Frazier (CEO MSD): presto sperimentazione sull’uomo del candidato vaccino COVID

(Reuters Health) – Kenneth Frazier, CEO di MSD, ha annunciato che presto sarà avviata la sperimentazione del candidato vaccino messo a punto con Themis Bioscience, la biotech austriaca acquisita alcuni mesi fa. Il candidato utilizza come vettore il virus del morbillo. MSD sta anche collaborando con l’International AIDS Vaccine Initiative (IAVI), organizzazione senza scopo di lucro, per produrre un secondo…

Leggi

COVID-19, vaccino J&J: buoni risultati dai test preclinici

(Reuters Health) – Il vaccino sperimentale contro il COVID-19 messo a punto da Johnson & Johnson ha dato risultati promettenti nel modello animale. Lo ha annunciato la stessa big pharma americana, che conta di avviare gli studi di fase III sull’uomo entro la fine di settembre. Dagli studi preclinici è emerso che gli animali trattati perdevano meno peso e avevano…

Leggi

Unione Europea: primi 30 milioni di dosi vaccino AstraZeneca entro la fine dell’anno

(Reuters Health) – L’Unione europea punta ad avere a disposizione il primo lotto di 30 milioni di dosi del candidato vaccino di AstraZeneca entro la fine dell’anno. Lo ha annunciato giovedì un funzionario della Commissione europea. Supponendo una somministrazione pari a una dose per persona, con la prima fornitura sarebbe coperto il 6-7% della popolazione dell’Unione. La Commissione europea ha…

Leggi

COVID-19: EMA valuta il via libera al desametasone

(Reuters Health) – Il desametasone potrebbe ottenere presto il via libera in Europa come trattamento per il COVID-19. L’azienda produttrice del farmaco, Taw Pharma, ha infatti presentato domanda di autorizzazione all’EMA. Con una nota l’ente regolatorio europeo ha fatto sapere che il Comitato per i medicinali a uso umano, il CHMP, valuterà il dossier “nel più breve tempo possibile” .…

Leggi

COVID-19: è partita la sperimentazione del vaccino Sanofi/GSK

(Reuters Health) – È partita la sperimentazione di fase I/II del vaccino adiuvato contro il COVID-19 messo a punto da Sanofi e GlaxoSmithKline. Il candidato vaccino usa la stessa tecnologia basata su proteine ricombinanti di uno dei vaccini contro l’influenza stagionale di Sanofi, unita alla tecnologia adiuvante di GSK. Le due pharma hanno affermato di aspettarsi i primi risultati entro dicembre…

Leggi

Novartis Italia: Elise Faure nuova responsabile delle risorse umane

Elise Faure è la nuova responsabile delle risorse umane di Novartis in Italia, assumendo il ruolo di Country & Pharma People & Organization Head, e membro del Leadership Team del Gruppo in Italia. Faure ha maturato importanti competenze nella convergenza tra gestione delle risorse umane e mondo digital: nella sua più recente responsabilità, al vertice delle P&O della funzione globale…

Leggi

Speranza: se sicuro, vaccino AstraZeneca pronto entro fine 2020

(Reuters Health) – Le prime dosi del candidato vaccino contro il COVID-19 di AstraZeneca potrebbero essere sul mercato entro la fine del 2020. Lo ha riferito il ministro della Salute italiano Roberto Speranza in occasione dell’informativa al Senato. “Stiamo parlando di un potenziale vaccino, quindi dobbiamo essere estremamente prudenti, ma se sarà confermato come sicuro e in grado di raggiungere…

Leggi

Terapie anticorpali per il COVID. Gli analisti votano Regeneron-Roche

Chi arriverà primo nella corsa alla messa a punto di una terapia anticorpale per il COVID-19? Molte big parma, in collaborazione con biotech specializzate nel settore, hanno scelto di confrontarsi in questa arena. Al momento, a godere del favore dei pronostici degli analisti è il cocktail di anticorpi messo a punto da Regeneron-Roche, denominato REGN-COV2, che prende di mira due…

