COVID, l’Emilia Romagna entra nel trial del vaccino AstraZeneca

Anche l’Emilia-Romagna parteciperà alla sperimentazione del vaccino Oxford-AstraZeneca contro il Coronavirus. Lo farà con l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, uno dei sette centri italiani scelti per testare il vaccino sviluppato dall’Università inglese in collaborazione con l’azienda biofarmaceutica. Sarà, nello specifico, la Struttura complessa di Malattie Infettive ad occuparsi della sperimentazione, “arruolando” e seguendo 300 pazienti volontari provenienti da tutta la regione.…

Leggi

Sanofi acquista Kiadis e si rafforza nell’immunoterapia

(Reuters Health) – Con l’obiettivo di aumentare la sua gamma di prodotti dell’immunoterapia applicata all’oncologia, Sanofi ha deciso di acquistare la biotech olandese Kiadis. L’accordo, annunciato ieri dall’azienda francese, vale 308 milioni di euro. Sanofi pagherà 5,45 euro per azione, con un premio del 272% rispetto al prezzo di chiusura della società olandese al 30 ottobre. Kiadis ha una piattaforma…

Leggi

Eli Lilly: ok EMA a baricitinib nella dermatite atopica da moderata a severa

L’EMA, grazie all’approvazione da parte della Commissione Europea, ha rilasciato l’autorizzazione all’uso di baricitinib come trattamento per la dermatite atopica da moderata a severa in pazienti adulti candidabili alla terapia sistemica. Baricitinib diventa così il primo inibitore delle JAK indicato e approvato in Europa nel trattamento dei pazienti con Dermatite Atopica. Il farmaco è concesso in licenza a Lilly da…

Leggi

COVID-19, J&J: presto sperimentazione vaccino su giovani 12-18 anni

(Reuters Health) – Johnson & Johnson prevede di iniziare a testare il prima possibile il suo candidato vaccino contro COVID-19 nei giovani di età compresa tra i 12 e i 18 anni. “Abbiamo in programma di sperimentare il prodotto nei giovani il prima possibile, ma con molta attenzione sulla sicurezza”, ha riferito Jerry Sadoff, ricercatore dell’area vaccini di Janssen durante…

Leggi

Roche: ok Ce a atezolizumab in combo con bevacizumab nel carcinoma epatocellulare

La Commissione Europea ha approvato atezolizumab di Roche in combinazione con bevacizumab per il trattamento di pazienti adulti affetti da carcinoma epatocellulare (HCC) in stadio avanzato o non resecabile che non hanno ricevuto una precedente terapia sistemica. L’approvazione si basa sui risultati dello studio IMbrave150 di Fase III che ha dimostrato che atezolizumab in combinazione con bevacizumab ha ridotto il…

Leggi

COVID-19, AstraZeneca: a fine marzo distribuzione in fase avanzata del vaccino

Il candidato vaccino contro il COVID-19 di AstraZeneca potrebbe essere in fase avanzata di distribuzione già alla fine “del primo trimestre dell’anno prossimo”, quindi a fine marzo. Lo ha annunciato il direttore ricerca e sviluppo dell’area oncologica della pharma britannica, Josep Baselga, in un’intervista rilasciata alla radio catalana Rac1. “La parte complicata – ha spiegato Baselga – sarà progettare come…

Leggi

SIDeMaST: dal 3 al 6 novembre il 94° Congresso nazionale dei dermatologi

Otto sale congressuali virtuali in cui si svolgeranno le diverse sessioni anche in contemporanea. Oltre 330 relazioni a disposizione dei partecipanti, 37 corsi ECM live e numerosi non ECM, più una serie di sessioni on demand che saranno tutte consultabili ben oltre la fine dei lavori. Sono queste alcune delle novità del 94esimo Congresso Nazionale della SIDeMaST, la Società Italiana…

Leggi

Vaccini COVID, c’è anche la giapponese Shionogi

(Reuters Health) – Potrebbero partire prima della fine dell’anno gli studi clinici di fase iniziale del vaccino in studio contro il COVID-19 della giapponese Shionogi. Nei piani del CEO Isao Teshirogi, l’azienda nipponica dovrebbe avviare le sperimentazioni cliniche di fase I a dicembre per passare poi alla fase II entro gennaio ed essere quindi pronta a richiedere l’approvazione provvisoria del…

