Approvazione vaccini Covid, il punto dell’OMS

(Reuters) – L’Organizzazione mondiale della sanità prevede di approvare, nelle prossime settimane/mesi, diversi vaccini anti COVID-19 sia di produttori occidentali che cinesi, con lo scopo di implementare rapidamente la distribuzione dei prodotti nei paesi più poveri. COVAX, il piano globale co-guidato dall’OMS, ambisce a fornire quest’anno almeno 2 miliardi di dosi di vaccini anti COVID-19 in tutto il mondo. Di…

Leggi

Vaccino Pfizer/BioNtech: studio in vitro conferma efficacia contro variante inglese

(Reuters) –  Arrivano nuovi dati confortanti sull’efficacia del vaccino contro il COVID-19 di Pfizer/BioNTech nei confronti della cosiddetta variante ‘inglese’ del virus. Uno studio in vitro ha infatti evidenziato che il vaccino a mRNA può proteggere anche contro il virus mutato. I risultati dello studio sono stati pubblicati ieri sul sito bioRxiv.org, che raccoglie ricerche scientifiche prima che siano sottoposte…

Leggi

Gilead Italia, un milione di Euro per ricerca e associazioni pazienti

Un contributo superiore al milione di euro a disposizione della ricerca e delle associazioni pazienti perché – nonostante l’emergenza sanitaria – proseguano nel compito di far progredire le conoscenze scientifiche e offrire assistenza a chi e’ colpito da patologie gravi. Si tratta del Fellowship e del Community Award Program, nell’area delle malattie infettive e oncoematologiche, promossi da Gilead Italia. Il…

Leggi

Ce: mai fatto pressioni sull’Ema per approvazione vaccino

La Commissione europea “non ha mai esercitato pressione politica sull’Agenzia europea del farmaco in merito alla valutazione dell’efficacia e della sicurezza del vaccino”. E’ la risposta di un portavoce dell’esecutivo comunitario ad una domanda, dopo la pubblicazione di alcuni documenti riservati su Le Monde. “E’ vero che ci sono stati contatti,  ma questi hanno riguardato lo sveltimento degli aspetti procedurali…

Leggi

Nasce SaniTask, primo hub per la community del management della sanità italiana

È online SaniTask (www.sanitask.it) il primo video-portale della sanità italiana realizzato da Sics – Società italiana di comunicazione scientifica e sanitaria e supportato da Alfasigma in maniera non condizionata. SaniTask intende raccogliere attorno al comune obiettivo di rilancio e riorganizzazione del Servizio Sanitario Nazionale l’intera community del management sanitario della sanità pubblica e privata: Top, Low & Middle Management. Insomma,…

Leggi

Vaccini Covid: a febbraio via alla sperimentazione combinata AstraZeneca/Sputnik V

(Reuters) – La sperimentazione umana del vaccino contro il Coronavirus che combina il prodotto russo Sputnik V con quello sviluppato da AstraZeneca e dall’Università di Oxford dovrebbe partire all’inizio di febbraio. AstraZeneca aveva annunciato a dicembre l’intenzione di esplorare la possibilità di lavorare con scienziati russi a un vaccino combinato. I trial dovrebbero svolgersi in Azerbaigian, Argentina, Arabia Saudita, Emirati…

Leggi

Servier, 2020 in segno positivo. Cresce la divisione oncologia

Servier ha annunciato i risultati per l’anno finanziario 2019/20. Il Gruppo ha registrato a livello globale ricavi consolidati per 4,688 miliardi di euro, in crescita del 1,6% rispetto all’anno precedente. Il fatturato è suddiviso tra 3,285 miliardi di euro per i farmaci Brand (+1,6%) e 1,403 miliardi di euro per i Generici (+1,4%). Il 79% dei ricavi è da attribuirsi…

Leggi

Medtronic, evento in live streaming per parlare di Etica

Medtronic ha organizzato per domani, giovedì 21 gennaio, un evento in live streaming per riflettere sul ruolo e l’importanza dell’Etica, della sua percezione e applicazione all’interno delle imprese del Life Science e non solo, da molteplici punti di vista: normativo, psicologico, relazionale. La gestione aziendale e i processi organizzativi non possono prescindere dalle crescenti aspettative in termini di integrità, onestà…

