La Commissione Europea ha approvato Phesgo, l’associazione a dose fissa di pertuzumab e trastuzumab di Roche con ialuronidasi, somministrata per via sottocutanea per il trattamento del carcinoma mammario in fase precoce e metastatica HER2-positivo. “L’approvazione rappresenta un significativo passo avanti nel trattamento del carcinoma mammario HER2-positivo”, dice Levi Garraway, Chief Medical Officer di Roche e responsabile dello sviluppo globale dei…
LeggiCategoria: Primo Piano
Gimbe: rivedere il piano di gestione pandemica
Per la Fondazione Gimbe le modalità di gestione della pandemia vanno rivalutate “rafforzando ulteriormente le misure di contenimento dell’epidemia, incluso il tracciamento dei casi positivi alla nuova variante UK”. La richiesta apre il report settimanale di monitoraggio di Gimbe che in ogni caso segnala una lieve flessione dei nuovi casi (106.794 vs 113.182), a fronte di una sostanziale stabilità dei…
LeggiCOVID-19, AstraZeneca: nostro vaccino potenzialmente efficace contro nuova variante del virus
(Reuters) – Il candidato vaccino di AstraZeneca dovrebbe essere efficace anche contro la nuova variante di coronavirus, isolata nel Regno Unito. È quanto l’azienda britannica ha dichiarato alla Reuters, sottolineando che sta conducendo studi ad hoc. “AZD1222 ha il materiale genetico della proteine spike e le modifiche osservate nel nuovo ceppo virale non sembrano aver modificato la struttura di questa…
LeggiCOVID-19, variante inglese: Pfizer e Moderna testano i loro vaccini
(Reuters) – Pfizer e Moderna stanno testando i loro vaccini COVID-19 contro la nuova variante a rapida diffusione del virus SARS-CoV-2, isolata nel Regno Unito. A riferirlo è stata ieri la CNN. Moderna si aspetta che l’immunità del suo vaccino proteggerà anche dalla variante e sta eseguendo esami per confermare, nelle prossime settimane, questa ipotesi. Anche Pfizer ha spiegato che…
LeggiKerkola (AD Pfizer Italia): vinceremo la battaglia contro il COVID
Siamo lieti di poter annunciare l’arrivo del vaccino di Pfizer e del nostro partner BioNTech. Il vaccino si chiama COMIRNATY, che rappresenta una combinazione di termini: COVID-19, mRNA, community e immunity (per mettere in evidenza la prima autorizzazione di un vaccino RNA-messaggero (mRNA), così come l’impegno comune globale che ha reso possibile il raggiungimento di questo obiettivo con una velocità…
LeggiVaccino Pfizer/BioNtech, c’è anche il sì di AIFA
L’Agenzia del farmaco italiana, dopo l’ok di Ema e Commissione Ue, ha autorizzato l’immissione in commercio del vaccino Pfizer/BioNtech. “Oggi è disponibile un vaccino con un margine di sicurezza elevatissimo, intorno al 95″, ha detto il presidente dell’AIFA Giorgio Palù, nel corso di una conferenza stampa. Una percentuale di sicurezza che si trova solo nei vaccini del morbillo e della…
LeggiMSD: dall’AIFA tre nuove indicazioni per pembrolizumab
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato la rimborsabilità di pembrolizumab, molecola anti PD-1 di MSD – riconoscendone l’innovatività – per tre neoplasie difficili da trattare in fase avanzata, come il tumore del polmone non a piccole cellule squamoso, del rene e del distretto testa-collo. “Almeno un paziente su quattro, pari a quasi un milione di persone in Italia – afferma…
LeggiAIFA: “Su monoclonale da Eli Lilly nessuna proposta di cessione gratuita”. Ma apre su possibile sperimentazione
In merito alle notizie apparse questi giorni circa una presunta opposizione di AIFA all’uso dell’anticorpo monoclonale Bamlanivimab, prodotto da Eli Lilly, che la stessa azienda farmaceutica avrebbe offerto gratuitamente senza ottenere riscontro, l’agenzia regolatoria italiana ha diramato una nota in cui precisa alcuni punti. 1. AIFA non ha mai ricevuto alcuna proposta di cessione gratuita, uso compassionevole né fornitura per…
LeggiPfizer/BioNtech, il vaccino si chiamerà Comirnaty