Leggi

Vaccini COVID, CEO BioNtech: risultati efficacia a breve, pronti per la FDA a metà novembre

(Reuters Health) – Il CEO di BioNTech, Ugur Sahin, si aspetta che i risultati sull’efficacia del candidato vaccino contro il Coronavirus, attualmente in sperimentazione di fase avanzata, siano disponibili a breve. Se saranno positivi, BioNtech e il partner Pfizer potrebbero richiedere l’approvazione alla FDA a metà novembre. “Siamo ottimisti” ha detto Sahin in un’intervista televisiva andata in onda giovedì 29…

Leggi

GSK, disco verde Ce per niraparib in prima linea nel carcinoma ovarico

La Commissione europea ha approvato niraparib, un inibitore orale della poli (ADP-ribosio) polimerasi (PARP) messo a punto da GSK, da assumere una volta al giorno, come trattamento di mantenimento in monoterapia di prima linea per pazienti adulti con epitelio avanzato (FIGO Stadi III e IV) carcinoma ovarico di alto grado, tuba di Falloppio o peritoneale primario, che sono in risposta…

Leggi

Novartis: ok Ce ad Adakveo per la prevenzione delle VOC nell’anemia falciforme

La Commissione europea ha approvato Adakveo (crizanlizumab) di Novartis per la prevenzione delle crisi vaso-occlusive ricorrenti (VOC) o “crisi dolorose” nei pazienti con anemia falciforme a partire dai 16 anni di età. Crizanlizumab può essere somministrato come terapia aggiuntiva a idrossiurea/idrossicarbamide (HU/HC) o come monoterapia nei pazienti per i quali HU/HC è inappropriata o inadeguata. Crizanlizumab si lega alla P-selectina,…

Leggi

Sanofi, un ottimo Q3 fa alzare le previsioni sugli utili 2020

(Reuters Health) – Per la seconda volta quest’anno, Sanofi alza le sue previsioni sugli utili per il 2020. Un’operazione possibile grazie ai risultati del terzo trimestre migliori del previsto, soprattutto per quanto riguarda le Business Unit Care e Vaccines. La casa farmaceutica francese ha annunciato di aspettarsi quest’anno un aumento dell’utile per azione del 7-8%, rispetto al 6-7% stimato in…

Leggi

AIM alle istituzioni: riorganizzare la normativa sulla distribuzione parallela di famaci

L’Associazione Importatori Medicinali Italia, gruppo che riunisce alcune aziende che in Italia realizzano la distribuzione parallela di famaci, attività legale e altamente regolamentata a livello nazionale e internazionale, chiede alle istituzioni italiane una nuova riorganizzazione della normativa vigente. Secondo le stime, una definizione chiara di “farmaco importato”, una semplificazione delle procedure e un meccanismo di pagamento a scaglioni con un…

Leggi

COVID-19, Eli Lilly: accordo con Governo USA per 300mila fiale di bamlanivimab

Eli Lilly ha raggiunto un accordo con il Governo degli Stati Uniti per la fornitura di 300.000 fiale di bamlanivimab, un anticorpo neutralizzante COVID-19 attualmente in fase di sperimentazione. I dati dello studio di Fase 2, BLAZE-1, che valuta l’efficacia e la sicurezza, pubblicati mercoledì 28 ottobre dal The New England Journal of Medicine, mostrano che il farmaco può essere…

Leggi

AIFA firma l’appello di Nature alla UE per il network europeo di risposta alla pandemia

La pandemia ha mostrato la debolezza dei sistemi sanitari nazionali europei. È tempo che l’Unione europea si impegni a proteggere i suoi cittadini, fissando nuovi e più ambiziosi standard in termini di protezione, salute e sicurezza sociale. Un obiettivo che può essere raggiunto realizzando Piani sanitari nazionali che includano le Agenzie nazionali di riferimento per le malattie infettive potenzialmente epidemiche,…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025