Leggi

Daiichi Sankyo e AstraZeneca: ok Ce a trastuzumab deruxtecan nel carcinoma mammario HER2 positivo metastatico

Trastuzumab deruxtecan, l’anticorpo monoclonale coniugato di Daiichi Sankyo e AstraZeneca, ha ottenuto l’approvazione condizionata della Commissione Europea come monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma mammario HER2-positivo metastatico che hanno già ricevuto due o più regimi terapeutici a base di anti-HER2. L’approvazione della Commissione Europea del 18 gennaio si basa sui risultati positivi del trial registrativo di Fase…

Leggi

Covid, Ce agli Stati membri: attenzione alle varianti, sequenziare più frequentemente il genoma del virus

(Reuters) – La Commissione Europea – attraverso Stella Kyriakides, commissario alla Salute – esorta gli Stati membri a eseguire con maggiore frequenza il sequenziamento del genoma del nuovo Coronavirus per individuare rapidamente eventuali mutazioni, come la variante inglese, molto contagiosa. “Dobbiamo urgentemente fare più sequenziamenti genomici in tutta l’UE per identificare varianti e condividere le informazioni tra di noi. Questo…

Leggi

M&A, è tempo di ripartire

Dopo un 2019 caratterizzato da mega accordi e grandi fusioni, il 2020 – essenzialmente a causa della pandemia di Covid – ha conosciuto un rallentamento nelle attività di M&A. Tra le operazioni più costose dell’anno appena trascorso troviamo l’accordo da 39 miliardi di dollari di AstraZeneca e Alexion Pharmaceuticals e quello da 21 miliardi di dollari di Gilead e Immunomedics,…

Leggi

Boehringer Ingelheim, accordo con Google per calcolo quantistico nella ricerca farmaceutica

Boehringer Ingelheim ha firmato un accordo di collaborazione con Google Quantum AI per l’implementazione del calcolo quantistico nella ricerca e nello sviluppo farmaceutico. La partnership, di durata triennale, consentirà al produttore farmaceutico tedesco di unire la sua esperienza nel campo della progettazione di farmaci alle soluzioni di Google nello sviluppo di computer quantistici e di algoritmi. “Siamo davvero entusiasti di…

Leggi

Gruppo Chiesi, nuovo contratto integrativo aziendale

Chiesi Farmaceutici e le Organizzazioni Sindacali FILCTEM CGIL, FEMCA CISL e UILTEC UIL di Parma hanno firmato oggi il nuovo contratto integrativo aziendale. “Il contratto integrativo è stato rinnovato in una situazione anomala dovuta alla pandemia in corso, commenta Ugo Di Francesco, CEO del Gruppo Chiesi. “Sia la parte normativa che economica testimoniano, ancora una volta, la volontà di considerare…

Leggi

COVID 19: UE al lavoro su certificato vaccinale comunitario

Reuters) – La Commissione Europea sta lavorando a un certificato vaccinale, che potrebbe chiamarsi Vaxproof, per favorire la ripresa dei viaggi tra i paesi membri. È quanto riferiscono alcuni funzionari dell’Unione Europea. La questione, in realtà, è in discussione da mesi, senza però che gli Stati siano arrivati ad alcun accordo a causa di problemi legati alla privacy. La CE…

Leggi

Covid: Bayer valuta possibilità di produrre vaccino CureVac

(Reuters) – Bayer sta valutando se aiutare CureVac nella produzione del suo vaccino contro il COVID-19, attualmente in sperimentazione. A dichiararlo è stato ieri il CEO dell’azienda tedesca, Werner Baumann, che ha sottolineatoal quotidiano tedesco Welt am Sonntag, come Bayer sia “ pronta a fare tutto il possibile”. L’obiettivo, secondo il top manager, è rendere disponibile il vaccino il più…

Leggi

Vaccini Covid: quello di Valneva disponibile in UK tra luglio e settembre

(Reuters) – La casa farmaceutica francese Valneva spera che il suo vaccino contro il COVID-19 possa iniziare ad essere utilizzato in Gran Bretagna tra luglio e settembre. Lo ha annunciato il CEO Thomas Lingelbach. “Siamo a pochi giorni dall’inizio della produzione commerciale”, ha detto il manager in un’intervista al quotidiano The Mail on Sunday,”Non possiamo commercializzare il vaccino senza l’approvazione…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025