si basa sulla PCR (polymerase chain reaction) – è tarato contro due bersagli genetici specifici per COVID-19 oltre che su quelli per l’influenza A e B e per il virus respiratorio sinciziale (RSV). Novacyt…

Leggi

Digital International Liver Congress 2020; Gilead presente con oltre 40 abstract

Dal 27 al 29 agosto si terrà il Digital International Liver Congress 2020. Gilead sarà presente con oltre 40 abstract che riflettono l’ampiezza dei programmi di ricerca dell’azienda nell’area delle epatiti virali, della steatoepatite non alcolica (NASH) e della colangite sclerosante primitiva (CSP). Epatite C I dati di “real-world” di diversi studi presentati al Congresso dimostrano che sofosbuvir 400 mg/velpatasvir…

Leggi

Vaccini COVID-19, c’è anche l’Università di Cambridge

(Reuters Health) – Dopo aver ricevuto un finanziamento da 1,9 milioni di sterline dal Governo britannico, l’Università di Cambridge punta ad avviare gli studi clinici sul suo candidato vaccino contro il COVID-19 in autunno. DIOS-CoVax2 – questa la sigla del candidato vaccino – è basato su DNA e utilizza sequenze genetiche di tutti i coronavirus conosciuti. Le strutture degli antigeni,…

Leggi

Novartis: FDA approva Kesimpta nella SMR

La FDA ha approvato Kesimpta (ofatumumab, precedentemente noto come OMB157) di Novartis come farmaco iniettivo ad uso sottocutaneo per il trattamento delle forme recidivanti di sclerosi multipla (SMR), includendo la sindrome clinicamente isolata, la malattia recidivante-remittente e la malattia secondariamente progressiva attiva negli adulti. L’approvazione di ofatumumab si basa sui risultati degli studi di fase III ASCLEPIOS I e II,…

Leggi

Gruppo STADA, cresce il fatturato nel primo semestre

Nonostante la crisi da Coronavirus, che ha ridotto i tassi di crescita in tutto il settore farmaceutico, STADA ha registrato nel primo semestre 2020 un aumento del 16% del fatturato, pari a 1,465 miliardi di euro, con una crescita organica del 9% del fatturato. L’EBITDA rettificato per voci speciali è aumentato del 14%, pari a 337 milioni di euro, in…

Leggi

La pandemia cambia il rapporto medico-informatore scientifico. In meglio

Negli ultimi anni più di un osservatore ha segnalato come il rapporto professionale tra operatori sanitari – medici, in particolare – e informatori scientifici del farmaco stesse virando sempre più verso un dimensione consulenziale. Un nuovo studio di Accenture – condotto negli USA – conferma questo trend e mette in evidenza una nuova “centralità” della figura dell’informatore scientifico nell’era Covid.…

Leggi

COVID-19, vaccino Translate Bio/Sanofi, primi risultati positivi. A novembre test sull’uomo

(Reuters Health) – Il vaccino sperimentale di Translate Bio contro il nuovo Coronavirus, sviluppato insieme a Sanofi, ha indotto una risposta immunitaria nel modello animale. La produzione di anticorpi neutralizzanti e la risposta delle cellule T sono state ottenute dopo la somministrazione di tre dosi del candidato vaccino, che, come quello di Moderna, utilizza la tecnologia mRNA. I test sull’uomo…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025