Nella stessa giornata del via libera dell’EMA, Pfizer e BioNTech ricevono l‘autorizzazione in commercio condizionata (CMA) della Commissione Europea. Il vaccino sarà commercializzato nell’Unione Europea con il nome Comirnaty, che rappresenta una combinazione dei termini COVID-19, mRNA, comunità e immunità, per evidenziare la prima autorizzazione di un vaccino a RNA messaggero (mRNA), nonché gli sforzi congiunti a livello globale che…
LeggiJanssen, HIV: via ibera nella Ue a rilpivirina iniettiva in combo con cabotegravir (Viiv Healthcare)
Janssen ha annunciato l’autorizzazione per rilpivirina iniettiva in combinazione con cabotegravir iniettivo e compresse di ViiV Healthcare nell’Unione Europea per il trattamento dell’infezione da HIV-1 negli adulti in soppressione virologica. Con questa autorizzazione, per la prima volta le persone affette da HIV in Europa possono ricevere un trattamento iniettabile a lunga durata d’azione che elimina la necessità di assumere quotidianamente…
LeggiVaccino Pfizer-BioNTech: autorizzazione condizionata dall’EMA
Semaforo verde per il vaccino anti-Covid Pfizer-BioNTech. Il Comitato per i Medicinali per Uso umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha emesso parere positivo raccomandando l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata (CMA) del vaccino delle due aziende farmaceutiche (noto anche come BNT162b2), per l’immunizzazione attiva nel prevenire il Covid-19 causato dal virus Sars-CoV-2 , in soggetti a partire dai…
LeggiCOVAX, raddoppiano le forniture di vaccini COVID per i Paesi a basso e medio reddito
(Reuters) – COVAX, l’alleanza che mira a garantire un accesso equo ai vaccini contro il COVID-19 per i Paesi poveri, ha chiuso nuovi accordi per quasi due miliardi di dosi, raddoppiando quasi la fornitura. Le prime consegne sono previste a inizio 2021. L’iniziativa, co-condotta dall’alleanza per i vaccini GAVI, dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dalla Coalizione per le innovazioni in…
LeggiCOVID-19, la corsa ai vaccini. A che punto siamo
(Reuters) – Dal vaccino di Pfizer/BioNTech a quello di Moderna, fino ai prodotti approvati già da mesi in Russia e Cina. Ecco a che punto siamo nella corsa all’immunizzazione contro il virus SARS-CoV-2. Ad oggi, Pfizer e BioNTech sono i pionieri del vaccino contro il COVID-19. Il 18 novembre le due aziende sono stata le prime al mondo a rilasciare…
LeggiCOVID-19: revisione finale EMA per vaccino Pfizer/BioNTech
(Reuters) – È attesa per oggi la valutazione finale da parte della European Medicines Agency sul vaccino messo a punto da Pfizer e BioNTech contro il COVID-19. Se sarà concesso il via libera, poi, l’ultimo ostacolo sarà l’ok della Commissione Europea, che dovrebbe arrivare mercoledì 23. I paesi dell’UE, tra cui Germania, Austria e Italia, hanno dichiarato di voler iniziare…
LeggiViiV Healthcare, HIV: da Ce ok a cabotegravir/rilpivirina (Janssen)
La Commissione europea ha dato l’autorizzazione all’immissione in commercio per cabotegravir (iniezione e compresse) di Viiv Healthare in combinazione con rilpivirina (iniezione e compresse) di Janssen, per il trattamento dell’infezione da HIV-1 in adulti virologicamente soppressi. L’iniezione di cabotegravir è indicata, in combinazione con quella di rilpivirina, per il trattamento dell’infezione da Virus dell’Immunodeficienza Umana di tipo 1 (HIV-1) negli…
LeggiGSK: 18 milioni di euro per nuove tecnologie nel polo vaccini di Rosia (Siena)
GSK ha approvato un investimento di circa 18 milioni di euro che saranno destinati al polo di Rosia (Siena) per realizzare un programma di ammodernamento delle tecnologie e dei processi manufatturieri di una delle componenti del vaccino contro il meningococco B, denominata OMV (Outern Membrane Vesicles). Con questo investimento il team di Rosia potrà avviare un vasto rinnovamento degli impianti,…
Leggi