Leggi

FederSalus: Maria Delfina Gandolfo nuova Direttrice Generale

Il Consiglio Direttivo di FederSalus ha votato all’unanimità la nomina di Maria Delfina Gandolfo a Direttrice Generale. Dal 2014 Segretario Generale dell’associazione aderente a Confcommercio Assopetroli-Assoenergia, Gandolfo ha ricoperto nel corso della sua carriera professionale diversi ruoli istituzionali, fra cui quello di International and Institutional Relations Officer per la Royal Canadian Mounted Police presso l’Ambasciata Canadese a Roma (2001–2012) e…

Leggi

COVID-19, vaccini russo e cinese. I dubbi degli scienziati

(Reuters Health) – I vaccini COVID-19 sviluppati in Russia e Cina condividono una caratteristica: si basano sul virus di un comune raffreddore a cui molte persone sono esposte e verso il quale hanno formato anticorpi. Un aspetto che potenzialmente inficia l’efficacia di questi prodotti. A sottolinearlo sono alcuni esperti internazionali nel campo dei vaccini, come Anna Durbin, della Johns Hopkins…

Leggi

AstraZeneca: per Imfinzi via libera CE nel tumore al polmone

(Reuters Health) – AstraZeneca ha ottenuto l’approvazione della Commissione europea per l’uso di Imfinzi nel trattamento dei pazienti colpiti da carcinoma polmonare a piccole cellule in stadio avanzato, non trattati in precedenza. Il via libera della Ce si è basato sui risultati positivi di uno studio di fase avanzata, nel quale l’impiego di Imfinzi, associato a chemioterapia, ha mostrato un…

Leggi

COVID-19: Dompé studia Reparixin in Brasile

(Reuters Health) – Dompé ha ricevuto il via libera dalle autorità regolatorie brasiliane per avviare la sperimentazione sull’uomo di Reparixin come trattamento per pazienti COVID-19 gravemente malati. La sperimentazione clinica di fase II ha lo scopo di valutare l’efficacia e la sicurezza del farmaco in 48 adulti ospedalizzati con una forma grave di COVID-19. Saranno almeno 10 i centri coinvolti…

Leggi

Nestlé, 2 mld di dollari per la prima terapia contro l’allergia alle arachidi

(Reuters Health) – Grazie ai due miliardi di dollari versati per acquistare le quote rimanenti di Aimmune Therapeutics, Nestlé avrà la proprietà esclusiva di Palforzia, il primo trattamento approvato negli USA per l’allergia alle arachidi. Palforzia, che ha avuto l’ok dalla FDA a gennaio, ha subito un rallentamento nel lancio a causa della pandemia. Le allergie alle arachidi riguardano circa…

Leggi

COVID-19: anche GSK sperimenta una terapia anticorpale

(Reuters Health) – GlaxoSmithKline – insieme al partner Vir Biotechnology – ha iniziato a testare il suo anticorpo sperimentale su pazienti COVID-19 in fase iniziale. Secondo quando affermato dalla pharma britannica, il candidato, a lunga durata d’azione e somministrato con una singola iniezione, sarà testato su casi ad alto rischio diagnosticati di recente. GSK, che ad aprile ha investito 250…

Leggi

COVID-19, OMS: cautela nel fast tracking per vaccini e farmaci

(Reuters Health) – Dopo che anche gli Stati Uniti hanno dichiarato di prendere in considerazione la possibilità di adottare la procedura di autorizzazione in stato di emergenza per farmaci candidati contro il COVID-19, l’OMS richiama l’attenzione degli Stati membri sull’uso di questo strumento, che richiede “molta serietà e riflessione”. Sebbene ogni Paese abbia il diritto di approvare i farmaci senza…

Leggi

COVID-19, AstraZeneca: parte negli USA lo studio di fase avanzata su AZD1222

(Reuters Health) – AstraZeneca ha iniziato ad arruolare negli USA i volontari per lo studio di fase avanzata di AZD1222, il candidato vaccino contro il COVID-19. I partecipanti al trial riceveranno due dosi del vaccino sperimentale a quattro settimane di distanza una dall’altra, oppure un placebo. Lo studio è condotto nell’ambito del programma del governo degli Stati Uniti denominato Operation…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025